Cosa fare se l'auto nuova non arriva?
Sommario
- Cosa fare se l'auto nuova non arriva?
- Quanto bisogna aspettare per avere una macchina nuova?
- Cosa fare se il concessionario non rispetta la data di consegna?
- Perché le auto nuove non vengono consegnate?
- Come sapere se auto in produzione?
- Perché i tempi di consegna delle auto nuove sono così lunghi?
- Come sapere se l'auto è in produzione?
- Quando si può annullare un contratto di acquisto auto?
- Quando si sbloccherà il mercato delle auto?
- Come controllare dove va una macchina?
- Come vedere se l'auto e importata?
- Quando mi consegnano l'auto?
- Dove è stata prodotta la mia auto?
- Come faccio a sapere dove è la mia macchina?
- Quando si perde la caparra auto?

Cosa fare se l'auto nuova non arriva?
Se nel contratto non viene specificata la data di consegna del veicolo, dopo 30 giorni dalla firma del contratto è possibile diffidare la concessionaria, dando al venditore un ulteriore termine per la consegna.
Quanto bisogna aspettare per avere una macchina nuova?
Qualsiasi sia l'auto che interessa, i tempi di attesa non saranno mai inferiori ai tre mesi. Prendendo l'esempio di una Fiat Panda, la più venduta in Italia, bisognerà attendere almeno due-tre mesi, come ha riportato Maldarizzi Automotive di Bari.
Cosa fare se il concessionario non rispetta la data di consegna?
L'obbligo principale di un venditore di auto è di consegnare il bene entro il termine concordato. In caso di mancato rispetto del termine di consegna, il consumatore ovvero il cliente può pretendere la consegna immediata o rimettere in discussione il contratto.
Perché le auto nuove non vengono consegnate?
Il motivo principale dei ritardi nelle consegne è da ricercare nell'approvvigionamento di alcune componenti industriali, necessarie per costruire automobili di ultima generazione. Al giorno d'oggi i microchip, fondamentali per produrre i nuovi modelli, sono difficili da reperire sul mercato.
Come sapere se auto in produzione?
Il VIN (o numero di telaio) è un codice che permette di conoscere le informazioni più importanti di un veicolo specifico: marca, modello, stabilimento e anno di fabbricazione, tipo di carrozzeria e alcuni degli optional installati.
Perché i tempi di consegna delle auto nuove sono così lunghi?
Alla base dei ritardi nelle consegne di automobili c'è la carenza di microchip, un'emergenza esplosa nel mondo dell'auto all'inizio di quest'anno che si prevede si protrarrà almeno per la prima metà del 2022 per poi esaurirsi, sempre secondo le stime, nel 2023.
Come sapere se l'auto è in produzione?
Il VIN (o numero di telaio) è un codice che permette di conoscere le informazioni più importanti di un veicolo specifico: marca, modello, stabilimento e anno di fabbricazione, tipo di carrozzeria e alcuni degli optional installati.
Quando si può annullare un contratto di acquisto auto?
Il contratto di acquisto di un'auto prevede che possa essere annullato, ma solo dopo che sia decorso il cosiddetto periodo di tolleranza dalla scadenza dei termini di consegna. In termini pratici si tratta di 60 giorni e sono applicati al momento della sottoscrizione dell'atto di acquisto.
Quando si sbloccherà il mercato delle auto?
Forse immaginare il mercato auto del futuro è un po' lontano se si guarda al 2035. Il mercato italiano – atteso nel 2022 a 1,5 milioni di veicoli (-0,6 milioni e – 28% rispetto al 2019) – è previsto in recupero a 1,8 milioni nel 2025.
Come controllare dove va una macchina?
Per procedere, avvia Google Maps sul tuo dispositivo Android o iOS/iPadOS e, se non l'hai già fatto, accedi al tuo account Google assicurandoti che siano attivi i servizi di localizzazione. Successivamente, una volta parcheggiata l'auto, fai tap sul pallino blu che indica la posizione in cui ti trovi.
Come vedere se l'auto e importata?
Verificate il numero di telaio: quello indicato sul contratto deve essere lo stesso riportato sulle apposite targhette punzonate all'interno del cofano motore e sui documenti della macchina. Diffidate di chi non vi mostra i documenti: se il venditore vi fa vedere l'auto, questo vuol dire che ne è già in possesso.
Quando mi consegnano l'auto?
Il termine per la consegna dell'auto di solito viene fissato in 2-4-6-9 mesi, a seconda della marca, del modello e degli accessori richiesti. Una volta scaduto il termine previsto nel contratto, il consumatore ha diritto di liberarsi dal vincolo ed ottenere la restituzione della somma versata.
Dove è stata prodotta la mia auto?
Il codice VIN è una sorta di carta d'identità dell'auto, che consente di individuare con precisione la nazione dove è stata prodotta, la casa costruttrice, l'anno di produzione, il modello di auto, la tipologia di carrozzeria, il motore, la trasmissione e gli optional installati.
Come faccio a sapere dove è la mia macchina?
Per procedere, avvia Google Maps sul tuo dispositivo Android o iOS/iPadOS e, se non l'hai già fatto, accedi al tuo account Google assicurandoti che siano attivi i servizi di localizzazione. Successivamente, una volta parcheggiata l'auto, fai tap sul pallino blu che indica la posizione in cui ti trovi.
Quando si perde la caparra auto?
Importante è sapere che, a prescindere da chi sia il soggetto inadempiente, la controparte può rinunciare alla caparra per chiedere al giudice l'esecuzione forzata del contratto o il risarcimento del maggior danno (se il danno subito è superiore al valore della caparra).