Chi può invocare l'uso legittimo delle armi?
Sommario
- Chi può invocare l'uso legittimo delle armi?
- Qual è la nozione di pubblico ufficiale rilevante ai fini dell'articolo 53 codice penale?
- Quando le forze dell'ordine possono usare la forza?
- Quale differenza intercorre tra difesa legittima e uso legittimo delle armi in relazione allo status del soggetto agente?
- Cosa dice l'articolo 54 del codice penale?
- Cosa dice l'articolo 51 del codice penale?
- Quando un poliziotto può puntare la pistola?
- Quando non c'è oltraggio a pubblico ufficiale?
- Cosa non può fare un carabiniere?
- Quando scatta la legittima difesa?
- Cosa dice l'articolo 727 del codice penale?
- Quando si può invocare lo stato di necessità?
- Cosa dice l'articolo 544 del codice penale?
- Cosa dice l'articolo 157 del codice penale?
- Cosa succede se mi beccano con una pistola?

Chi può invocare l'uso legittimo delle armi?
Dal punto di vista soggettivo, possono invocare l'uso legittimo delle armi ex art. 53 esclusivamente i pubblici ufficiali e le persone legalmente richieste da questi ultimi: la norma non è, quindi, estensibile agli incaricati di pubblico servizio.
Qual è la nozione di pubblico ufficiale rilevante ai fini dell'articolo 53 codice penale?
53 c.p. stabilisce che non è punibile il «Pubblico Ufficiale (appartenente alla forza pubblica e autorizzato a far uso delle armi e degli altri mezzi di coazione fisica) quando al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio fa uso ovvero ordina di fare uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica ( ...
Quando le forze dell'ordine possono usare la forza?
Le condotte che devono essere vinte dal pubblico ufficiale e che lo legittimano ad impiegare le armi o la coercizione fisica sono la violenza – rivolta nei confronti del pubblico ufficiale stesso o di cose o persone che questi ha il dovere di tutelare – o la necessità di vincere una resistenza (c.d. situazione ...
Quale differenza intercorre tra difesa legittima e uso legittimo delle armi in relazione allo status del soggetto agente?
108) Quale differenza intercorre tra difesa legittima e uso legittimo delle armi in relazione allo "status" del soggetto agente? La difesa legittima opera in favore di chiunque, l'uso legittimo delle armi solo in favore di un incaricato di pubblico servizio.
Cosa dice l'articolo 54 del codice penale?
54 (Stato di necessita'). - Non e' punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessita' di salvare se' od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, ne' altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.
Cosa dice l'articolo 51 del codice penale?
Art. 51. (Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere) L'esercizio di un diritto o l'adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica Autorita', esclude la punibilita'.
Quando un poliziotto può puntare la pistola?
In pratica, la legge dice chiaramente che le forze dell'ordine possono usare le armi nell'esercizio dei propri compiti, quando però questo sia indispensabile per: respingere una violenza.
Quando non c'è oltraggio a pubblico ufficiale?
L'art 393 bis cp stabilisce che non sussiste il reato di oltraggio se lo stesso Pubblico Ufficiale ha dato causa al fatto eccedendo con atti arbitrari i limiti delle sue attribuzioni.
Cosa non può fare un carabiniere?
Non a caso, l'autorità pubblica può fare cose che ai “comuni mortali” sarebbe vietato: entrare nelle abitazioni, perquisire, fare ispezioni, sbirciare nei conti corrente, fermare e arrestare.
Quando scatta la legittima difesa?
La difesa è legittima quando il rapporto tra offesa temuta e reazione difensiva si pone in relazione al tempo nell'immediata prossimità dell'offesa oppure nella contestualità dell'immediata successione della difesa. L'offesa ingiusta si determina con una minaccia o un'omissione contraria alle regole del diritto.
Cosa dice l'articolo 727 del codice penale?
Art. 727. (( (Abbandono di animali).)) ((Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattivita' e' punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro.
Quando si può invocare lo stato di necessità?
Stato di necessità. Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.
Cosa dice l'articolo 544 del codice penale?
Chiunque, per crudelta' o senza necessita', cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche e' punito con la reclusione ((da tre a diciotto mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro)).
Cosa dice l'articolo 157 del codice penale?
La prescrizione estingue il reato(2) decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge e comunque un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto e a quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena pecuniaria.
Cosa succede se mi beccano con una pistola?
Chiunque, senza la licenza dell'Autorità(1), quando la licenza è richiesta, porta(2) un'arma [704] fuori della propria abitazione o delle appartenenze di essa, è punito con l'arresto fino a diciotto mesi.