Quanto vengono pagate le ferie non godute?

Quanto vengono pagate le ferie non godute?

Quanto vengono pagate le ferie non godute?

Le ferie non godute vengono pagate, nei casi indicati dalla legge, esattamente come i giorni di lavoro in azienda. Quindi il salario di una giornata lavorativa corrisponde al denaro elargito per un giorno di ferie non goduto.

Quando possono essere monetizzate le ferie?

Un altro caso in cui è possibile monetizzare le ferie non godute e farsele pagare è quello dei lavoratori ai quali vengono riconosciute più di 4 settimane di ferie ogni anno. Questi, infatti, potranno farsi pagare le ferie che eccedono il minimo imposto dalla legge (se non godute).

Come richiedere il pagamento delle ferie non godute?

Essendo un diritto irrinunciabile, le ferie non godute entro i termini di legge non possono essere liquidate neanche a richiesta del dipendente. Le uniche eccezioni riguardano due ipotesi: la cessazione del rapporto di lavoro; le ferie eccedenti il periodo minimo legale.

Come funziona il pagamento delle ferie?

Il lavoratore ha diritto a godere di un minimo di 4 settimane di ferie annuali retribuite e non può rinunciarvi in cambio di denaro, né spontaneamente, né dietro richiesta del datore di lavoro: in questo consiste il divieto alla monetizzazione delle ferie, imposto dalla legge italiana.

Chi paga i contributi sulle ferie non godute?

In caso di ferie non godute dai lavoratori dipendenti, il datore di lavoro, trascorsi diciotto mesi dalla maturazione, deve pagare i contributi INPS. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. , fornendo chiarimenti sull'obbligo del datore di lavoro di versare i contributi INPS.

Quanto si pagano le ferie godute?

Nella generalità dei casi, le ferie godute sono pagate con la normale retribuzione di fatto (come confermato dal contratto collettivo nazionale Studi professionali, dal Ccnl del settore alimentare) o in atto (come specificato nel Ccnl Turismo- Pubblici esercizi).

Quanto vale in denaro un giorno di ferie?

Il valore di un giorno di ferie quindi, si ottiene dividendo retribuzione lorda per il numero di giorni di lavoro mensili. Quindi se la retribuzione lorda mensile è pari a 500 euro e i giorni al mese lavorati sono 15, allora un giorno di ferie vale 33,33 euro (500 : 15).

Quanto costa un'ora di ferie?

Ad esempio, se in un mese il lavoratore ha usufruito di 120 ore di ferie e ne ha lavorate 40, la paga oraria è di 8 euro, spiega La Legge per Tutti: "Il calcolo si effettuerà in questo modo. Ore lavorate: euro. Ferie fruite: 120 x 8 =960 euro.

Post correlati: