Quando è entrato in vigore l'articolo 37 della Costituzione?
Sommario
- Quando è entrato in vigore l'articolo 37 della Costituzione?
- Cosa dice la Costituzione sulla parità di genere?
- Che messaggio offre l'art 36 della Costituzione?
- Che cosa dice l'articolo 32 della Costituzione italiana?
- Perché è importante l'articolo 37?
- Perché l'articolo 3 è importante per le donne?
- Quali sono alcuni esempi di disuguaglianza di genere sul posto di lavoro?
- Cosa prevede l'art 39 della Costituzione?
- Cosa tutela l'art 39 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 42?
- Cosa dice l'articolo 35 della Costituzione italiana?
- Chi ha il compito di realizzare in pratica l uguaglianza dei cittadini davanti alla legge?
- Come lo Stato tutela il lavoro?
- Cosa dice l'articolo 51 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 4 della Costituzione italiana?

Quando è entrato in vigore l'articolo 37 della Costituzione?
La nascita della Costituzione - Articolo 37. Il 18 settembre 1946 la terza Sottocommissione della Commissione per la Costituzione approva il seguente testo: «Alla donna lavoratrice sono riconosciuti, nei rapporti di lavoro, gli stessi diritti che spettano ai lavoratori».
Cosa dice la Costituzione sulla parità di genere?
Ai sensi dell'articolo 51, primo comma, della Costituzione, tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.
Che messaggio offre l'art 36 della Costituzione?
L'articolo 36 tutela le condizioni lavorative. Esso afferma che «il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa.
Che cosa dice l'articolo 32 della Costituzione italiana?
32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.
Perché è importante l'articolo 37?
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità della retribuzione. Che cosa significa? Scopo di questo articolo è tutelare le donne lavoratrici, in particolare le madri di famiglia, e i minori che lavorano.
Perché l'articolo 3 è importante per le donne?
Si tratta di un principio che ha contribuito alla rapida trasformazione della società italiana, dando alle donne, tra l`altro, la possibilità di accedere senza limiti agli uffici pubblici. I membri della Costituente furono eletti anche grazie al voto femminile esercitato per la prima volta il 2 giugno 1946.
Quali sono alcuni esempi di disuguaglianza di genere sul posto di lavoro?
In assenza di figli, il divario si riduce: le donne europee che lavorano sono il 76,2%, gli uomini il 79,1%. Viceversa invece i divari tendono purtroppo ad allargarsi: le donne con figli occupate scendono al 71,2% mentre il tasso di occupazione per gli uomini sale all'89,1%.
Cosa prevede l'art 39 della Costituzione?
I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.
Cosa tutela l'art 39 della Costituzione?
39. L'organizzazione sindacale e' libera. Ai sindacati non puo' essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. E' condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica.
Cosa dice l'articolo 42?
La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti [cfr. artt.
Cosa dice l'articolo 35 della Costituzione italiana?
35. La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.
Chi ha il compito di realizzare in pratica l uguaglianza dei cittadini davanti alla legge?
Quindi, oltre che dal punto di vista del diritto, l'articolo 3 sancisce l'uguaglianza di fatto dei cittadini: e affida allo Stato il compito di crearne le condizioni.
Come lo Stato tutela il lavoro?
La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.
Cosa dice l'articolo 51 della Costituzione?
L'articolo 51 della Costituzione Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.
Cosa dice l'articolo 4 della Costituzione italiana?
Art. 4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.