Perché la legge è uguale per tutti?
Sommario
- Perché la legge è uguale per tutti?
- Chi ha detto La legge è uguale per tutti?
- Dove è scritto la legge è uguale per tutti?
- Quando nasce la legge è uguale per tutti?
- Perché la legge è importante?
- Su cosa si basa la legge?
- Cosa vuol dire con forza di legge?
- Perché l'articolo 3 è importante?
- Perché la legalità è un vantaggio?
- Chi crea la legge?
- Come sarebbe il mondo senza regole?
- Qual è la legge più importante?
- Che va contro la legge?
- Qual è la fonte più importante del diritto?
- Che cosa dice l'articolo 4?

Perché la legge è uguale per tutti?
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Chi ha detto La legge è uguale per tutti?
La legge è uguale per tutti, ma per alcuni è più uguale degli altri. (George Orwell) - oggiconversano.it.
Dove è scritto la legge è uguale per tutti?
Il principio di uguaglianza è tra i cardini del nostro ordinamento al punto da essere inserito nell'articolo 3 della Costituzione, questo stabilisce che "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge", lo stesso sanziona le distinzioni basate su sesso, lingua, religione, razza, idee ...
Quando nasce la legge è uguale per tutti?
Di lontana origine greca, il principio è stato formalmente enunciato per la prima volta nella Dichiarazione dei Diritti dell'uomo (1793).
Perché la legge è importante?
La legge, infatti, non è solo finalizzata a definire gli ambiti entro cui si possono esercitare le libertà, ma è anche la principale fonte di riferimento per l'azione delle pubbliche amministrazioni per la tutela degli interessi pubblici e della collettività.
Su cosa si basa la legge?
Il termine legge, usato in senso materiale, è sinonimo di atto normativo, ossia di atto giuridico che ha come effetto la creazione, modificazione o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico in base alle norme sulla produzione giuridica vigenti nello stesso ordinamento.
Cosa vuol dire con forza di legge?
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell'ambito dell'ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che come resistenza all'abrogazione da parte di fonti subordinate.
Perché l'articolo 3 è importante?
Articolo 3, perchè è importante? L'articolo 3 è importante perché si passa da una democrazia formale ad una sostanziale soprattutto perché è compito della Repubblica italiana garantire l'uguaglianza di tutti i cittadini.
Perché la legalità è un vantaggio?
La legalità è un'esigenza fondamentale della vita sociale per promuovere il pieno sviluppo della persona umana e la costruzione del bene comune. Il principio della legalità è di massima importanza ed è citato anche nella nostra Costituzione; rappresenta una conquista sociale, regolando i rapporti tra le persone.
Chi crea la legge?
La Costituzione stabilisce che la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere (art. 70). Ciò significa che per divenire legge un progetto deve essere approvato nell'identico testo da Camera e Senato.
Come sarebbe il mondo senza regole?
Un Paese senza regole è abbandonato alla violenza, alla sopraffazione e senza cultura e senza scuola diventa alla fine vittima dell'ignoranza e della miseria umana. In una Nazione di questo tipo prolifera la corruzione, prosperano le mafie e la criminalità d'ogni tipo.
Qual è la legge più importante?
La Costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato, sul rispetto della quale si svolge la convivenza civile degli italiani e sul rispetto della quale devono ispirarsi tutte le leggi dello Stato.
Che va contro la legge?
- [fare una trasgressione a un divieto, alla legge, con la prep. a] ≈ andare contro (ø), disattendere (ø), disobbedire, eludere (ø), infrangere (ø), offendere (ø), trasgredire (ø), violare (ø).
Qual è la fonte più importante del diritto?
La Costituzione rappresenta la fonte normativa più importante, tutte le altre fonti del diritto devono rispettare i principi in essa contenuti.
Che cosa dice l'articolo 4?
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.