Quanto dura un contratto di comodato d'uso?

Quanto dura un contratto di comodato d'uso?

Quanto dura un contratto di comodato d'uso?

Il comodato d'uso gratuito al momento della stipula, si definisce un limite di durata che può essere deciso in accordo tra le due parti. Nel caso in cui non si decidesse in principio una scadenza, si parla di comodato precario e il bene deve essere restituito nel momento in cui il comodante lo richieda.

Chi ha il comodato d'uso paga l'IMU?

Per la casa in comodato d'uso gratuito niente dichiarazione IMU. Con l'articolo 3-quater della legge di conversione del Decreto Crescita è stato abolito obbligo di invio della dichiarazione per la riduzione Imu sugli immobili concessi in comodato d'uso gratuito tra parenti in linea retta di primo grado.

Come si fa un contratto di comodato d'uso?

Il contratto di comodato d'uso gratuito si registra presso presso l'Agenzia delle entrate. In particolare è necessario recarsi presso l'ufficio territorialmente competente rispetto al luogo in cui è situato l'immobile. La registrazione può essere effettuata sia dal comodante che dal comodatario.

Chi può stipulare un contratto di comodato d'uso gratuito?

È una tipologia di accordo molto diffusa ed è utilizzata sia tra privati che fra imprese. Spesso viene stipulato da coloro che possiedono una seconda casa, concessa in comodato d'uso ai figli, in modo da ottenere delle agevolazioni di natura fiscale.

Cosa succede se non si registra un comodato d'uso?

131/86, in caso di mancata registrazione, prevede l'applicazione: Della sanzione amministrativa dal 120% al 240% dell'imposta dovuta; Tuttavia, se la richiesta di registrazione è effettuata con ritardo non superiore a 30 giorni, della sanzione amministrativa dal 60% al 120% dell'imposta dovuta.

Quando conviene il comodato d'uso?

La principale convenienza del comodato d'uso di casa è che è sempre gratuito, ma se si ha una seconda casa e si ha bisogno di ulteriori entrate la convenienza è certamente quella di metterla in affitto percependo un relativo canone di locazione mensile.

Cosa comporta fare una casa in comodato d'uso?

Cosa comporta dare una casa in comodato d'uso? Attraverso il contratto di comodato d'uso gratuito, il comodatario ha sull'immobile un diritto personale di godimento, non diventando però il legittimo proprietario. Può sfruttare l'immobile in modo gratuito per la durata accordata tra le parti.

Cosa succede se non registro un comodato?

131/86, in caso di mancata registrazione, prevede l'applicazione: Della sanzione amministrativa dal 120% al 240% dell'imposta dovuta; Tuttavia, se la richiesta di registrazione è effettuata con ritardo non superiore a 30 giorni, della sanzione amministrativa dal 60% al 120% dell'imposta dovuta.

Chi paga le tasse in caso di comodato?

Nella locazione di immobile in comodato il reddito deve essere dichiarato dal soggetto comodante. Ovvero il soggetto titolare del diritto reale sull'immobile. In caso di locazioni brevi dell'immobile in comodato il reddito percepito può essere tassato in capo al comodatario, direttamente in dichiarazione dei redditi.

Che documenti ci vogliono per fare un comodato d'uso?

Portare in Agenzia delle Entrate le copie degli atti da registrare, le fotocopie delle carte d'identità del comodante e del comodatario, le marche da bollo, il Modello 69 compilato e la copia del modello F23 attestante il versamento dell'imposta di registro.

Cosa comporta dare una casa in comodato d'uso?

Cosa comporta dare una casa in comodato d'uso? Attraverso il contratto di comodato d'uso gratuito, il comodatario ha sull'immobile un diritto personale di godimento, non diventando però il legittimo proprietario. Può sfruttare l'immobile in modo gratuito per la durata accordata tra le parti.

Chi paga le bollette nel comodato d'uso?

Sono a carico del Comodatario le spese ordinarie derivanti dall'utilizzazione del bene concesso in comodato, gli oneri relativi alle utenze, che saranno volturate a nome del Comodatario medesimo, le spese del presente atto e tutte quelle accessorie, comprese quelle di registro e di bollo.

Quanti tipi di comodato ci sono?

Il comodato può essere: A termine, quando è prevista una scadenza; Indeterminato, quando non è prevista scadenza e quindi il beneficiario deve restituire il bene al momento della richiesta del proprietario.

Post correlati: