Come si può non pagare il bollo?

Come si può non pagare il bollo?

Come si può non pagare il bollo?

Sono esonerati dal pagamento dell'imposta i portatori di handicap, oppure chi acquista un'auto ecologica, come può essere un veicolo elettrico, ibrido, a gpl o metano. Ogni regione prevede specifici casi di esenzione.

Come non pagare i bolli arretrati?

Ma cosa fare se la cartella esattoriale è arrivata comunque dopo tre anni? In tal caso la soluzione più semplice è quella di presentare l'istanza in autotutela per l'annullamento della cartella esattoriale. Così come recentemente pure per il bollo auto c'è stato, attraverso lo stralcio, l'annullamento automatico.

Quanti anni deve avere la macchina per non pagare più il bollo?

Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada è la tassa di circolazione. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero. Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada è la tassa di circolazione. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo ridotto.

Cosa succede se non si paga il bollo per 10 anni?

La nuova Legge di Bilancio contiene importanti novità per gli automobilisti che non hanno versato il bollo auto: i debiti fino a mille euro, per cui sono in corso provvedimenti di riscossione, saranno automaticamente cancellati dopo il 31 gennaio 2023.

Cosa succede se non pago il bollo dopo 5 anni?

Per il bollo non pagato per 3 anni consecutivi può scattare la radiazione del veicolo dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico). L'auto, quindi, non potrà più circolare e per tornare a farlo bisognerà procedere con una nuova immatricolazione (oltre al saldo dei bolli non pagati).

Come funziona il condono del bollo auto?

Il contribuente potrà pagare in una unica soluzione entro il 31 luglio 2023, oppure scegliere un piano rateale, con il pagamento della prima rata previsto proprio per il 31 luglio 2023. Il piano può arrivare fino a un massimo di 18 rate, con la seconda rata del 2023 che cadrebbe entro il 30 novembre.

Come capire se un bollo è andato in prescrizione?

La prescrizione del bollo auto che non è stato pagato è di tre anni: il calcolo dei tre anni decorre dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui è stato pagato il bollo, e termina il 31° dicembre del 3° anno. Dal 4° anno in poi il bollo auto sarà caduto in prescrizione.

Quali regioni hanno tolto il bollo auto?

Si tratta, nello specifico, di Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia e della Provincia Autonoma di Trento. Oltre alle esenzioni locali per il bollo auto, è prevista anche quella permanente dell'Agenzia delle Entrate che opera a livello nazionale.

Quali bolli vanno in prescrizione?

In genere, per fare un calcolo prescrizione bollo auto, basta sapere che si è arrivati almeno al 4° anno, per un bollo auto non pagato: se non si ricevono comunicazioni, tale bollo auto va in prescrizione. Ovviamente la strada del pagamento di un bollo auto non pagato è comunque sempre possibile.

Quanti bolli arretrati devo pagare?

l'1,5% dell'importo originario, se il saldo viene effettuato dal 15° al 30° giorno dalla scadenza; l'1,67%, se viene effettuato dal 31° al 90° giorno; il 3,75%, se si paga dal 91° giorno ad 1 anno; l'importo previsto + il 30% + 1% per ogni semestre di ritardo per chi paga più di un anno dopo la scadenza.

Post correlati: