Che cosa dice la Costituzione a proposito della donna lavoratrice?

Che cosa dice la Costituzione a proposito della donna lavoratrice?

Che cosa dice la Costituzione a proposito della donna lavoratrice?

Art. 37. La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.

Cosa spiega l'articolo 35?

La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.

Perché il lavoro è un diritto fondamentale?

Perché il lavoro genera dignità sociale, autonomia economica e identità sociale. È lo strumento con il quale si superano ostacoli e emarginazione. Ecco perché è un diritto. Perché nessuno dovrebbe mai essere nelle condizioni di sentirsi escluso.

In che modo la Costituzione tutela il lavoro?

La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.

Quali sono le discriminazioni vietate in maniera esplicita dell articolo 3 della Costituzione italiana?

Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Perché l'articolo 3 è importante?

Articolo 3, perchè è importante? L'articolo 3 è importante perché si passa da una democrazia formale ad una sostanziale soprattutto perché è compito della Repubblica italiana garantire l'uguaglianza di tutti i cittadini.

Quale tutela Dà il diritto alle donne?

Art. 37. La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.

Perché l'articolo 3 è importante per le donne?

Si tratta di un principio che ha contribuito alla rapida trasformazione della società italiana, dando alle donne, tra l`altro, la possibilità di accedere senza limiti agli uffici pubblici. I membri della Costituente furono eletti anche grazie al voto femminile esercitato per la prima volta il 2 giugno 1946.

In quale articolo si parla del lavoro?

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.

Cosa garantisce il lavoro?

Il diritto del lavoro è volto a tutelare la libertà, la personalità umana, la dignità e gli interessi economici dei lavoratori dipendenti. Vi sono numerose norme che regolano il diritto del lavoro nel quale l'elemento centrale è costituito dal rapporto di lavoro subordinato.

Quali sono i più importanti diritti garantiti ai lavoratori dalla Costituzione?

Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge.

Quali sono i diritti dei lavoratori?

Tutti i lavoratori hanno diritto all'accesso, alla gratuità e durata ragionevole delle controversie in materia di lavoro; all'effettività della tutela attraverso il reintegro in caso di licenziamento illegittimo e, in genere, a misure risarcitorie congrue e dissuasorie dei comportamenti illegittimi.

Quando la discriminazione è reato?

Oggi, l'art. 604-bis c.p. punisce chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi.

Quando c'è discriminazione?

La discriminazione si verifica quando una persona viene ingiustificatamente trattata in modo diverso o esclusa da un servizio o da un'opportunità (un lavoro, una casa, una prestazione sociale o sanitaria, un mezzo di trasporto pubblico, ecc.)

Che cosa dice l'articolo 4?

Art. 4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

Post correlati: