Quanto costa fare una voltura Enel?

Quanto costa fare una voltura Enel?

Quanto costa fare una voltura Enel?

Costo della voltura Il costo è pari a € 23 di corrispettivo commerciale per il venditore e a € 25,51 di onere amministrativi per la distribuzione.

Come fare la voltura del contratto Enel?

Se stai traslocando in una nuova casa e vuoi intestare le utenze di luce e gas a tuo nome potrai richiedere la voltura con le tariffe di Enel Energia chiamando il servizio clienti al numero verde 800.900.860, oppure recandoti di persona presso uno Spazio Enel.

Come fare la voltura online?

Come richiedere la voltura

  1. Online – Collegandoti al sito della società, dovrai accedere alla sezione denominata Il tuo contratto e poi cliccare su Attiva contratto.
  2. Il numero verde – Per Enel Servizio Elettrico Nazionale dovrai contattare l'8.

Come cambiare l'intestatario delle bollette?

Cambio Intestatario in Bolletta: come fare?

  1. Codice fiscale di chi richiede la voltura.
  2. Copia di documento d'identità del nuovo intestatario.
  3. Documento di contratto d'acquisto dell'immobile che attesti la legittimità a richiedere la voltura.
  4. Ultima lettura del contatore ove disponibile.
  5. Domicilio del vecchio proprietario.

Cosa conviene voltura o subentro?

Cosa conviene subentro o voltura? Tra voltura e subentro, conviene la voltura quando il contatore è ancora attivo, mentre si sarà obbligati ad un subentro quando il contatore è stato disattivato dal precedente inquilino.

Che documenti servono per fare la voltura?

Voltura utenze: quali sono i documenti che servono per farla?

  • l'ultima bolletta intestata al precedente proprietario o inquilino;
  • la tessera sanitaria;
  • la carta d'identità;
  • l'attestato di legittimità.

Quanto tempo ci vuole per fare la voltura della luce?

Le tempistiche della voltura dell'energia elettrica sono solitamente sono tra i 4 e i 7 giorni lavorativi da quando è stata fatta la richiesta.

Come fare voltura gratis?

La voltura con accollo è completamente gratuita e, una volta inviata tutta la documentazione necessaria alla società di vendita, entro circa una settimana sarà effettivo il cambio di nominativo sulle fatture.

Cosa succede se non si fa la voltura?

Il proprietario dell'immobile, in caso di mancata voltura, può procedere alla rescissione del contratto d'affitto o alla richiesta di rimborso degli importi non pagati. Inoltre, può staccare le utenze anche senza preavviso.

Chi paga la voltura Enel?

Il nuovo inquilino che entra in casa che diventerà l'intestatario della bolletta. A chi spetta pagare la voltura delle utenze di energia e gas? Il pagamento è a carico del nuovo inquilino, il costo è di circa 50-70€.

Quando la voltura è gratuita?

La voltura in caso di decesso dell'intestatario del contratto luce e gas può essere a titolo gratuito. Ciò significa senza alcun costo per chi richiede il cambio intestatario in seguito alla morte di un coniuge o di un familiare stretto.

Quando conviene fare la voltura?

Bisogna fare una voltura quando non c'è alcuna discontinuità nell'erogazione della luce. Ad esempio, se hai affittato una casa ed entri immediatamente dopo la partenza dell'inquilino precedente, o se vivi in condivisione e il coinquilino a cui è intestata la bolletta si trasferisce.

Che documenti ci vogliono per fare la voltura?

Nome e Cognome o Denominazione Sociale del nuovo intestatario. Codice Fiscale o Partita IVA. Codice Cliente, Nome e Cognome o Denominazione Sociale del vecchio intestatario. Il codice POD relativo alla fornitura elettrica e/o il codice PDR relativo alla fornitura GAS.

Chi paga le spese di voltura?

Chi è che deve chiedere la voltura? Il nuovo inquilino che entra in casa che diventerà l'intestatario della bolletta. A chi spetta pagare la voltura delle utenze di energia e gas? Il pagamento è a carico del nuovo inquilino, il costo è di circa 50-70€.

Post correlati: