Cosa vuol dire che i giudici sono soggetti soltanto alla legge?
Sommario
- Cosa vuol dire che i giudici sono soggetti soltanto alla legge?
- Cosa dice l'articolo 102 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 104 della Costituzione?
- In che senso la Costituzione afferma che la giustizia è amministrata in nome del popolo?
- Quando i giudici sbagliano?
- Chi controlla i giudici?
- Cosa dice l'articolo 103 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 111 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 108?
- Chi giudica i giudici?
- Come ribaltare una sentenza?
- Che differenza c'è tra un giudice è un magistrato?
- Cosa dice l'art 117 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 112 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 113 della Costituzione?

Cosa vuol dire che i giudici sono soggetti soltanto alla legge?
I giudici sono soggetti soltanto alla legge. I magistrati del pubblico ministero sono indipendenti da ogni potere e godono delle garanzie stabilite nei loro riguardi dalle norme sull'ordinamento giudiziario.
Cosa dice l'articolo 102 della Costituzione?
La funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario [cfr. art. 108].
Cosa dice l'articolo 104 della Costituzione?
La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. Il Consiglio superiore della magistratura [cfr.
In che senso la Costituzione afferma che la giustizia è amministrata in nome del popolo?
Il legame fra il popolo e i giudici risiederebbe nel fatto che questi sono sottoposti alla legge, da intendersi come interpretazione della volontà popolare a opera del Parlamento (l'organo, eletto dai cittadini, a cui spetta la funzione legislativa).
Quando i giudici sbagliano?
Secondo la legge [1], i giudici che, nell'esercizio della loro professione, commettono un grave sbaglio, devono rispondere della loro condotta e pagare il risarcimento dei danni, patrimoniali e non, subiti dalla parte processuale.
Chi controlla i giudici?
L'art. 87, comma decimo, e l'art. 104, comma secondo, della Costituzione attribuiscono al Presidente della Repubblica la Presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM). Il CSM è organo di amministrazione della giurisdizione e di garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza dei magistrati ordinari.
Cosa dice l'articolo 103 della Costituzione?
I tribunali militari in tempo di guerra hanno la giurisdizione stabilita dalla legge. In tempo di pace hanno giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze armate [cfr. art.
Cosa dice l'articolo 111 della Costituzione?
La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge. Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata.
Cosa dice l'articolo 108?
Art. 108. Le norme sull'ordinamento giudiziario e su ogni magistratura sono stabilite con legge. La legge assicura l'indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, del pubblico ministero presso di esse, e degli estranei che partecipano all'amministrazione della giustizia.
Chi giudica i giudici?
Tribunale ordinario, che giudica in composizione monocratica o collegiale, a seconda del tipo di controversia.
Come ribaltare una sentenza?
Ma, veniamo al punto: “Come sovvertire una sentenza di condanna?” Devi sapere che occorrerà presentare un atto d'appello in cui il tuo difensore dovrà criticare punto per punto la motivazione del giudice che ti ha condannato.
Che differenza c'è tra un giudice è un magistrato?
La principale differenza tra giudice e magistrato è che il primo rappresenta un organo super partes chiamato a sentenziare su una causa civile, penale o amministrativa, mentre il magistrato risulta un funzionario pubblico investito di poteri giudiziari.
Cosa dice l'art 117 della Costituzione?
Art. 117. La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.
Cosa dice l'articolo 112 della Costituzione?
Articolo 112 – Il pubblico ministero ha l'obbligo di esercitare l'azione penale. Abstract: Il principio di obbligatorietà dell'azione penale è espressione della supremazia della legge e della eguaglianza delle persone dinanzi ad essa, legandosi indissolubilmente al carattere giudiziario dell'organo dell'azione. L'art.
Cosa dice l'articolo 113 della Costituzione?
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa [cfr. artt.