Quando si paga superbollo cavalli?

Quando si paga superbollo cavalli?

Quando si paga superbollo cavalli?

Dal 2012 il superbollo colpisce tutte le auto con una potenza di oltre 252 CV (qui le sportive che non lo pagano).

Come faccio a sapere se devo pagare il superbollo?

Il superbollo va versato da tutti i contribuenti che, alla scadenza del termine utile per il pagamento del bollo (tassa automobilistica), risultano possessori di veicoli con potenza superiore ai 185 kW.

Quanto si paga di superbollo per 300 cv?

Quanto costa il Superbollo Il costo del Superbollo è di 20 euro per ogni kW di potenza aggiuntivo oltre la soglia di 185 kW. Questa tassa si paga ogni anno ma si riduce progressivamente con il passare del tempo.

Quando non si paga più superbollo?

Il "superbollo" è ridotto dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo (che salvo prova contraria coincide con la data di immatricolazione), rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione.

Quanto pago di bollo con 310 CV?

Audi S3 (310 Cv): per i primi 5 anni di vita costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 2.560 euro per un totale di 3.313,36 euro; dopo 5 anni costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 1.536 euro per un totale di 2.289,36 euro; dopo 10 anni costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 768 euro per un totale di 1.521, ...

Quanto costa il bollo per 280 cv?

Come si calcola il Superbollo Auto?
Modello di Auto soggetta al superbolloPotenza (kW)Importo del Superbollo
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio375 kW4.386,95€
Alfa Romeo Stelvio 2. CV206 kW1.006,95€
Audi A6 Avant 50 TFSI e195 kW786,95€
BMW 330d210 kW1.086,95€

Quanto costa il bollo per 190 cv?

La potenza del motore (190 kW) supera la soglia dei 185 kW e l'auto ha soli due anni di vita, quindi si è soggetti al superbollo: 20 € per ognuno dei 5 kW eccedenti la soglia. ... Calcola bollo kw.
Classe ambientale autoCalcolo bollo auto
Euro 4, Euro 5 o Euro 62,58 € per ogni kW fino a 100 kW 3,87 € per ogni kW oltre la quota 100

Quanto costa il bollo di una Porsche 911?

Porsche 911 Carrera Turbo S (478 kW): 1.721 euro bollo + 5.860 euro superbollo.

Quanto paga di bollo la BMW 128ti?

SUPERBOLLO: QUALI AUTO
ModelloPotenzaSuperbollo
Audi S3310 cv1.160 euro
BMW 128ti265 cv260 euro
Cupra Formentor VZ310 cv1.160 euro
Ford Focus ST280 cv560 euro

Quanto costa il superbollo S3?

Audi S3 (310 Cv): per i primi 5 anni di vita costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 2.560 euro per un totale di 3.313,36 euro; dopo 5 anni costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 1.536 euro per un totale di 2.289,36 euro; dopo 10 anni costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 768 euro per un totale di 1.521, ...

Quanto costa bollo Stelvio 280 CV?

Come si calcola il Superbollo Auto?
Modello di Auto soggetta al superbolloPotenza (kW)Importo del Superbollo
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio375 kW4.386,95€
Alfa Romeo Stelvio 2. CV206 kW1.006,95€
Audi A6 Avant 50 TFSI e195 kW786,95€
BMW 330d210 kW1.086,95€

Come aggirare il superbollo?

Il pagamento del bollo e superbollo, dispendioso in Italia soprattutto sulle auto con più cavalli, può essere facilmente aggirato con la targa estera come da legge delega europea , che regola differentemente dalla legge italiana l'utilizzo di una vettura immatricolata all'estero e circolante in Italia.

Quanto paga una Lamborghini di bollo?

Lamborghini Huracan (449 kW): 1.609 euro bollo + 5.280 euro superbollo. Lamborghini Urus (478 kW): 1.721 euro bollo + 5.860 euro superbollo. Lamborghini Aventador S (545 kW): 1.980 euro bollo + 7.200 euro superbollo.

Quanto costa il bollo per 310 cv?

Audi S3 (310 Cv): per i primi 5 anni di vita costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 2.560 euro per un totale di 3.313,36 euro; dopo 5 anni costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 1.536 euro per un totale di 2.289,36 euro; dopo 10 anni costo bollo 753,36 euro + costo super bollo 768 euro per un totale di 1.521, ...

Quanto dura il superbollo?

Il "superbollo" è ridotto dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo (che salvo prova contraria coincide con la data di immatricolazione), rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione.

Post correlati: