Come vedere malattia con numero protocollo?

Come vedere malattia con numero protocollo?

Come vedere malattia con numero protocollo?

Quando il medico di base invia all'INPS il certificato di malattia, dopo la visita consegna al paziente anche una ricevuta, indicante il numero di protocollo. Con questo codice identificativo del certificato, il paziente lavoratore può collegarsi al sito dell'INPS e, se lo desidera, visualizzare il certificato.

Quanto tempo ho per comunicare il numero di protocollo?

Entro quanto tempo numero protocollo certificato medico In ogni caso, infatti, l'invio del certificato medico o la comunicazione del relativo codice devono avvenire al massimo entro 48 ore dalla comunicazione dell'assenza dal lavoro.

Cosa deve fare il datore di lavoro con il numero di protocollo?

Per rispondere a questa domanda, torniamo al nostro PUC, il numero di protocollo univoco del certificato, un dato indispensabile sia per il lavoratore che per il datore di lavoro, che dovrà utilizzarlo per scaricare il certificato medico dalla sezione del sito dell'Inps dedicata.

Chi comunica il protocollo malattia al datore di lavoro?

Il lavoratore deve documentare l'assenza per malattia tramite la certificazione rilasciata dal medico curante e (specie se previsto dal regolamento aziendale), deve tempestivamente comunicare all'azienda il numero di protocollo del certificato elettronico rilasciato dal medico.

Dove posso vedere la mia malattia?

Per verificare la corretta trasmissione del certificato telematico, puoi visualizzare il tuo certificato e il tuo attestato (certificato privo di diagnosi) sul sito web www.inps.it, entrando con le tue credenziali nei servizi on line (codice fiscale e Pin o Spid per consultare il certificato; codice fiscale e numero di ...

Come vedere il mio certificato di malattia?

Il medico può effettuare la ricerca con le apposite funzioni fornite dal Sistema TS, il lavoratore può consultare i propri certificati di malattia direttamente sul sito dell'INPS.

Come funziona il protocollo?

Come funziona il protocollo informatico In altre parole, la registrazione di protocollo, associando determinate informazioni (i metadati) a un documento, tiene traccia di tutti i documenti in entrata e in uscita da una data Area organizzativa omogenea in una data pubblica amministrazione.

Cosa arriva al datore di lavoro per malattia?

Il contenuto. La notifica è costituita da una duplice comunicazione: L'avviso preventivo di assenza. La trasmissione del numero di PUC, ovvero il protocollo univoco del certificato (o, in mancanza di questo, l'invio del certificato medico)

Come vengono pagati i primi tre giorni di malattia?

Quanto spetta nei primi tre giorni di malattia Lo stesso Ccnl stabilisce che dal 4° al 20° giorno di malattia, indennizzato al 50% dall'Inps, il datore di lavoro deve contribuire riconoscendo un altro 25%, così che il dipendente possa percepire il 75% della normale retribuzione.

A cosa serve il numero di protocollo?

Esso indica l'ordine di arrivo di un documento nell'Ufficio di Protocollo: essa deve essere crescente e viene azzerata ogni anno al 1º gennaio. Fa parte dei quattro elementi necessari del Registro (assieme alla data, l'indicazione del mittente o destinatario, e il regesto).

Quando i primi 3 giorni di malattia non vengono pagati?

I primi 3 giorni di malattia (carenza) non sono indennizzabili, tranne nel caso di ricaduta della stessa malattia verificatasi entro 30 giorni o quando il contratto preveda l'indennizzo di tale periodo a carico del datore di lavoro.

Come funziona il protocollo malattia?

Il numero di protocollo malattia della sua pratica viene assegnato dal sistema dell'INPS e il medico curante lo consegna al lavoratore, insieme alla sua copia dell'attestato e del certificato malattia on line o certificato malattia elettronico.

Come leggere protocollo INPS?

N. Il numero di protocollo INPS è il numero presente in alto a destra nell'Attestazione ISEE contenente l'indicatore per le prestazioni agevolate (es. INPS-ISEE-202X-XXXXXXXXX-00).

Quanto viene pagata la malattia in busta paga?

In generale per i lavoratori dipendenti del settore privato l'indennità ammonta: al 50% della retribuzione media giornaliera per i primi 20 giorni di malattia; al 66,6% per i giorni successivi della malattia o nei casi di ricaduta.

Qual è il numero di protocollo INPS?

Il numero di protocollo INPS è il numero presente in alto a destra nell'Attestazione ISEE contenente l'indicatore per le prestazioni agevolate (es. INPS-ISEE-202X-XXXXXXXXX-00).

Post correlati: