Quali documenti devono essere conservati per 10 anni?
Sommario
- Quali documenti devono essere conservati per 10 anni?
- Quali documenti archiviare e per quanto tempo?
- Quando si possono buttare i documenti?
- Quali documenti bisogna conservare per sempre?
- Quali documenti si possono buttare dopo 5 anni?
- Quando si possono buttare le buste paga?
- Quando buttare le bollette pagate?
- Quanto tempo bisogna conservare le bollette di luce e gas?
- Quanti anni si devono tenere le bollette di luce acqua e gas?
- Quanto si devono tenere le bollette?
- Quanto tempo bisogna conservare gli estratti conto della banca?
- Quanti anni conservare tassa rifiuti?
- Quanto tempo conservare 730 Agenzia delle Entrate?
- Quanto tempo bisogna conservare le bollette pagate?
- Quanto tempo bisogna conservare le ricevute delle bollette?

Quali documenti devono essere conservati per 10 anni?
Temi:
- Fatture e documenti fiscali.
- Estratti conto e documenti bancari.
- Documenti sanitari.
- 730.
- Ricevute per le spese di ristrutturazione casa.
- Tassa per la nettezza urbana.
- Canone TV.
Quali documenti archiviare e per quanto tempo?
Conservazione documenti: la tabella
Documenti da conservare per 1 anno | Ricevute delle rette scolastiche Ricevute di iscrizione alle palestre Ricevute di spedizione in Paesi europei |
---|---|
Documenti da conservare per 2 anni | Scontrini |
Documenti da conservare per 3 anni | Bollo auto Cambiali Parcelle professionali Compensi per artigiani |
Quando si possono buttare i documenti?
In altri casi, la normativa prevede che il contribuente debba conservare i documenti fino a cinque anni Fanno parte di questa categoria: le dichiarazioni dei redditi (Ad esempio, la dichiarazione presentata nell'anno 2021, relativa ai redditi 2020, deve essere conservata fino al 26).
Quali documenti bisogna conservare per sempre?
Da tenere per sempre:
- atti notarili;
- atti di matrimonio, separazione o divorzio;
- contributi previdenziali;
- contratti di affitto;
- referti medici.
Quali documenti si possono buttare dopo 5 anni?
La tabella dei documenti da conservare per 5, 10 o 20 anni
Tipologia di documenti | Tempo di archiviazione |
---|---|
Dichiarazione dei redditi | 5 anni |
Bollette | 5 anni |
Scontrini | 26 mesi |
Multe | 5 anni |
Quando si possono buttare le buste paga?
cinque anni Per quanto tempo conservare le buste paga Ti suggeriamo di mantenere in archiviazione le buste paga per almeno cinque anni, termine entro il quale gli ispettori possono contestare la violazione dell'obbligo di consegna.
Quando buttare le bollette pagate?
Le bollette devono essere conservate almeno finché non cadono in prescrizione, ovvero finché non può più essere richiesto il versamento del relativo importo. In base all'articolo 2948 del Codice civile, questo limite temporale sia per la bolletta della luce che del gas è sempre stato di 5 anni.
Quanto tempo bisogna conservare le bollette di luce e gas?
cinque anni Trascorso il periodo definito dalla legge, infatti, il fornitore non potrà più richiedere alcun pagamento al proprio cliente. Nel caso specifico delle bollette per la fornitura elettrica, del gas e dell'acqua, le bollette vanno conservate per cinque anni.
Quanti anni si devono tenere le bollette di luce acqua e gas?
cinque anni Nel caso specifico delle bollette per la fornitura elettrica, del gas e dell'acqua, le bollette vanno conservate per cinque anni.
Quanto si devono tenere le bollette?
5 anni Le bollette devono essere conservate almeno finché non cadono in prescrizione, ovvero finché non può più essere richiesto il versamento del relativo importo. In base all'articolo 2948 del Codice civile, questo limite temporale sia per la bolletta della luce che del gas è sempre stato di 5 anni.
Quanto tempo bisogna conservare gli estratti conto della banca?
Per quanto tempo le banche devono conservare gli estratti conto? La banca, ha l'obbligo di conservare e custodire i documenti e gli estratti conto dei propri clienti per 10 anni. Tutti gli atti emessi dalla banca, hanno un limite minimo temporale di conservazione, ciò riguarda anche i documenti contabili e fiscali.
Quanti anni conservare tassa rifiuti?
5 anni Essendo una tassa la Tari (Tassa rifiuti) si prescrive in 5 anni.
Quanto tempo conservare 730 Agenzia delle Entrate?
In ogni caso, il contribuente deve conservare la documentazione relativa ai dati indicati nel modello fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione.
Quanto tempo bisogna conservare le bollette pagate?
5 anni Le bollette devono essere conservate almeno finché non cadono in prescrizione, ovvero finché non può più essere richiesto il versamento del relativo importo. In base all'articolo 2948 del Codice civile, questo limite temporale sia per la bolletta della luce che del gas è sempre stato di 5 anni.
Quanto tempo bisogna conservare le ricevute delle bollette?
cinque anni Trascorso il periodo definito dalla legge, infatti, il fornitore non potrà più richiedere alcun pagamento al proprio cliente. Nel caso specifico delle bollette per la fornitura elettrica, del gas e dell'acqua, le bollette vanno conservate per cinque anni.