Quali sono i frontalini di un balcone?
Sommario
- Quali sono i frontalini di un balcone?
- Chi deve pagare i frontalini dei balconi?
- Quanto costa rifare i frontalini dei balconi?
- Che cos'è il frontalino?
- Quando i balconi rientrano nel bonus 110?
- Chi è responsabile del Sottobalcone?
- Chi paga la riparazione del Sottobalcone?
- Chi è il proprietario del Sottobalcone?
- Quando i frontalini sono condominiali?
- Cosa rientra nel bonus balconi?
- Quando i frontalini dei balconi sono condominiali?
- Chi ripara il balcone per l'intonaco che si stacca?
- Quanto costa un frontalino?
- Chi paga i danni del Sottobalcone?
- Quando i balconi fanno distanza?

Quali sono i frontalini di un balcone?
Il frontalino del balcone è quella fascia verticale - di piccole dimensioni - posta sui lati esterni inferiori, del piano orizzontale di calpestio del balcone stesso.
Chi deve pagare i frontalini dei balconi?
La spesa per il restauro del balcone aggettante, del frontalino, del parapetto e del sottobalcone deve quindi addebitarsi esclusivamente al proprietario del balcone.
Quanto costa rifare i frontalini dei balconi?
Rifacimento dei balconi: prezzi
Tipo di intervento | Costo indicativo |
---|---|
battiscopa | da 5 €/metro lineare + 5 €/metro lineare per la posa |
tinteggiatura esterna | da 10 €/mq |
tinteggiatura ringhiere | da 7 €/metro lineare |
sostituzione frontalini | da 0,50 €/metro lineare più altri 30 €/metro lineare per la posa |
Che cos'è il frontalino?
– 1. La parte verticale (o alzata) dello scalino, e per analogia anche di un mobile o di altra struttura di forma simile. 2. Fascia verticale di piccola altezza, che a volte rifinisce sulla fronte una struttura orizzontale aggettante (pensilina, cornicione, balcone e sim.).
Quando i balconi rientrano nel bonus 110?
L'agevolazione del Bonus Facciate e balconi può essere richiesta per tutti i lavori eseguiti sulle facciate dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2020.
Chi è responsabile del Sottobalcone?
In sostanza nel caso dei balconi aggettanti, la manutenzione dell'intera struttura, compreso, appunto, il sottobalcone, è a carico del proprietario dell'appartamento. Per questo motivo in caso di caduta di calcinacci la responsabilità dei danni fa capo al proprietario dell'appartamento.
Chi paga la riparazione del Sottobalcone?
Partiamo col dire che, stando alla legge, il balcone non è classificabile come parte comune del condominio. Dunque, di norma i costi per rifacimento, ristrutturazione e anche semplice manutenzione sono a carico del proprietario.
Chi è il proprietario del Sottobalcone?
In sostanza nel caso dei balconi aggettanti, la manutenzione dell'intera struttura, compreso, appunto, il sottobalcone, è a carico del proprietario dell'appartamento.
Quando i frontalini sono condominiali?
Da ciò deriva che i frontalini dei balconi delle parti, e in particolare quello del balcone a servizio dell'appartamento al secondo piano di proprietà dell'attrice, sono da considerare di appartenenza non condominiale, ma limitata al proprietario di quella unità immobiliare.
Cosa rientra nel bonus balconi?
sono inclusi i lavori di muratura, pavimentazione e ristrutturazione di infissi; sono compresi anche lavori di sostituzione di punti luce e impianti di illuminazioni; anche la realizzazione di un nuovo balcone, la trasformazione in veranda o il rivestimento dello stesso è incluso nelle agevolazioni.
Quando i frontalini dei balconi sono condominiali?
Da ciò deriva che i frontalini dei balconi delle parti, e in particolare quello del balcone a servizio dell'appartamento al secondo piano di proprietà dell'attrice, sono da considerare di appartenenza non condominiale, ma limitata al proprietario di quella unità immobiliare.
Chi ripara il balcone per l'intonaco che si stacca?
In generale ogni condomino è proprietario della parte del balcone inerente al proprio appartamento. È su di lui che ricadono quindi le responsabilità per i danni a terzi e le spese, come quelle relative al rifacimento e all'isolamento della soletta per evitare le infiltrazioni di acqua piovana [2].
Quanto costa un frontalino?
Costo spicconatura frontalini di un balcone: prezzi medi delle applicati dalle imprese edili | |
---|---|
Spicconatura frontalini - spessore intonaco fino 3 cm (al mq) | 4,76 € |
Spicconatura frontalini - spessore intonaco fino 5 cm (al mq) | 7,83 € |
Trattamento antiruggine per ferri ossidati (al mq) | 3,45 € |
Allestimento ponteggi (al mq) | 10,00 € |
Chi paga i danni del Sottobalcone?
Tutti i balconi aggettanti appartengono al proprietario dell'appartamento di cui essi sono un prolungamento. Le spese di manutenzione sono a suo carico e il condominio non ha a riguardo voce in capitolo. Solo le spese per la manutenzione del sottobalcone sono a carico del proprietario del piano inferiore.
Quando i balconi fanno distanza?
A connotare come finestrata una parete, ha aggiunto la Cassazione, è anche la presenza di balconi, cioè manufatti che assicurano la possibilità di esercitare la veduta. I balconi vanno quindi considerati ai fini del calcolo della distanza dall'edificio antistante.