Perché è importante l'articolo 33?

Perché è importante l'articolo 33?

Perché è importante l'articolo 33?

L'articolo sancisce inoltre la libertà di istruzione. Lo Stato non detiene infatti il monopolio dell'istruzione: l'istituzione di scuole da parte di enti e privati è possibile, purché questo non comporti “oneri per lo Stato”; tali scuole devono però conformarsi a quelle statali, a tutela degli studenti.

Quando è nato l'articolo 33?

La nascita della Costituzione - Articolo 33. [Il 19 aprile 1947, nella seduta pomeridiana, l'Assemblea Costituente prosegue la discussione generale del Titolo secondo della Parte prima del progetto di Costituzione: «Rapporti etico-sociali».

Cosa significa che l'arte e la scienza sono libere è libero né e l'insegnamento?

La libertà dell'arte e della scienza, specificazione della generale libertà di pensiero di cui all'art. 21 Cost., implica che ciascuno può esprimerle secondo la propria scelta ed ispirazione, senza che lo Stato possa imporre una certa forme di manifestazione.

Cosa dice l'articolo 34 della Costituzione italiana?

34. La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.

Perché l'articolo 3 è importante per le donne?

Si tratta di un principio che ha contribuito alla rapida trasformazione della società italiana, dando alle donne, tra l`altro, la possibilità di accedere senza limiti agli uffici pubblici. I membri della Costituente furono eletti anche grazie al voto femminile esercitato per la prima volta il 2 giugno 1946.

Chi ha inventato l'articolo 32?

Gli onorevoli Capua e De Maria hanno presentato il seguente emendamento: «Aggiungere al secondo comma dell'emendamento Caronia il seguente comma: «La legge garantisce la libertà di scelta nei rapporti tra medico ed assistito.

Perché la scuola è un diritto?

L'istruzione rappresenta la chiave e la possibilità per conoscere e costruire poi una propria idea di mondo e di futuro. È un diritto sancito nella Carta dei diritti dei bambini (CRC – Convention on the Rights of the Child). Lo è perché è lo strumento più valido per combattere povertà, emarginazione e sfruttamento.

Perché l'articolo 3?

Le diversità L'articolo 3 sancisce che la legge non può fare discriminazioni in base al sesso dei cittadini, la razza, la lingua, la religione, le opinioni politiche, le condizioni personali e sociali. L'elenco è così ampio da ricomprendere qualsiasi forma di diversità, anche quelle non espressamente indicate.

Cosa prevede il diritto allo studio?

Concretamente, per diritto allo studio s'intendono cose diverse: Il sostegno allo studente e alla famiglia tramite sgravi fiscali, borse di studio, libri e trasporti gratuiti, ecc. Diritto ai "beni" connessi al sapere: l'accesso non proibitivo a CD, cinema, teatri…

Cosa prevede la libertà di insegnamento?

33 della Costituzione “L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento” è da intendersi come specificazione dell' art. 21 della Costituzione, che al comma 1 recita: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.”.

Cosa dice l'articolo 35 della Costituzione italiana?

35. La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.

Perché è importante l'articolo 32?

L'articolo 32 della Costituzione Italiana riconosce che la salute è un diritto importante di ogni individuo e di tutta la società; per questi motivi garantisce le cure gratuite a chi si trova in condizioni di povertà.

Cosa dice l'articolo 3 spiegazione?

3 costituzione sancisce il principio di eguaglianza formale in base al quale tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge. Non esistono più distinzioni in base al titolo nobiliare, al grado o all'appartenenza ad una classe sociale. Lo stato non deve quindi effettuare discriminazioni tra i cittadini.

Quali diritti ha la donna?

Indice

  • 2.1 Diritti naturali.
  • 2.2 Diritti di lavoro uguali per donne e uomini.
  • 2.3 Diritto di voto.
  • 2.4 Diritto alla libertà di movimento.
  • 2.5 Discriminazione.
  • 2.6 Diritti di proprietà (USA e Regno Unito)
  • 2.7 Diritto all'istruzione.
  • 2.8 Diritti riproduttivi.

Come si viola il diritto alla salute?

Tale diritto può essere violato attraverso atti, comportamenti od omissioni, contro le quali il cittadino ha la possibilità di difesa e di intervento, sia attraverso atti stragiudiziali, sia attraverso ricorsi amministrativi, sia, infine, con il ricorso all'azione giudiziaria civile o penale.

Post correlati: