Cosa è l'oggetto del contratto?

Cosa è l'oggetto del contratto?

Cosa è l'oggetto del contratto?

L'oggetto immediato del contratto è la prestazione, perché è questo l'effetto immediato che scaturisce dal contratto; l'oggetto mediato, invece, è il bene. Questa distinzione appare chiara leggendo l'articolo 1348, dove si distingue tra la prestazione e il bene (che è la cosa futura).

Come deve essere l'oggetto di un contratto?

1325 del c.c., l'oggetto deve presentare alcune caratteristiche: deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile (art. 1346 del c.c.).

Qual'è l'oggetto del contratto di lavoro?

L'oggetto del contratto è costituito dalla prestazione lavorativa del lavoratore e dalla retribuzione che il datore di lavoro si impegna a corrispondere in cambio del- la prestazione di lavoro.

Quali sono i 4 elementi essenziali del contratto?

1321), il Codice civile ne elenca gli elementi essenziali all'art. 1325: l'accordo delle parti; la causa; l'oggetto; la forma, quando é prescritta dalla legge perché il contratto sia valido.

Qual'è l'oggetto del contratto preliminare?

Il contratto preliminare è il contratto che ha ad oggetto l'obbligo per le parti di concludere un successivo contratto, già delineato nei suoi elementi essenziali. Nella pratica si usa il termine, improprio, di compromesso. La sua funzione tradizionale è quella che viene definita di "controllo delle sopravvenienze".

Qual'è l'oggetto del contratto di locazione?

4. Contratto di locazione: oggetto del contratto. Può costituire oggetto di locazione qualsiasi cosa, sia essa mobile od immobile, a condizione che sia capace di fornire una qualche utilità al conduttore.

Quando l'oggetto è possibile?

L'oggetto deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile. L'oggetto è possibile per il diritto civile quando esiste "in rerum natura" o nell'ambito della realtà giuridica (ad es. un diritto di privativa industriale valido).

Cos'è l'oggetto della prestazione?

(1) La prestazione costituisce l'oggetto dell'obbligazione e si distingue dal bene materiale o dalla attività dovuti dal debitore al creditore, che costituiscono oggetto della prestazione stessa: ad esempio, l'obbligo di consegna di un quadro rappresenta la prestazione mentre il quadro è l'oggetto della prestazione.

Quando il contratto è nullo?

Il contratto è nullo quando è contrario norme imperative, quando mancano o non si sono realizzati uno dei quattro requisiti (accordo, causa, oggetto, forma), quando la causa è illecita o manca l'oggetto del contratto ( se è impossibile, illecito o non determinato).

Quali sono i tipi di contratto?

Focus On Tipologie di rapporti di lavoro

  • il contratto a tempo determinato;
  • il contratto a tempo parziale (part-time);
  • la somministrazione di lavoro;
  • lo smart working;
  • il lavoro intermittente (o “a chiamata”);
  • il lavoro in agricoltura;
  • il lavoro stagionale;
  • l'apprendistato.

Quando il compromesso è nullo?

L'art 1351 c.c. prevede che il contratto preliminare è nullo se non ha la stessa forma che la legge prescrive, a pena di nullità, per quello definitivo.

Che differenza c'è tra preliminare è compromesso?

Di solito, il compromesso segue alla proposta d'acquisto. Mentre la proposta viene effettuata con dei modelli precompilati, il preliminare contiene dei termini più precisi per regolare l'accordo tra le due parti. Anche il compromesso può essere subordinato all'ottenimento del mutuo da parte dell'acquirente.

Qual'è l'oggetto del contratto di compravendita?

La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo (1470 c.c.). La vendita è definita come il contratto con cui si cede un diritto in cambio di un prezzo.

Qual'è l'oggetto della compravendita?

Qualsiasi cosa può formare oggetto della compravendita, purchè sia in commercio. Il codice civile prevede e disciplina anche la vendita di una cosa futura (ad esempio i raccolti); in tale caso l'acquisto della proprietà si verifica non appena la cosa viene ad esistere, altrimenti la vendita è nulla.

Che cosa è l'oggetto del diritto?

Il principale oggetto dei diritti sono i beni. I beni si distinguono in beni immobili (il suolo e tutti gli elementi a esso incorporati sia naturalmente che per mano dell'uomo), il cui trasferimento di proprietà deve avvenire con un atto scritto, e beni mobili, trasferibili senza formalità.

Post correlati: