Dove andare per curare la fibromialgia?
Sommario
- Dove andare per curare la fibromialgia?
- Come ho curato la fibromialgia?
- Che conseguenze può portare la fibromialgia?
- Qual è il miglior centro reumatologico in Italia?
- Come dormire con la fibromialgia?
- Cosa non si deve mangiare con la fibromialgia?
- Cosa fa peggiorare la fibromialgia?
- Chi soffre di fibromialgia può stare al sole?
- Chi soffre di fibromialgia può mangiare la pasta?
- Come si chiama il medico che cura la fibromialgia?
- Cosa portare prima visita reumatologica?
- Quanti stadi ha la fibromialgia?
- Come vestirsi per visita reumatologica?
- Cosa può causare agli occhi la fibromialgia?
- Quali esami fare prima di andare dal reumatologo?

Dove andare per curare la fibromialgia?
Innanzitutto precisiamo che è il reumatologo lo specialista d'elezione per la fibromialgia ed è possibile rivolgersi ai reparti reumatologici dei principali ospedali italiani.
Come ho curato la fibromialgia?
Le terapie fisiche (TENS, ionoforesi, termoterapia ecc.) vengono spesso consigliate ai pazienti con fibromialgia; tra queste la TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulator, in italiano "stimolatore elettrico transcutaneo dei nervi") è l'unica ad aver dimostrato risultati realmente efficaci.
Che conseguenze può portare la fibromialgia?
Si tratta di una sindrome caratterizzata prevalentemente da un dolore cronico, che incide molto sulla qualità di vita della persona. Le conseguenze possono essere: difficoltà a mantenere il posto di lavoro, ritiro sociale, incomprensioni e conflitti a livello familiare, sensazione di sconfitta e solitudine.
Qual è il miglior centro reumatologico in Italia?
L'Unità Operativa di Reumatologia dell'Azienda Ospedaliera - Università di Padova, diretta da Andrea Doria, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento conferito dalla European Alliance of Associations for Rheumatology (EULAR). Da oggi e per cinque anni infatti, è Centro di Eccellenza Europeo in Reumatologia.
Come dormire con la fibromialgia?
Un materasso comodo può aiutare ad alleviare parte del dolore associato alla fibromialgia, allevia i punti di pressione e fornisce supporto per allineare la colonna vertebrale e ridurre lo stress sulle articolazioni.
Cosa non si deve mangiare con la fibromialgia?
► In particolare si consiglia di evitare l'assunzione di cibi contenenti glutine, le solanacee, gli alimenti contenenti mercurio, cadmio, piombo, aspartame e cisteina, prediligendo i cibi freschi a quelli conservati.
Cosa fa peggiorare la fibromialgia?
Solitamente peggiora con la stanchezza, lo sforzo o dopo un uso eccessivo del muscolo. Spesso, alcune zone specifiche dei muscoli sono dolenti quando vi si applica una forte pressione con i polpastrelli. Queste zone sono chiamate punti dolenti.
Chi soffre di fibromialgia può stare al sole?
Per chi soffre di Fibromialgia l'estate rappresenta un periodo di maggior sollievo, proprio per le temperature più elevate. Il calore, infatti, aiuta a ridurre la tensione muscolare e la rigidità.
Chi soffre di fibromialgia può mangiare la pasta?
E' importante evitare alimenti ricchi di zuccheri semplici come saccarosio e fruttosio, prediligendo i carboidrati complessi come riso, pasta, pane e farinacei che rilasciano lentamente zuccheri nel sangue, meglio ancora se integrali e privi di glutine, soprattutto in caso di ipersensibilità.
Come si chiama il medico che cura la fibromialgia?
Non bisogna dimenticare, inoltre, che la sindrome fibromialgica può anche essere secondaria ad altre patologie sistemiche, quali malattie autoimmuni, endocrinologiche o oncologiche. Lo specialista di riferimento è il reumatologo, data la complessità del procedimento diagnostico.
Cosa portare prima visita reumatologica?
Cosa portare alla prima visita reumatologica? I Pazienti che accedono al Servizio per la prima volta, sarebbe bene fossero provvisti di alcuni esami di base recenti: VES e PCR, emocromo completo, funzionalità epatica e renale.
Quanti stadi ha la fibromialgia?
Gli stadi della fibromialgia in base alla gravità hanno di recente distinto quattro classi: una FM per lo più regionale all'interno di un contesto di dolore diffuso; una fibromialgia caratterizzata da maggiore severità del dolore, un più ampio coinvolgimento delle regioni del corpo e diversi sintomi associati.
Come vestirsi per visita reumatologica?
Non pensare di doverti vestire in modo elegante, cerca di indossare qualcosa che sia facile da togliere e poi da rimettere. Il medico dovrà esaminarti la colonna e le anche (e auscultare il cuore e i polmoni). Meno impieghi a vestirti, maggiore sarà il tempo a disposizione per parlare delle cose che più ti interessano.
Cosa può causare agli occhi la fibromialgia?
Occhi: anche fibromialgia e occhi possono avere un legame: è infatti piuttosto frequente che la patologia li renda “asciutti” (sindrome secca). Inoltre, il paziente può lamentare la compresenza di fibromialgia e disturbi visivi, in quanto si manifesta una maggiore sensibilità corneale.
Quali esami fare prima di andare dal reumatologo?
Cosa portare alla prima visita reumatologica? I Pazienti che accedono al Servizio per la prima volta, sarebbe bene fossero provvisti di alcuni esami di base recenti: VES e PCR, emocromo completo, funzionalità epatica e renale.