Quale lettura comunicare Enel A1 A2 A3?

Quale lettura comunicare Enel A1 A2 A3?

Quale lettura comunicare Enel A1 A2 A3?

Premi il pulsante del tuo contatore tante volte fino a visualizzare la scritta «Lettura periodo corrente» e appuntati le cifre: A1, corrispondente alla fascia F1 delle ore di punta; A2, relativa alla fascia F2 delle ore intermedie; e A3 per la fascia F3 delle ore fuori punta. Dovrai comunicarcele tutte e tre.

Come si legge la lettura del contatore luce?

Il contatore elettronico è dotato di un display nella parte frontale. Alla destra del display trovate il pulsante di lettura. Premendo il tasto di lettura del contatore Enel più volte potete leggere tutte le informazioni utili relative ai vostri consumi.

Cosa significa R1 R2 R3 sul contatore Enel?

La lettura dell'energia reattiva immessa del periodo di fatturazione R1 -L = 000019 R2 -L = 000019 R3 -L = 000019 Indica il totale di energia reattiva immessa ed espressa in kvarh (chilo-voltampere reattivo ora) registrata dal contatore elettronico per la fascia oraria di prezzo visualizzata al momento della lettura ...

Come calcolare il consumo elettrico dal contatore?

Basta moltiplicare la potenza dell'elettrodomestico per uno, ossia per un'ora di tempo: riprendendo l'esempio precedente, si ottiene 0,8 kW x 1 h = 0,8 kWh. Se si vuole poi calcolare il consumo per mezz'ora, è sufficiente moltiplicare per 0,5; per un quarto d'ora, per 0,25, e così di seguito.

Quali numeri dare per autolettura Enel?

Con l'App Enel Energia: comunica l'Autolettura direttamente dallo smartphone. Con un SMS: invia la lettura da cellulare in modo semplice e veloce al numero *, scrivendo il tuo NUMERO CLIENTE (SPAZIO) e il VALORE della lettura del tuo contatore. Al termine riceverai un SMS di conferma gratuito.

Cosa significa P1 P2 P3 sul contatore Enel?

La potenza massima del periodo di fatturazione corrente e precedente: la potenza massima rappresenta il valor medio nei 15 minuti più alto nel periodo (non è una potenza di picco istantanea). In questo caso le fasce orarie sono indicate con le sigle P1, P2, P3.

Quanto costa 1 kW di energia elettrica Enel?

0,361 € Ad oggi, , il costo del kWh ammonta a 0,361 €/kWh. Il costo si riferisce alla tariffa regolata da ARERA nel mercato tutelato.

Quanti kWh consuma una casa al mese?

Per una famiglia che conta quattro componenti e che utilizza due TV, due computer, un frigo, una lavastoviglie, una lavatrice, due condizionatori e uno scaldabagno elettrico, il consumo annuo si aggira intorno a 2.700 kWh.

Quanto deve essere energia reattiva?

In condizioni ottimali il fattore dovrebbe tendere a 1, che corrisponde al valore massimo rilevato quando corrente e tensione risultano in fase. Il prelievo di energia reattiva pari al 33% dell'attiva corrisponde a un cos φ di 0,95.

Come si leggono contatori Enel?

Per vedere la lettura sul contatore Enel dovrai spingere più volte il pulsante grigio accanto al display del contatore. Vi appariranno in sequenza una serie di informazioni: il numero cliente, che identifica l'utenza, la fascia oraria di quel momento, la potenza istantanea e la lettura dei consumi nelle fasce orarie.

Quanto costa 1 kWh di energia elettrica?

0,361 € Ad oggi, , il costo del kWh ammonta a 0,361 €/kWh. Il costo si riferisce alla tariffa regolata da ARERA nel mercato tutelato. Il costo kWh nel mercato libero viene invece stabilito dai singoli fornitori di energia elettrica.

Quali sono i numeri per l autolettura?

I numeri verdi sono due:

  • l) per comunicare la lettura della propria fornitura gas del mercato libero.
  • l per comunicare quella della propria fornitura del mercato tutelato.

Quanto costa 1 kw di energia elettrica Enel?

0,361 € Ad oggi, , il costo del kWh ammonta a 0,361 €/kWh. Il costo si riferisce alla tariffa regolata da ARERA nel mercato tutelato.

Quanto consuma un frigorifero in un giorno?

Quanto consuma un frigorifero al giorno? Rispetto ad altri elettrodomestici un frigo non riposa mai, rimane acceso infatti 24 ore su 24. Si stima che in genere una potenza compresa tra i 1 Watt si traduca in un consumo di circa 100-240 Watt all'ora.

Cosa fare se arriva una bolletta troppo alta?

Cosa fare se la bolletta è troppo alta?

  1. contattare la società che fornisce energia elettrica;
  2. chiedere assistenza, anche, telefonica per un eventuale storno;
  3. compilare un modulo di reclamo, se l'assistenza del servizio clienti non è stata soddisfacente.

Post correlati: