Quanto spetta la 14esima?
Sommario
- Quanto spetta la 14esima?
- Chi ha diritto alla quattordicesima a luglio?
- Chi ha 14esima?
- Chi ha diritto a 14esima?
- Perché non ho la quattordicesima?
- Come sapere se mi spetta la quattordicesima lavoratori?
- Come capire se prendo la 14esima?
- Come sapere se mi spetta la 14esima?
- Come faccio a capire se prendo la quattordicesima?
- Quanto vale la 14esima?
- Quando non spetta la quattordicesima?
- Chi non ha diritto alla quattordicesima?
- Come si calcola la 14esima esempio?
- Perché alcuni non hanno la quattordicesima?
- Chi ha diritto di avere la quattordicesima?

Quanto spetta la 14esima?
In pratica per il calcolo della quattordicesima si procede moltiplicando l'importo della retribuzione lorda mensile per il numero di mesi lavorati tra il 1 luglio dell'anno precedente e il 30 giugno dell'anno corrente e poi si divide la somma per 12.
Chi ha diritto alla quattordicesima a luglio?
Il primo requisito importante è quello dell'età anagrafica: hanno diritto alla quattordicesima i pensionati che, alla data del 31 luglio 2022 abbiano almeno 64 anni di età.
Chi ha 14esima?
La quattordicesima spetta ai pensionati di almeno 64 anni che hanno un reddito complessivo fino a un massimo di 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti fino al 2016 e fino a 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti dal 2017.
Chi ha diritto a 14esima?
Generalmente, a beneficiare della quattordicesima mensilità, sono i lavoratori appartenenti ai seguenti settori: chimico, alimentare, autotrasporti e logistica, pulizie, terziario, commercio e turismo.
Perché non ho la quattordicesima?
Non beneficiano della quattordicesima mensilità, invece, gli stagisti, i collaboratori coordinati e continuativi e i lavoratori autonomi. Riassumendo: la tredicesima è obbligatoria, la quattordicesima no. La tredicesima riguarda tutti, la quattordicesima solo determinati settori.
Come sapere se mi spetta la quattordicesima lavoratori?
Hanno diritto alla quattordicesima mensilità gli assunti con contratto di lavoro subordinato, cui si applica un CCNL che ne prevede l'erogazione. In alternativa, la somma spetterà ai lavoratori dipendenti dell'azienda che ha introdotto, con accordo interno, una mensilità aggiuntiva oltre alla tredicesima.
Come capire se prendo la 14esima?
Per conoscere questa erogazione è necessario consultare il contratto di lavoro stipulato con l'azienda specifica, o con il datore di lavoro. Spesso i contratti prevedono l'erogazione della tredicesima, ma non della quattordicesima. In altri casi invece è possibile ricevere entrambi gli importi.
Come sapere se mi spetta la 14esima?
La quattordicesima spetta ai pensionati di almeno 64 anni che hanno un reddito complessivo fino a un massimo di 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti fino al 2016 e fino a 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti dal 2017.
Come faccio a capire se prendo la quattordicesima?
La quattordicesima 2022 spetta ai pensionati che rispettano i seguenti requisiti:
- almeno 64 anni di età;
- reddito complessivo individuale tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, ovvero fino a 13.633,11 euro nell'anno in corso.
Quanto vale la 14esima?
Ciò vuol dire che, nella quattordicesima, a differenza delle altre mensilità, viene applicata la tassazione in misura piena. Ecco perché non ci si deve stupire se il netto della 14esima è inferiore rispetto allo stipendio ordinario.
Quando non spetta la quattordicesima?
La quattordicesima non spetta, neanche, sulle pensioni pagate da fondi diversi dall'Inps (come in particolare le casse professionali) nonché quelle pagate dalla cassa mutualità pensioni a favore delle casalinghe.
Chi non ha diritto alla quattordicesima?
La quattordicesima non spetta invece ai percettori di pensione di invalidità civile, a chi riceve assegni sociali, rendita INAIL o pensione di guerra.
Come si calcola la 14esima esempio?
Il calcolo della quattordicesima si basa sullo stipendio mensile: chi ha lavorato nei 12 mesi precedenti, avrà diritto alla quattordicesima piena, pari a circa l'80% dello stipendio. Ad esempio, chi ha uno stipendio mensile di 1.200 euro, avrà una quattordicesima pari all'80% di 1.200, ossia pari a 960.
Perché alcuni non hanno la quattordicesima?
Non beneficiano della quattordicesima mensilità, invece, gli stagisti, i collaboratori coordinati e continuativi e i lavoratori autonomi. Riassumendo: la tredicesima è obbligatoria, la quattordicesima no. La tredicesima riguarda tutti, la quattordicesima solo determinati settori.
Chi ha diritto di avere la quattordicesima?
La quattordicesima spetta ai pensionati di almeno 64 anni che hanno un reddito complessivo fino a un massimo di 1,5 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti fino al 2016 e fino a 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti dal 2017.