Cosa succede dopo l'interrogatorio?
Sommario
- Cosa succede dopo l'interrogatorio?
- Come si svolge un interrogatorio?
- Cosa vuol dire ricevere un avviso di garanzia?
- Quando si svolge l'interrogatorio?
- Che domande si fanno ad un interrogatorio?
- Quanti tipi di interrogatorio ci sono?
- Quanto dura un interrogatorio di garanzia?
- Cosa succede dopo l'interrogatorio di garanzia?
- Cosa fare se si scopre di essere indagati?
- Quali sono gli atti garantiti?
- Cosa fare dopo l'avviso di garanzia?
- Chi fa l'interrogatorio?
- Quanto dura l'interrogatorio di garanzia?
- Quanto tempo ci vuole per un interrogatorio?
- Cosa si rischia con un avviso di garanzia?

Cosa succede dopo l'interrogatorio?
Una volta concluse le indagini preliminari, il pubblico ministero avvia l'azione legale, a meno che abbia chiesto di archiviare il caso. Per i reati più gravi si svolge un'udienza preliminare davanti al magistrato prima che inizi il processo.
Come si svolge un interrogatorio?
Il pubblico ministero che intenda sottoporre l'indagato ad interrogatorio, deve precedere tale atto con una rituale notifica, contenente le generalità dell'indagato, il giorno, l'ora e il luogo della presentazione, l'autorità davanti la quale presentarsi, l'indicazione che si darà luogo all'interrogatorio.
Cosa vuol dire ricevere un avviso di garanzia?
L'informazione di garanzia (c.d. "avviso di garanzia") è lo strumento attraverso il quale l'indagato acquisisce cognizione di un procedimento penale a suo carico, allorché il pubblico ministero deve compiere un atto di indagine al quale il difensore ha diritto di assistere.
Quando si svolge l'interrogatorio?
Quando un soggetto viene arrestato in flagranza di reato o sottoposto a fermo, deve essere sottoposto ad un interrogatorio, dato che ha il diritto di difendersi, affiancato da un avvocato penalista.
Che domande si fanno ad un interrogatorio?
Prima di interrogare
- Natura del reato in questione (violenza sessuale, aggressione, corruzione, omicidio, eccetera).
- Natura dei danni.
- Tempo e luogo del crimine.
- Descrizione del luogo, analisi delle tracce.
- Descrizione e caratteristiche dettagliate del crimine commesso.
Quanti tipi di interrogatorio ci sono?
Come ti spiegherò nel corso di questo articolo, sebbene lo svolgimento sia sempre lo stesso, esistono sostanzialmente tre tipi di interrogatorio: quello difensivo, quello investigativo e quello di garanzia.
Quanto dura un interrogatorio di garanzia?
L'interrogatorio di garanzia è sottoposto a termini ben precisi che sono di massimo cinque giorni dall'inizio e dall'esecuzione della custodia in caso di custodia cautelare in carcere e di massimo dieci giorni dall'esecuzione del provvedimento o dalla sua notificazione con riferimento a tutte le altre misure cautelari, ...
Cosa succede dopo l'interrogatorio di garanzia?
Dopo l'interrogatorio di garanzia cosa succede Di conseguenza, all'esito dello stesso il giudice può confermare la misura disposta, ma anche, se ne ricorrono i presupposti, disporre la sua sostituzione o addirittura la sua revoca.
Cosa fare se si scopre di essere indagati?
La prima cosa da fare, è informare l'Autorità Giudiziaria della nomina di un proprio difensore di fiducia. Attendere o ignorare questo invito non serve a molto, in quanto, in assenza di un legale, procede direttamente l'ufficio a nominarne uno, il cui compenso è sempre a carico dell'indagato/imputato.
Quali sono gli atti garantiti?
Sono atti garantiti quegli atti investigativi cui l' effettiva partecipazione ed il concreto contributo della difesa dell'indagato devono essere pieni ed effettivi: tali sono l'interrogatorio, l'ispezione, l'individuazione di persone o il confronto cui deve partecipare la persona sottoposta alle indagini (art.
Cosa fare dopo l'avviso di garanzia?
Concludendo, se hai ricevuto un avviso di garanzia ecco cosa puoi fare:
- Nominare un avvocato di tua fiducia;
- Depositare in procura documenti utili alla tua difesa;
- Chiedere al P.M. di sottoporti a interrogatorio;
- Concedere dichiarazioni.
Chi fa l'interrogatorio?
Generalmente l'interrogatorio è svolto dal pubblico ministero, ma può essere compiuto, in determinate situazioni, anche da soggetti diversi, quale, ad esempio, la polizia giudiziaria.
Quanto dura l'interrogatorio di garanzia?
L'interrogatorio di garanzia è sottoposto a termini ben precisi che sono di massimo cinque giorni dall'inizio e dall'esecuzione della custodia in caso di custodia cautelare in carcere e di massimo dieci giorni dall'esecuzione del provvedimento o dalla sua notificazione con riferimento a tutte le altre misure cautelari, ...
Quanto tempo ci vuole per un interrogatorio?
l'interrogatorio di garanzia deve svolgersi in tempi brevissimi, e cioè entro cinque giorni se è stata applicata la misura cautelare della custodia in carcere, oppure entro dieci giorni in caso di applicazione di altra misura cautelare (come gli arresti domiciliari, ad esempio).
Cosa si rischia con un avviso di garanzia?
Dopo avviso di garanzia: cosa succede. Nel tuo caso invece, siccome hai ricevuto l'avviso di garanzia, significa che a breve devi aspettarti un particolare atto da parte delle autorità, come per esempio una perquisizione, oppure il prelievo di DNA oppure un interrogatorio.