Qual è l'attuale legge sulla privacy?

Qual è l'attuale legge sulla privacy?

Qual è l'attuale legge sulla privacy?

Il D. lgs. n. è un testo unitario, dedicato alla complessiva disciplina del trattamento di dati personali in ambito penale, e contiene principi generali di regolamentazione della materia e disposizioni di dettaglio nei vari settori in cui si può articolare il trattamento dei dati personali.

Cosa dice la legge 196 del 2003?

lgs , che sancisce come: “Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano”. Il codice della privacy si pone come obiettivo quello di assicurare ai cittadini un elevato livello di tutela in materia di trattamento dei dati personali.

Quando si viola la privacy?

Una violazione di sicurezza che comporta - accidentalmente o in modo illecito - la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati.

Cosa prevede il codice della privacy?

Il Codice prevede, per chi intende trattare dati, una serie di obblighi e di diritti. Infatti chiunque voglia utilizzare i dati personali di un soggetto deve informarlo, preventivamente, indicando con chiarezza le finalità per cui prevede di utilizzare tali dati e le relative modalità di utilizzo.

Chi può trattare i dati personali?

Secondo la legge n. , il "titolare" è la persona fisica o giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono le scelte di fondo sulle finalità e sulle modalità del trattamento dei dati, anche per ciò che riguarda la sicurezza.

Che cosa si intende per dati personali?

Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc..

Cosa prevede l'articolo 15 del codice della privacy?

[1. Chiunque cagiona danno ad altri per effetto del trattamento di dati personali è tenuto al risarcimento ai sensi dell'articolo 2050 del codice civile. 2. Il danno non patrimoniale è risarcibile anche in caso di violazione dell'articolo 11.]

Chi ha scritto la legge sulla privacy?

Nel 1890, due giuristi statunitensi, Louis Brandeis e Samuel Warren, pubblicarono “The Right of Privacy” sulla Harward Law Review, prima monografia giuridica a riconoscere “the right to be let alone”, “diritto ad essere lasciato da solo”. Esprimendo in queste parole il desiderio di una propria ed inviolabile intimità.

Qual è la differenza tra dati personali e dati sensibili?

Quali dati personali sono considerati dati sensibili? I dati sensibili rientrano nel concetto più generale di dati personali e, poiché riguardano la sfera più intima del soggetto a cui si riferiscono, esigono un trattamento più rigoroso, che ne assicuri la massima protezione e riservatezza dei dati personali.

Come denunciare una persona per privacy?

In caso di violazione della privacy chiunque può rivolgersi all'Autorità Garante per presentare un ricorso, un reclamo o una segnalazione (il termine denuncia per violazione della privacy è spesso usato impropriamente in questo contesto). Queste azioni sono praticabili online attraverso il sito del Garante privacy.

Quali sono i dati non personali?

i dati rientranti in particolari categorie: si tratta dei dati c.d. "sensibili", cioè quelli che rivelano l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale.

Cosa rientra nei dati personali?

Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc..

Quali sono i 4 tipi di dati personali?

dati genetici; dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica; dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. ... I dati personali nel Regolamento per la privacy (GDPR)

  • dato genetico,
  • dato biometrico.
  • dato sanitario.

Quali sono i dati protetti dalla privacy?

i dati rientranti in particolari categorie: si tratta dei dati c.d. "sensibili", cioè quelli che rivelano l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale.

Cosa prevede l'articolo 13 del GDPR?

Il titolare del trattamento, qualora intenda trattare i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, dovrebbe fornire all'interessato, prima di tale ulteriore trattamento, informazioni in merito a tale finalità diversa e altre informazioni necessarie.

Post correlati: