Come prolungamento maternità fino al settimo mese Inps?

Come prolungamento maternità fino al settimo mese Inps?

Come prolungamento maternità fino al settimo mese Inps?

Come fare la richiesta La richiesta va effettuata subito dopo la nascita del bambino, compilando e inviando una domanda alla direzione territoriale del lavoro (qui il link). Nel documento andranno specificati i rischi eventuali per la salute della donna dopo il parto.

Come si fa a prolungare la maternità?

La lavoratrice può scegliere di posticipare l'inizio del congedo di maternità, può cioè astenersi dal lavoro 1 mese prima della data presunta del parto e aggiungere questo mese al periodo successivo al parto, portando da 3 a 4 mesi l'astensione dal lavoro successiva al parto.

Cosa fare quando finisce la maternità obbligatoria?

Il congedo parentale (facoltativo) Dopo aver usufruito del congedo obbligatorio, la mamma lavoratrice ha a disposizione un periodo di sei mesi astensione dal lavoro: questo periodo può essere goduto fino agli otto anni di età del figlio in modo continuativo o frazionato nel tempo.

Quanti mesi si può stare a casa dopo il parto?

Prima del parto: 2 mesi precedenti la data presunta del parto e il giorno del parto. Dopo il parto: 3 mesi dopo il parto, anche in caso di interdizione Anticipata. Se il parto avviene prima della data presunta, i giorni compresi tra la data effettiva del parto e la data presunta saranno aggiunti ai tre mesi.

Come richiedere la maternità all'ottavo mese?

E' necessario allegare alla domanda: ➢ un certificato del ginecologo (non del medico di base) e ➢ un certificato del medico aziendale, rilasciati e datati nel corso del settimo mese, che dichiarino che la richiedente può lavorare nel corso dell'ottavo mese.

Quanto tempo si può prolungare la maternità?

Il periodo di maternità obbligatoria della durata di cinque mesi può essere allungato fino a raggiungere un periodo di circa due anni se ai cinque mesi previsti di astensione obbligatoria dal lavoro si aggiungono ulteriori due mesi per lavoratrici considerate usuranti, congedo di maternità facoltativo e aspettativa ...

Come funziona la maternità dopo i 5 mesi?

Oltre ai cinque mesi di astensione obbligatoria, la legge italiana prevede l'astensione facoltativa o congedo parentale, che consente ad entrambi i genitori di restare più a lungo con il figlio senza perdere il posto di lavoro.

Quanto si può prolungare la maternità?

L'istituto del congedo prevede inoltre la possibilità, in determinate situazioni, di prevedere un'estensione del periodo di congedo obbligatorio, l'estensione si può prorogare fino ad un massimo di 7 mesi dopo il parto.

Quando finisce l'allattamento Inps?

Quando termina l'allattamento inps? Chi è interessato al congedo si chiederà fino a quando è possibile usufruire del periodo allattamento inps: la lavoratrice, o il lavoratore, ha diritto ai permessi per l'allattamento inps fino al primo anno di vita del bambino.

Come andare in maternità al nono mese?

Per lavorare fino al nono mese, alla domanda di maternità obbligatoria devi allegare un certificato medico attestante la tua buona salute e quella del bimbo e che continuare a lavorare non arrecherà danni ad alcuno di voi due.

Quali sono le limitazioni da rispettare fino ai 7 mesi dalla data di nascita del bambino?

Durante la gravidanza (e fino ai sette mesi di età del figlio) la lavoratrice non può essere adibita al trasporto, al sollevamento di pesi nonché a lavori pericolosi, faticosi ed insalubri. Nel periodo di divieto, la lavoratrice deve essere adibita ad altre mansioni, con mantenimento di retribuzione e qualifica.

Quanti mesi può durare al massimo la maternità facoltativa?

La legge riconosce ad entrambi i genitori, la possibilità di usufruire di un periodo complessivo di astensione facoltativa dal lavoro di 10 mesi (elevabili a 11 nel caso in cui il padre si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a 3 mesi) entro i 12 anni di vita del bambino.

Quanti mesi si può stare in maternità?

Il congedo di maternità obbligatoria dura 5 mesi, suddivisi tra periodo pre parto, che di solito dura 2 mesi e periodo post parto che di solito dura 3 mesi. Le madri possono anche scegliere di lavorare l'ottavo mese e il nono mese di gravidanza e di usufruire del congedo di 5 mesi interamente dopo il parto.

Quanti mesi sono per allattamento per legge?

L'OMS raccomanda l'allattamento in maniera esclusiva fino al compimento del sesto mese di vita. È importante, inoltre, che il latte materno rimanga la scelta prioritaria anche dopo l'acquisto di alimenti complementari, fino ai due anni di vita ed oltre, e comunque finché mamma e bambino lo desiderino.

Quanti giorni di allattamento spettano?

Se rientrata dalla maternità obbligatoria e non ha chiesto la facoltativa, quindi il bebè ha solo tre mesi, allora ha diritto a nove mesi di allattamento; Se rientrata dalla maternità facoltativa, quindi il bebè ha nove mesi, ha diritto a tre mesi di allattamento.

Post correlati: