Dove trovo certificato telematico gravidanza?
Sommario
- Dove trovo certificato telematico gravidanza?
- Quando richiedere il certificato telematico di gravidanza?
- Chi deve inviare il certificato di gravidanza all'INPS?
- Chi deve rilasciare il certificato di gravidanza?
- Come scaricare il certificato di gravidanza?
- Quanto costa il certificato telematico di gravidanza?
- Come avere il certificato di gravidanza?
- Come richiedere la maternità obbligatoria online?
- A quale settimana di gravidanza si va in maternità obbligatoria?
- Chi rilascia il certificato di gravidanza per bonus mamma?
- Come comunicare lo stato di gravidanza al datore di lavoro?
- Che documenti servono per fare la domanda di maternità?
- Come convalidare certificato gravidanza?
- Come fare il certificato di maternità?
- Quanto si può stare in piedi in gravidanza?

Dove trovo certificato telematico gravidanza?
82 del 17 dell'INPS che definisce la telematizzazione del certificato medico di gravidanza, tutti i medici del Servizio Sanitario Nazionale ed i medici convenzionati possono trasmettere tale certificato collegandosi al sito INPS (www.inps.it) con le credenziali del medico certificatore.
Quando richiedere il certificato telematico di gravidanza?
E' però necessario che il vostro medico trasmetta in via telematica all'INPS il certificato di gravidanza riportante la data presunta. Senza questo certificato la pratica non può essere lavorata. La domanda va presentata prima dell'ingresso in maternità obbligatoria (quindi prima della fine del settimo mese).
Chi deve inviare il certificato di gravidanza all'INPS?
Dal portale INPS il medico ospedaliero compilerà il certificato telematico di gravidanza che verrà trasmesso automaticamente all'INPS, e rilascerà alla interessata un numero univoco di certificato, e se richiesto anche una copia cartacea del certificato medico di gravidanza.
Chi deve rilasciare il certificato di gravidanza?
Il certificato di gravidanza, rilasciato in carta libera dal Consultorio o dallo specialista ginecologo di struttura pubblica o privata, attesta le generalità della donna, l'epoca della gravidanza e la data presunta del parto.
Come scaricare il certificato di gravidanza?
Consultazione dei certificati online I Datori di Lavoro, asseverandosi presso il portale INPS, con PIN o CNS possono consultare l'attestato di gravidanza o di interruzione (non il certificato) in oggetto, inserendo il numero di protocollo comunicato dalla dipendente ed il suo codice fiscale.
Quanto costa il certificato telematico di gravidanza?
Allo stato attuale, fino a prossima contrattazione in sede SISAC sollecitata dalla FIMMG sia per quanto riguarda il tema dell'aspetto economico che quello dell'estensione dell'obbligo ai MMG, la certificazione è rilasciata a titolo gratuito.
Come avere il certificato di gravidanza?
La richiesta, necessariamente in forma scritta, deve essere adeguatamente motivata e sottoscritta dal medico certificatore. Potrà essere presentata dal medico stesso o da persona di sua fiducia munita di delega espressa, ovvero dalla donna alla quale è stato rilasciato il certificato.
Come richiedere la maternità obbligatoria online?
La lavoratrice può farsi assistere nella presentazione della domanda di astensione obbligatoria:
- da un patronato;
- oppure dal contact center INPS numero verde 803164 o da mobile;
- o infine può fare domanda online sul sito dell'INPS tramite SPID.
A quale settimana di gravidanza si va in maternità obbligatoria?
L'astensione obbligatoria dal lavoro per maternità scatta normalmente a partire dal settimo mese di gravidanza e si prolunga fino al terzo mese dopo il parto.
Chi rilascia il certificato di gravidanza per bonus mamma?
certificazione sanitaria rilasciata dal medico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o convenzionato ASL attestante la data presunta del parto o relativo numero di protocollo.
Come comunicare lo stato di gravidanza al datore di lavoro?
Le lavoratrici in gravidanza devono comunicare il prima possibile lo stato di gravidanza al proprio responsabile di struttura, il quale ne informa il medico competente allegando una dichiarazione (scarica il modulo) con le mansioni e eventuali rischi della lavoratrice.
Che documenti servono per fare la domanda di maternità?
Quali documenti sono necessari per richiedere l'indennità di maternità?
- Carta d'identità e codice fiscale del richiedente.
- Busta paga.
- Certificato medico di gravidanza.
- Certificato nascito neonato/neonata.
Come convalidare certificato gravidanza?
Se il certificato di gravidanza è rilasciato dal ginecologo privato di fiducia, è facoltà del datore di lavoro e dell'INPS accettarlo, oppure chiedere alla lavoratrice interessata che venga convalidato da un ginecologo della struttura pubblica (Consultorio familiare / Ambulatorio specialistico ginecologia).
Come fare il certificato di maternità?
COSA OCCORRE: Per la visita ostetrico-ginecologica e il rilascio del certificato, sia nell'ambulatorio specialistico che nel Consultorio familiare, è sufficiente la tessera sanitaria e non occorre la prescrizione medica.
Quanto si può stare in piedi in gravidanza?
Per proteggere la salute sia della madre che del bambino durante la gravidanza, le attività da eser- citare in piedi vanno ridotte ad un massimo di 4 ore al giorno, a partire dal sesto mese di gravidan- za. Queste 4 ore possono essere ripartite libera- mente su tutto l'arco della giornata lavorativa.