Quanto prende di stipendio un collaboratore scolastico?

Quanto prende di stipendio un collaboratore scolastico?

Quanto prende di stipendio un collaboratore scolastico?

Un Collaboratore Scolastico in Italia guadagna in media 18.500 € lordi all'anno, cioè circa 1.080 € netti al mese. Scopri tutti i dati relativi allo Stipendio del Collaboratore Scolastico aggiornati al 2023.

Quanto è lo stipendio di un bidello?

Tra i 9 e i 14 anni di lavoro lo stipendio cresce infatti fino ai 1.559,50 euro lordi mensili, mentre tra i 15 e i 20 anni di esperienza si arrivano a percepire mensilmente 1.645,3 euro lordi. Trascorsi i 21 anni di attività lo stipendio cresce ancora, arrivando a 1.731,7 euro lordi.

Quanto prende un ATA al mese?

Ecco l'importo lordo: 1440 euro per i collaboratori scolastici. 1605 euro per assistenti amministrativi e tecnici.

Quanto viene pagata una supplenza di un giorno ATA?

Invece, per le supplenze brevi al personale ATA, la retribuzione non comprende il compenso individuale accessorio (CIA), pari a circa 70 euro lordi. Bisogna, poi, considerare variabili quali ferie e permessi eventualmente non goduti, assenze, assegni al nucleo familiare e simili.

Che livello è il collaboratore scolastico?

Inquadramento professionale In base al vigente C.C.P.L (Contratto Collettivo Provinciale del Lavoro), il Collaboratore scolastico è inquadrato nel comparto Personale A.T.A. (Personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario) , categoria A .

Quanti mesi lavora un bidello?

Comprendono i candidati che possiedono i titoli per accedere ai profili professionali delle Aree A e B del personale ATA (24 mesi – art 554 del D.lgs ), che hanno già prestato servizio per 24 mesi, anche non continuativi, presso le scuole statali, nel profilo professionale per il quale intendono concorrere.

Che livello ha il collaboratore scolastico?

Inquadramento professionale In base al vigente C.C.P.L (Contratto Collettivo Provinciale del Lavoro), il Collaboratore scolastico è inquadrato nel comparto Personale A.T.A. (Personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario) , categoria A .

Che titolo di studio ci vuole per fare il bidello?

diploma di scuola magistrale per l'infanzia; qualsiasi diploma di maturità; attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

Che livello è un collaboratore scolastico?

Inquadramento professionale In base al vigente C.C.P.L (Contratto Collettivo Provinciale del Lavoro), il Collaboratore scolastico è inquadrato nel comparto Personale A.T.A. (Personale Amministrativo, Tecnico, Ausiliario) , categoria A .

Che cosa fa il bidello?

E' addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni e del pubblico; di pulizia e di carattere materiale inerenti l'uso dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, ...

Cosa spetta ad un collaboratore scolastico?

Al personale ATA sono riconosciuti specifici permessi per l'espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche o esami diagnostici, fruibili su base, sia giornaliera che oraria, fino ad un massimo di 18 ore per anno scolastico.

Quante aule devono pulire i collaboratori scolastici?

Ricapitolando, in una scuola ci sono sei bidelli, uno ogni 2,2 classi (circa 50 bimbi + insegnanti). Lavorando a turni diventano uno ogni 3,3 classi (circa 75 bimbi + insegnanti). Lavorando su 46 locali diventano uno ogni 15 locali da pulire. Tempo di pulizia della scuola a disposizione 2,30 ore al giorno.

Che differenza c'è tra bidello e collaboratore scolastico?

Il Collaboratore Scolastico detto anche CS, è la nuova definizione professionale di quello che un tempo era chiamato soltanto bidello, e in sostanza è colui al quale è demandata la custodia e la pulizia degli ambienti scolastici.

Chi ha la terza media può fare il bidello?

No, la licenza media non è titolo di accesso per lavorare nelle scuole in qualità di collaboratore scolastico. Le possibilità di lavoro come cs, non avendo servizio alle spalle, sono l'inserimento nelle graduatorie di terza fascia o le MAD (domande di messa a disposizione).

Chi deve pulire i bagni a scuola?

Spetta ai bidelli pulire le aule, i bagni e, in generale, la scuola? Anche se in molti istituti la pulizia è demandata a ditte esterne (spesso cooperative) i bidelli hanno comunque il compito di mantenere puliti e ordinati gli spazi adibiti al pubblico.

Post correlati: