Che cosa si intende per lavoratore?
Sommario
- Che cosa si intende per lavoratore?
- Come è definito il lavoratore secondo l'art 2 del d lgs 81 2008?
- Come è definito il lavoratore ai sensi del titolo del d lgs 81 08 riguardante le attrezzature munite di videoterminale VDT )?
- Chi non può essere considerato lavoratore?
- Cosa si intende per generalità del lavoratore?
- Chi rappresenta il lavoratore?
- Cosa afferma l'art 9 della legge 20 maggio 1970 n 300 Statuto dei lavoratori?
- Cosa prevede l'art 28 del D.L. 81 08?
- Quali sono le due categorie di lavoratori escluse dal D Lgs 81 08?
- Quali sono i 3 obblighi fondamentali dei lavoratori?
- Che cosa deve fare il lavoratore?
- Quali sono le generalità complete di una persona?
- Chi forma i lavoratori?
- Come deve essere un lavoratore?
- Cosa dice l'articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori?

Che cosa si intende per lavoratore?
a) «lavoratore»: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi ...
Come è definito il lavoratore secondo l'art 2 del d lgs 81 2008?
2 comma 1 lettera a) il “lavoratore” come la “persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari, con rapporto di lavoro subordinato anche speciale”.
Come è definito il lavoratore ai sensi del titolo del d lgs 81 08 riguardante le attrezzature munite di videoterminale VDT )?
173 del d. lgs. 81/2008, il videoterminalista è quel lavoratore che fa uso di videoterminali (VDT), ossia di attrezzature munite di schermi alfanumerici e grafici a prescindere dal tipo di visualizzazione utilizzato.
Chi non può essere considerato lavoratore?
Dunque, chi rimane fuori da questa definizione? Solo quei lavoratori che sono espressamente esclusi dall'art. 2 , comma 1, lett. a, ovvero gli addetti ai servizi domestici e familiari (colf, “badanti” , domestici in genere, ecc.).
Cosa si intende per generalità del lavoratore?
le generalità del lavoratore autonomo (nome, cognome, data di nascita, ed eventualmente il luogo di nascita), la fotografia del lavoratore autonomo, l'indicazione del committente.
Chi rappresenta il lavoratore?
L'RLS, secondo la definizione dell'art. 2 del D. Lgs. 81/08, è la “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.
Cosa afferma l'art 9 della legge 20 maggio 1970 n 300 Statuto dei lavoratori?
I lavoratori, mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l'applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere la ricerca, l'elaborazione e l'attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la loro integrità fisica.
Cosa prevede l'art 28 del D.L. 81 08?
28 dlgs 81/2008: oggetto della valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi è un obbligo non delegabile, al quale il datore di lavoro deve assolvere per stimare i rischi della sua attività e adottare misure preventive, tutelando i lavoratori dai rischi a cui possono essere esposti.
Quali sono le due categorie di lavoratori escluse dal D Lgs 81 08?
81/2008? Sono esclusi dalla disciplina del Testo Unico della Sicurezza gli addetti ai servizi domestici e familiari.
Quali sono i 3 obblighi fondamentali dei lavoratori?
I doveri del lavoratore che nascono in seguito alla stipula di un contratto lavorativo sono principalmente tre: il dovere di diligenza, il dovere di obbedienza e l'obbligo alla fedeltà. Se non vengono rispettati ci possono essere sanzioni disciplinari proporzionate alla gravità della situazione.
Che cosa deve fare il lavoratore?
Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
Quali sono le generalità complete di una persona?
Le persone fisiche (insomma gli uomini e le donne, senza alcuna distinzione), per il diritto vengono individuate da cinque “generalità” che descrivono la loro “identità”: nome (cioè prenome e cognome / prénom et nom de famille / first name and family name), luogo (Comune) e data di nascita, residenza, cittadinanza.
Chi forma i lavoratori?
ll datore di lavoro è obbligato a informare e formare il lavoratore per non incorrere nelle sanzioni degli articoli 36 e 37 del D. lgs 81/08 (testo unico sulla sicurezza nei posti di lavoro).
Come deve essere un lavoratore?
Un lavoratore moderno deve essere capace di concentrarsi sul proprio lavoro e su quello che deve fare con assoluta precedenza. Questo significa essere in grado di filtrare le comunicazioni importanti e focalizzarsi sulle priorità lavorative.
Cosa dice l'articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori?
Il datore di lavoro non può adottare alcun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratore senza avergli preventivamente contestato l'addebito e senza averlo sentito a sua difesa. Il lavoratore potrà farsi assistere da un rappresentante dell'associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato.