Cosa dice l'articolo 74 della Costituzione?
Sommario
- Cosa dice l'articolo 74 della Costituzione?
- Quale tipo di referendum non è ammesso dalla Costituzione italiana?
- Qual è il quorum per il referendum?
- Cosa succede se un referendum non raggiunge il quorum?
- Cosa dice l'articolo 77 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 78 della Costituzione?
- Che cosa prevede l'articolo n 75 della Costituzione italiana riguardo allo strumento del referendum?
- Qual è la differenza tra Plebiscito e referendum?
- Come funziona soglia di sbarramento?
- Qual è la maggioranza assoluta?
- Quando un referendum è ammissibile?
- Cosa dice l'articolo 78 della Costituzione italiana?
- Cosa dice l'articolo 77 della Costituzione italiana?
- Cosa dice l'art 87 della Costituzione?
- Quanto dura l'articolo 75?

Cosa dice l'articolo 74 della Costituzione?
Art. 74. Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, puo' con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione. Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata.
Quale tipo di referendum non è ammesso dalla Costituzione italiana?
I referendum "propositivi", "deliberativi" e "legislativi" non sono previsti dalla Costituzione italiana.
Qual è il quorum per il referendum?
Per la validità della consultazione referendaria popolare è necessario che si rechino alle urne metà degli aventi diritto al voto più uno.
Cosa succede se un referendum non raggiunge il quorum?
Quando il quorum non viene raggiunto, la votazione non può avere effetto sulla legislazione, o nessuno viene eletto, e non può perciò cambiare lo status quo.
Cosa dice l'articolo 77 della Costituzione?
Quando, in casi straordinari di necessità e di urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni [cfr.
Cosa dice l'articolo 78 della Costituzione?
L'articolo 78 della Costituzione e' sostituito dal seguente: « Art. 78. - La Camera dei deputati delibera a maggioranza assoluta lo stato di guerra e conferisce al Governo i poteri necessari ».
Che cosa prevede l'articolo n 75 della Costituzione italiana riguardo allo strumento del referendum?
Il referendum abrogativo previsto dall'art. 75 Cost. stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all'intero corpo elettorale “l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge".
Qual è la differenza tra Plebiscito e referendum?
Differenze con il plebiscito Al contrario il referendum riguarda una pronuncia popolare su atti normativi. Tale differenziazione, tuttavia, può variare nei singoli paesi: ad esempio, in Australia la Costituzione può essere modificata con un "referendum", mentre il "plebiscito" riguarda le leggi ordinarie.
Come funziona soglia di sbarramento?
In aggiunta alla soglia del 3%, è prevista anche una soglia del 10% per le coalizioni (in tal caso però almeno una lista deve aver superato il 3%, mentre una lista che raggiunge il 3% all'interno di una coalizione sotto il 10% è ammessa comunque al riparto).
Qual è la maggioranza assoluta?
Maggioranza assoluta Se tutti coloro che abbiano diritto al voto lo esercitassero, maggioranza semplice e assoluta coinciderebbero. La maggioranza assoluta garantisce che i favorevoli all'opzione siano più degli sfavorevoli, qualunque sia il numero degli aventi diritto che ha votato.
Quando un referendum è ammissibile?
Perché il referendum sia valido deve essere raggiunto il quorum di validità e cioè devono partecipare alla votazione la maggioranza degli aventi diritto al voto. Perché la norma oggetto del referendum stesso sia abrogata deve essere raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi.
Cosa dice l'articolo 78 della Costituzione italiana?
Art. 78. Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari.
Cosa dice l'articolo 77 della Costituzione italiana?
Quando, in casi straordinari di necessità e di urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni [cfr.
Cosa dice l'art 87 della Costituzione?
Art. 87. Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale. Può inviare messaggi alle Camere.
Quanto dura l'articolo 75?
12) Quali sono le sanzioni amministrative per le persone segnalate con l'art. 75? Le sanzioni hanno una durata limitata, che va da un minimo di un mese a un massimo di un anno (tre anni per la patente di guida).