Come comunicare il decesso di un cane?

Come comunicare il decesso di un cane?

Come comunicare il decesso di un cane?

La comunicazione deve pervenire al Servizio Veterinario della ASL:

  1. tramite consegna a mano presso l'Ufficio Anagrafe Canina, nei giorni e negli orari di apertura.
  2. tramite posta elettronica agli indirizzi mail delle singole strutture organizzative.

Cosa fare se il cane muore a casa?

Se il cane muore in casa, occorre contattare un medico veterinario o un centro di cremazione specializzato per la denuncia di morte, che verrà accertata tramite il “certificato di decesso”.

Cosa succede se non si dichiara la morte di un cane?

La morte del proprio cane deve essere segnalata all'ASL di registrazione del cane. Il programma chiede il numero di microchip e il codice fiscale del proprietario per poter inserire l'evento. La mancata comunicazione è sanzionata (da € ).

Cosa fare in caso di morte di un cane con microchip?

Morte del cane con microchip

  1. Recarsi dal veterinario (o chiedere visita a domicilio) per fare attestare il decesso.
  2. Il veterinario compilerà un certificato di decesso.
  3. Presentare il certificato al Servizio Veterinario della ASL di pertinenza entro qualche giorno.

Dove portare il corpo di un cane morto?

Per rispondere alla domanda di dove si porta un cane quando muore, ci sono diverse opzioni possibili ed ammesse dalla legge: centro di cremazione per cani. cimitero per animali o in alternativa come seppellire il cane in giardino. veterinario.

Quanto si paga per la morte di un cane?

Costi per la sepoltura Anche per la sepoltura i costi variano: si può partire da un costo di 230 euro fino ad un massimo di 600 euro, più una quota annuale che può variare da 30 a 60 euro per il mantenimento della tomba.

Quanto costa denunciare la morte di un cane?

Non esiste un tariffario fisso, il costo della certificazione è da chiedere al veterinario. Il costo potrebbe variare da zero euro a 25-30 euro.

Dove si seppelliscono i cani morti?

Chi lo possiede, può seppellire l'animale domestico nel proprio giardino, altrimenti ci si può rivolgere a specifiche agenzie che organizzano funerali per animali e relativa sepoltura, oppure la cremazione.

Quanto costa portare un cane morto dal veterinario?

Il veterinario di fiducia può essere incaricato di tenere in custodia la carcassa del cane o del gatto e di provvedere alla cremazione, sempre attraverso le strutture autorizzate. “Per occuparsi della cremazione si chiedono 50-60 euro.

Dove buttare un animale morto?

La legge prevede che i pet deceduti vengano smaltiti rivolgendosi al veterinario o a strutture dedicate, che si occuperanno di gettare o cremare l'animale al posto tuo. In base alle normative cani, gatti e animali di grossa taglia che muoiono per malattie devono essere cremati in appositi impianti autorizzati.

Chi deve rimuovere gli animali morti?

In caso di ritrovamento di un ANIMALE DECEDUTO è necessario contattare la polizia locale del comune ove è stato effettuato il ritrovamento e chiedere d'attivare il servizio di recupero e smaltimento del corpo.

Quanto costa far seppellire il cane?

Anche per la sepoltura i costi variano: si può partire da un costo di 230 euro fino ad un massimo di 600 euro, più una quota annuale che può variare da 30 a 60 euro per il mantenimento della tomba. Il corpicino del tuo fedele amico viene sepolto per 5 anni con la possibilità di rinnovo per ulteriori anni.

Quanto costa la sepoltura di un cane?

Sebbene seppellire un animale a cui si è affezionati può costare parecchio, dai 2 euro per l'inumazione e dai 100 euro fino a 800 per la cremazione, in base alla taglia dell'animale, il settore è in costante crescita; e con esso anche i servizi offerti.

Quanto costa fare il certificato di morte di un cane?

Quanto costa il certificato? Non esiste un tariffario fisso, il costo della certificazione è da chiedere al veterinario. Il costo potrebbe variare da zero euro a 25-30 euro.

Dove si porta un animale domestico morto?

infine, se muore un animale domestico si può portare il suo corpo presso un cimitero per animali presentando anche il certificato di morte firmato dal veterinario.

Post correlati: