Quante ore di lavoro deve fare un medico di base?

Quante ore di lavoro deve fare un medico di base?

Quante ore di lavoro deve fare un medico di base?

Il rapporto di lavoro rimane convenzionato ma con un impegno orario fissato a 38 ore settimanali, articolato in questo modo: da un minimo di 5 ore ad un massimo di 20 da dedicare all'attività di assistenza studio; 18 ore per attività promosse dal distretto, di cui almeno 6 nella casa della comunità.

Quando deve essere reperibile il medico di famiglia?

Reperibilità del medico di base Stando a quanto previsto all'interno della Legge, il medico deve garantire reperibilità telefonica per due ore, ogni giorno, dalle 8 alle 10 per richieste non differibili. Gli assistiti, quindi, per richieste o altre esigenze dovranno recarsi presso la Guardia Medica più vicina.

Qual è lo stipendio di un medico di base?

In media, un medico di base può guadagnare tra 52.500 euro e 105.000 euro lordi all'anno (ovvero uno stipendio medio medio mensile compreso tra i 2.300€ e i 5.000€).

Quali sono gli obblighi del medico di base?

Quali sono doveri medico di base nei confronti dei pazienti

  • prestare attività di prevenzione;
  • eseguire diagnosi ed educazione sanitaria;
  • prescrivere terapie necessarie;
  • fare prescrizioni mediche per l'acquisto di farmaci;
  • prescrivere eventuali esami specialistici ed esami specifici;
  • fare vaccini;

Quanto guadagna un medico di base con 1500 pazienti?

Avendo circa 1.500 pazienti in cura, lo stipendio di un medico di base si aggira sui 52mila euro annui lordi. Il guadagno di un medico di base per ogni paziente in cura cambia anche in base agli anni di servizio e per medici di base con oltre 10 anni di esperienza si arriva a guadagni annui di circa 150mila euro lordi.

Che contratto hanno i medici di base?

In Italia il Medico di Medicina Generale, a differenza dei medici ospedalieri, non è un dipendente bensì un libero professionista convenzionato con le aziende sanitarie locali. Il contratto di convenzione (ACN 20) prevede una retribuzione sulla base delle prestazioni effettuate e sul numero di assistiti.

Cosa fare se il medico non ti visita?

Se il medico non risponde, puoi chiamare il 116117, ossia il numero di Continuità Assistenziale (ex Guardia medica) per richiedere assistenza o consigli sanitari non impellenti. A questo numero trovi un operatore che può aiutarti in caso di problemi, di richieste, di consigli.

Chi chiamare Se il medico di base non risponde?

In questo caso ci si può rivolgere o alla guardia medica oppure recarsi al pronto soccorso, che sono tenuti a dare le cure necessarie al paziente; nel caso ci fosse un pericolo di vita, allora sarà opportuno chiamare direttamente l'ambulanza.

Quante ore lavora un medico?

L'orario “medio” del singolo medico passerebbe perciò da 38 a 50 ore/settimana, impregiudicate le ore non assistenziali. Si tratterebbe di un “orario medio su 9-12 mesi”, il che presupporrebbe (festività, malattie, gravidanze) anche punte di orari settimanale pari a 60-70 ore.

Chi è il medico che guadagna di più?

Al primo posto dell'ideale podio sale il 55enne trevigiano Giorgio Berna, direttore dell'unità operativa complessa di Chirurgia Plastica all'ospedale Ca' Foncello, specialista sia ricostruttivo che estetico: 483.028,45 euro.

Cosa non può fare il medico di base?

Il medico non può fare un certificato di malattia senza vedere l'assistito di persona. L'autorità giudiziaria è molto severa nei confronti dei medici che rilasciano certificati in assenza del paziente. Il medico di famiglia è un pubblico ufficiale e il falso in atto pubblico è un reato grave.

Qual è il lavoro più pagato in Italia?

Qual è il lavoro in cui si guadagna di più? Il lavoro che fa guadagnare di più in Italia è il notaio (circa 265mila euro all'anno). Tra i lavori meno tradizionali ma che rientrano tra i più redditizi, invece, troviamo quelli relativi al settore IT e marketing.

Quanto guadagnano i primari?

Stipendio medico ospedaliero Più alto lo stipendio mensile di un primario, che supera i 4.500 euro mensili.

Quanti giorni di malattia si può fare in un anno?

Periodo massimo di malattia Per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato sono consentiti un massimo di giorni 180 complessivi in un anno solare.

Quando si può uscire di casa in malattia?

Non esiste un divieto assoluto di uscire durante lo stato di malattia, visto che l'obbligo di reperibilità vale solamente in alcuni orari della giornata.

Post correlati: