Cosa si intende per split payment?

Cosa si intende per split payment?

Cosa si intende per split payment?

Lo split payment è un processo di scissione dei pagamenti dell'Iva all'erario, nel momento dell'acquisto di beni e/o servizi, comprati da parte della pubblica amministrazione (PA). Si tratta di una procedura fiscale applicata esclusivamente ai fornitori della pubblica amministrazione.

Chi rientra nello split payment?

Rientrano nello split payment tutti i professionisti e le imprese che vendono prodotti o prestano servizi alle pubbliche amministrazioni, ad eccezione di: lavoratori autonomi del regime dei minimi, forfettario che non devono applicare l'IVA sulle fatture.

Chi può fare lo split payment?

Chi deve emettere fatture con split payment Tutti i soggetti passivi d'IVA che emettono fattura PA hanno l'obbligo di split payment. Questo comporta che i soggetti esclusi dall'obbligo di fatturazione elettronica e dall'applicazione dell'IVA in fattura, non ricadano sotto l'obbligo di split payment.

Che differenza c'è tra reverse charge e split payment?

split payment: il fornitore riceve il pagamento senza l'IVA ma la include nella fattura, specificando che è stata versata con il metodo split payment. reverse charge: il fornitore emette fattura senza imposta e il cliente fa un'autofattura che include l'IVA che deve versare allo stato.

Come funziona lo split?

Il compressore comprime il fluido e lo porta ad alta pressione; arriva quindi al condensatore dove viene raffreddato e diventa liquido. Arrivato qui, il liquido passa attraverso l'organo di laminazione: il liquido a bassa temperatura esce così dall'unità esterna e tramite tubi di rame, viene portato all'unità interna.

Quanto dura lo split payment?

Ricordiamo che lo Split Payment era in scadenza il 30 giugno 2020. L'Unione Europea ha però concesso il benestare al suo utilizzo fino al 30 giugno 2023 e pertanto continuerà ad applicarsi alle operazioni effettuate nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni ed altri enti e società secondo quanto previsto dall'art.

Quando non si applica lo split?

Innanzitutto, come indicato nella circolare 15/E del 15, lo split payment non si applica in presenza di fatture in cui l'acquirente sia debitore d'imposta ai sensi delle disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto, come avviene nelle operazioni rientranti nel reverse charge.

Come si registra una fattura con split payment?

Per registrare la fattura vendita, occorre utilizzare il tipo documento fiscale con descrizione "SPLIT PAYMENT". Questa causale è infatti già predisposta per registrare automaticamente il giroconto necessario per neutralizzare l'iva che verrà versata dal committente e quindi non deve essere incassata.

Chi non è soggetto allo split payment?

Lo split payment non si applica a: Operazioni soggette a regimi speciali che non comportano l'indicazione dell'Iva in fattura; Cessioni di beni/prestazioni di servizi per i quali i cessionari/committenti siano debitori d'imposta (Reverse Charge); Prestazioni di servizi assoggettate alla ritenuta d'acconto.

Quando si fattura in split payment?

Lo split payment è una particolare forma di liquidazione e versamento IVA, inclusa nella Legge di Stabilità 20215 (Legge ), che si applica alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate dalle imprese nei confronti di: Amministrazioni Pubbliche; Uno degli altri soggetti indicati all'art.

Quanti tipi di split esistono?

TIPO SPLIT E MULTISPLIT Tipologia tipo split può essere: Mono split. Dual split. Trial split.

Come recuperare IVA split payment?

In tema di recupero dell'IVA nell'ambito di una operazione regolata mediante il meccanismo della scissione dei pagamenti, split payment, il fornitore per recuperare la maggiore imposta addebitata deve indicare nell'istanza come beneficiario del rimborso, se spettante, l'Ente committente.

Come registrare una fattura in split payment?

Per registrare la fattura vendita, occorre utilizzare il tipo documento fiscale con descrizione "SPLIT PAYMENT". Questa causale è infatti già predisposta per registrare automaticamente il giroconto necessario per neutralizzare l'iva che verrà versata dal committente e quindi non deve essere incassata.

Quando versare IVA split payment?

c) entro il giorno 16 di ciascun mese, con un versamento cumulativo dell'IVA dovuta considerando tutte le fatture per le quali l'imposta è divenuta esigibile nel mese precedente.

Quando non si applica lo split payment?

Innanzitutto, come indicato nella circolare 15/E del 15, lo split payment non si applica in presenza di fatture in cui l'acquirente sia debitore d'imposta ai sensi delle disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto, come avviene nelle operazioni rientranti nel reverse charge.

Post correlati: