Quali sono le situazioni di grave disagio personale?
Sommario
- Quali sono le situazioni di grave disagio personale?
- Quando l'aspettativa non può essere negata?
- Quali sono i motivi personali per aspettativa?
- Quando è possibile mettersi in aspettativa?
- Quanti giorni di malattia si possono fare in un anno a tempo indeterminato?
- Cosa si intende per disagio personale?
- Come mettersi in malattia per depressione?
- Quali possono essere i motivi personali?
- Chi soffre di depressione può essere licenziato?
- Quanto si può stare in malattia per depressione?
- Come chiedere l'aspettativa retribuita per depressione?
- Come riconoscere un disagio psicologico?
- Quanto si può stare a casa per depressione?
- Come fare per assentarsi dal lavoro?
- Quali sono i congedi retribuiti?

Quali sono le situazioni di grave disagio personale?
situazioni di grave disagio personale (separazione, divorzio, ecc.) ad esclusione della malattia; situazioni patologiche, acute o croniche, di un familiare.
Quando l'aspettativa non può essere negata?
Come abbiamo detto, l'aspettativa sul lavoro può essere disciplinata da due tipi di fonti: la legge e i CCNL specifici. Quando si tratta di aspettativa non retribuita o retribuita prevista dalla legge, quest'ultima (se motivata) non può essere negata ad alcun lavoratore.
Quali sono i motivi personali per aspettativa?
Esempi di aspettativa per motivi personali sono la nascita di un nipotino, la ristrutturazione della casa. Non è infatti necessario che si verifichi un evento grave: è sufficiente il sussistere di una situazione che il lavoratore giudica di particolare rilievo, e che può soddisfare solamente astenendosi dal lavoro.
Quando è possibile mettersi in aspettativa?
La durata complessiva del periodo di aspettativa non può essere superiore a dodici mesi in un triennio e deve essere fruita in non più di due periodi.
Quanti giorni di malattia si possono fare in un anno a tempo indeterminato?
Periodo massimo di malattia Il primo fattore che determina la durata massima della retribuzione della malattia è la tipologia del contratto. Per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato sono consentiti un massimo di giorni 180 complessivi in un anno solare.
Cosa si intende per disagio personale?
In psicologia, il disagio personale è una reazione emotiva avversa e focalizzata su se stessi (es. ansia, preoccupazione, sconforto) all'apprensione o alla comprensione dello stato o della condizione emotiva di un altro.
Come mettersi in malattia per depressione?
Contatta il tuo medico curante Il medico dovrà verificare se effettivamente sussiste una temporanea incapacità di svolgere la professione e, in caso affermativo, redigere un certificato medico telematico che provvederà poi a inviare all'INPS entro il giorno successivo dal verificarsi della malattia.
Quali possono essere i motivi personali?
“per motivi personali e familiari si intendono tutte quelle situazioni configurabili come meritevoli di apprezzamento e di tutela secondo il comune consenso, in quanto attengono al benessere, allo sviluppo ed al progresso dell'impiegato inteso come membro di una famiglia o anche come persona singola”.
Chi soffre di depressione può essere licenziato?
Con la sentenza n. 9647 del , la Cassazione afferma che è illegittimo il licenziamento irrogato al dipendente che esce di casa durante l'assenza per malattia causata da un disturbo depressivo, dal momento che detta condotta non è incompatibile con la patologia e non pregiudica il recupero dalla stessa.
Quanto si può stare in malattia per depressione?
In caso di situazioni di forte disagio personale all'interno e/o all'esterno del posto di lavoro, è possibile chiedere al proprio datore di lavoro un'aspettativa o un congedo temporaneo non retribuito della durata massima di due anni (frazionabile) nell'arco dell'intera vita lavorativa.
Come chiedere l'aspettativa retribuita per depressione?
Contatta il tuo medico curante Il medico dovrà verificare se effettivamente sussiste una temporanea incapacità di svolgere la professione e, in caso affermativo, redigere un certificato medico telematico che provvederà poi a inviare all'INPS entro il giorno successivo dal verificarsi della malattia.
Come riconoscere un disagio psicologico?
Quali sono i segnali di disagio psicologico
- cambiamenti e sbalzi dell'umore (es. ...
- cambiamenti nella condotta (es. ...
- disturbi psicosomatici e problematiche fisiche improvvise (es. ...
- disturbi del sonno (es. ...
- manifestarsi o acuirsi di fobie e paure (es. ...
- manifestarsi di una eccessiva quota di agitazione e ansia (es.
Quanto si può stare a casa per depressione?
In caso di situazioni di forte disagio personale all'interno e/o all'esterno del posto di lavoro, è possibile chiedere al proprio datore di lavoro un'aspettativa o un congedo temporaneo non retribuito della durata massima di due anni (frazionabile) nell'arco dell'intera vita lavorativa.
Come fare per assentarsi dal lavoro?
Il dipendente deve presentare al datore di lavoro una domanda accompagnata dalla richiesta del medico convenzionato con il servizio sanitario nazionale dalla quale risulti la necessità della cura.
Quali sono i congedi retribuiti?
In estrema sintesi, i casi di permessi e/o congedi retribuiti nell'ordinamento italiano sono i seguenti: congedo matrimoniale. congedo parentale. permessi per l'assistenza dei disabili.