Quanto tempo prima deve essere richiesto il congedo straordinario?
Sommario
- Quanto tempo prima deve essere richiesto il congedo straordinario?
- Quando decade il congedo straordinario?
- Quali sono i requisiti per avere il congedo straordinario?
- Cosa fare se datore di lavoro non paga congedo straordinario?
- Cosa non si può fare durante il congedo biennale?
- Chi sta in congedo straordinario prende la tredicesima?
- Quali sono le patologie invalidanti per congedo straordinario?
- Quanti giorni di ferie si perdono con il congedo straordinario?
- Quanti giorni di preavviso per congedo biennale?
- Cosa si può fare con congedo straordinario?
- Chi usufruisce della legge 104 può essere controllato?
- Quali sono le malattie croniche riconosciute dall'INPS?
- Quando il datore di lavoro può rifiutare il congedo parentale?
- Come ottenere 1000 euro con la legge 104?
- Chi ha la 104 può uscire?

Quanto tempo prima deve essere richiesto il congedo straordinario?
Sono 30 e non più 60 i giorni riferiti al termine entro il quale il datore di lavoro deve concedere il congedo straordinario retribuito per l'assistenza a un congiunto gravemente disabile, a decorrere dalla data della richiesta del lavoratore.
Quando decade il congedo straordinario?
La durata massima del congedo straordinario della legge 104 è di due anni in tutto l'arco della vita lavorativa.
Quali sono i requisiti per avere il congedo straordinario?
Il congedo straordinario retribuito prevede come primo requisito quello della disabilità grave ai sensi della legge 104/92, art. 3 comma 3 accertato per il familiare per il quale si richiede l'agevolazione. Il diritto a richiedere i due anni di congedo è stabilito in base ad un ordine di priorità.
Cosa fare se datore di lavoro non paga congedo straordinario?
Se non riesce ad ottenere tale dichiarazione dal Suo datore di lavoro potrebbe esserLe sufficiente una lettera di diffida di pagamento rivolta al Suo datore di lavoro, da presentare all'INPS con la richiesta di pagamento diretto.
Cosa non si può fare durante il congedo biennale?
Non è possibile fruire del congedo straordinario e dei permessi art. /92, per lo stesso disabile nelle stesse giornate, i due benefici possono essere percepiti nello stesso mese ma in giornate diverse (circ. n.
Chi sta in congedo straordinario prende la tredicesima?
È bene chiarire, dunque, che, nel periodo di godimento del congedo straordinario, ovviamente, non si matura la tredicesima presso il proprio datore di lavoro; si percepisce, infatti, già l'indennità prevista dalla normativa.
Quali sono le patologie invalidanti per congedo straordinario?
Le patologie invalidanti previste dal decreto che fanno scalare l'ordine di priorità familiare sono:
- patologie croniche o acute che vanno a determinare, anche solo temporaneamente, la perdita dell'autonomia personale.
- patologie croniche o acute che richiedono un'assistenza continuativa e monitoraggi frequenti.
Quanti giorni di ferie si perdono con il congedo straordinario?
Pertanto nei giorni di congedo straordinario per assistere il familiare con la legge 104 art. 3 comma 3, non maturano ferie, rateo tredicesima e quota TFR, che saranno calcolati in base all'effettivo lavoro prestato.
Quanti giorni di preavviso per congedo biennale?
Per prassi, un preavviso di 30 giorni al datore di lavoro è più che sufficiente; a maggior ragione, stante il fatto che sei già in possesso del modulo controfirmato dall'INPS.
Cosa si può fare con congedo straordinario?
Secondo la Suprema Corte, quindi, il dipendente che assiste familiare con grave disabilità e fruisce del congedo straordinario retribuito può ritagliarsi degli spazi durante la quotidianità come ad esempio, per andare a fare la spesa, fare una passeggiate.
Chi usufruisce della legge 104 può essere controllato?
I controlli sugli usi e abusi dei permessi della legge 104 possono essere eseguiti sia dall'Inps sia dal datore di lavoro, anche affidandosi ad agenzie di investigazione nei limiti dalla legge .
Quali sono le malattie croniche riconosciute dall'INPS?
Stiamo parlando di malattie neurologiche (sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, epilessia, emiplegia), malattie psichiche (disturbo amnesico, schizofrenia, depressione, ritardi mentali, disturbi del comportamento), malattie legate all'udito (completa o parziale sordità), malattie visive (ipovisione ...
Quando il datore di lavoro può rifiutare il congedo parentale?
Il datore di lavoro può rifiutare di concedere il periodo di congedo parentale richiesto con regolare preavviso? No. Finchè non interverrà la contrattazione collettiva, come indicato dalla legge, per regolare criteri e modalità di utilizzazione del congedo, basta la richiesta.
Come ottenere 1000 euro con la legge 104?
La domanda per il bonus ai lavoratori fragili deve essere presentata entro il 30 novembre 2022 all'INPS tramite il servizio online dedicato. Puoi accedere alla sezione apposita, con SPID, CIE, CNS. In alternativa, puoi richiedere il bonus tramite contact Center integrato chiamando l'Inps.
Chi ha la 104 può uscire?
Chi sta fruendo di n permesso Legge 104 può uscire da casa? La risposta, in linea generale, è sì. La Legge 5 febbraio 1992, n. 104 non impone al lavoratore un'assistenza continuativa del disabile durante tutto il giorno in cui fruisce del permesso retribuito.