Quando entra in vigore l'articolo 37?
Sommario
- Quando entra in vigore l'articolo 37?
- Quali categorie tutela l'articolo 37?
- In che modo la Costituzione tutela il lavoro?
- A cosa fa riferimento l'articolo 35?
- Che cos'è l'articolo 38?
- Cosa tutela l'articolo 36?
- Perché l'articolo 3 è importante per le donne?
- Perché il lavoro è un diritto?
- Quali sono i diritti dei lavoratori?
- Cosa tratta l'articolo 31?
- Cosa dice l'articolo 40?
- Cosa dice l'articolo 42?
- Cosa tutela l'articolo 32?
- Perché è importante l'articolo 4?
- Come spiegare l'articolo 34?

Quando entra in vigore l'articolo 37?
18 settembre 1946 La nascita della Costituzione - Articolo 37. Il 18 settembre 1946 la terza Sottocommissione della Commissione per la Costituzione approva il seguente testo: «Alla donna lavoratrice sono riconosciuti, nei rapporti di lavoro, gli stessi diritti che spettano ai lavoratori».
Quali categorie tutela l'articolo 37?
La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità della retribuzione. Che cosa significa? Scopo di questo articolo è tutelare le donne lavoratrici, in particolare le madri di famiglia, e i minori che lavorano.
In che modo la Costituzione tutela il lavoro?
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
A cosa fa riferimento l'articolo 35?
La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.
Che cos'è l'articolo 38?
Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
Cosa tutela l'articolo 36?
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge.
Perché l'articolo 3 è importante per le donne?
Si tratta di un principio che ha contribuito alla rapida trasformazione della società italiana, dando alle donne, tra l`altro, la possibilità di accedere senza limiti agli uffici pubblici. I membri della Costituente furono eletti anche grazie al voto femminile esercitato per la prima volta il 2 giugno 1946.
Perché il lavoro è un diritto?
Perché il lavoro genera dignità sociale, autonomia economica e identità sociale. È lo strumento con il quale si superano ostacoli e emarginazione. Ecco perché è un diritto. Perché nessuno dovrebbe mai essere nelle condizioni di sentirsi escluso.
Quali sono i diritti dei lavoratori?
Tutti i lavoratori hanno diritto all'accesso, alla gratuità e durata ragionevole delle controversie in materia di lavoro; all'effettività della tutela attraverso il reintegro in caso di licenziamento illegittimo e, in genere, a misure risarcitorie congrue e dissuasorie dei comportamenti illegittimi.
Cosa tratta l'articolo 31?
Art. 31. La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.
Cosa dice l'articolo 40?
Il diritto di sciopero si esercita nell'ambito delle leggi che lo regolano.
Cosa dice l'articolo 42?
La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti [cfr. artt.
Cosa tutela l'articolo 32?
Art. 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Perché è importante l'articolo 4?
Al pari di altri articoli, anche l'art. 4 sottolinea l'importanza del lavoro. Il diritto al lavoro è qui inteso come principio e non come norma giuridica: detto in altri termini, lo Stato ha il dovere di sviluppare le condizioni idonee a che ciascuno possa lavorare, non il dovere di trovare un lavoro a chi ne è privo.
Come spiegare l'articolo 34?
L'istruzione gratuita impartita per almeno otto anni è considerata non solo un diritto, ma un obbligo che genitori e responsabili dei minori sono tenuti ad osservare. Bisogna quindi riconoscere un interesse sociale irrinunciabile nel garantire a tutti i cittadini una minima base culturale.