Quante volte si può prolungare la malattia?
Sommario
- Quante volte si può prolungare la malattia?
- Come evitare la visita fiscale quando si è in malattia?
- Come si fa a sapere se è venuto il medico per la visita fiscale?
- Dove lascia l'avviso il medico fiscale?
- Quando sei in malattia si può uscire di casa?
- Quanti mesi di malattia si possono fare in un anno?
- Chi è in malattia per depressione può uscire di casa?
- Quando si può uscire di casa in malattia?
- Quando si è in malattia si può uscire di casa?
- Cosa succede se viene la visita fiscale e non ti trova?
- Quando l'INPS manda la visita fiscale?
- Quante volte suona il medico fiscale?
- Quanti giorni di malattia si possono fare per non essere licenziati?
- Cosa succede se superi i 6 mesi di malattia?
- Chi soffre di depressione è soggetto a visita fiscale?

Quante volte si può prolungare la malattia?
È quasi sempre la contrattazione collettiva a stabilire la durata del periodo di comporto; la legge lo fa soltanto per gli impiegati, fissandola a 3 mesi se l'anzianità di servizio è inferiore a 10 anni, e a 6 mesi se invece tale anzianità è superiore a 10 anni.
Come evitare la visita fiscale quando si è in malattia?
Casi di esenzione dalle visite fiscali INPS
- Malattia connessa all'esistenza di una patologia grave che richiede cure salvavita;
- Infortunio sul lavoro e malattia professionale;
- Malattia correlata a un'eventuale invalidità o menomazione del dipendente pari o superiore al 67%.
Come si fa a sapere se è venuto il medico per la visita fiscale?
Alla domanda come faccio a sapere se è passato il medico fiscale rispondere è facile: basta guardare nella cassetta della posta e verificare che non ci sia la cartolina con l'invito a presentarsi il giorno successivo alla visita di controllo ambulatoriale.
Dove lascia l'avviso il medico fiscale?
Se il lavoratore risulta assente al momento del controllo, il medico lascia un avviso che invita a presentarsi il giorno successivo, non festivo, in ambulatorio. La comunicata assenza viene fatta d'ufficio sia all'INPS che al datore di lavoro.
Quando sei in malattia si può uscire di casa?
Non esiste un divieto assoluto di uscire durante lo stato di malattia, visto che l'obbligo di reperibilità vale solamente in alcuni orari della giornata.
Quanti mesi di malattia si possono fare in un anno?
un massimo di tre mesi nell'anno solare (cioè dal 1° gennaio al 31 dicembre), se l'anzianità di servizio non supera i dieci mesi; un massimo di sei mesise l'anzianità supera i dieci mesi.
Chi è in malattia per depressione può uscire di casa?
La Cassazione nella sentenza n. 9647 spiega che il lavoratore in malattia a cui è stato diagnosticato un disturbo depressivo, se esce di casa per distrarsi, non tiene una condotta incompatibile con il suo stato di malattia e soprattutto non pregiudica la guarigione e il suo rientro al lavoro.
Quando si può uscire di casa in malattia?
Non esiste un divieto assoluto di uscire durante lo stato di malattia, visto che l'obbligo di reperibilità vale solamente in alcuni orari della giornata.
Quando si è in malattia si può uscire di casa?
Non esiste un divieto assoluto di uscire durante lo stato di malattia, visto che l'obbligo di reperibilità vale solamente in alcuni orari della giornata.
Cosa succede se viene la visita fiscale e non ti trova?
Il medico, comunque, comunicherà l'assenza all'Inps, che dovrà comunicarla, a sua volta, al datore di lavoro. Se il giorno dopo, il dipendente non si presenta in ambulatorio, dovrà presentare una giustificazione per l'assenza, entro 10 giorni. In caso contrario, ci sono delle sanzioni.
Quando l'INPS manda la visita fiscale?
L'INPS, per esempio, può decidere di mandare a casa del lavoratore un medico fiscale in caso di assenze prolungate o molto ravvicinate tra loro, in modo da conoscere le reali condizioni di salute del dipendente. Ma può essere anche il datore di lavoro, sia esso pubblico o privato, a richiedere la visita fiscale.
Quante volte suona il medico fiscale?
Il postino suona sempre due volte, il medico fiscale no: la visita fiscale, difatti, può avvenire una sola volta nell'arco dell'intera malattia per i dipendenti pubblici [Art.
Quanti giorni di malattia si possono fare per non essere licenziati?
un massimo di tre mesi nell'anno solare (cioè dal 1° gennaio al 31 dicembre), se l'anzianità di servizio non supera i dieci mesi; un massimo di sei mesise l'anzianità supera i dieci mesi.
Cosa succede se superi i 6 mesi di malattia?
Dunque, decorso il periodo dei 6 mesi, un lavoratore non riceve più l'indennità di malattia né dall'INPS, né dal suo datore di lavoro. Anzi, c'è una possibilità ancora peggiore: il datore di lavoro potrebbe addirittura decidere di licenziare il dipendente.
Chi soffre di depressione è soggetto a visita fiscale?
Il proprio medico curante può effettuare l'esonero dalle visite fiscali INPS in caso di alcune patologie, come depressione o cefalea acuta, il cui trattamento terapeutico non permette la permanenza in luoghi chiusi per molto tempo.