Cosa dice l'articolo 132 della Costituzione?
Sommario
- Cosa dice l'articolo 132 della Costituzione?
- Cosa prevedono gli articoli 132 e 133 della Costituzione italiana?
- Cosa dice l'art 137 della Costituzione?
- Qual è il numero minimo di abitanti per costituire una nuova Regione?
- Cosa dispone l'art 132 della Costituzione italiana rispetto alla legge costituzionale che dispone la fusione di Regioni esistenti?
- Chi ha voluto la modifica del Titolo V della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 131 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 134 della Costituzione?
- Perché la Regione non è un ente locale?
- Cosa è cambiato con la riforma del Titolo V?
- Che cosa rifiuta l'Italia?
- Perché è importante l'articolo 5?
- Cosa dice l'articolo 138 della Costituzione?
- Chi comanda una regione?
- Quali sono i tre enti locali?

Cosa dice l'articolo 132 della Costituzione?
La variazione territoriale degli enti locali può consentire di adeguare il perimetro territoriale alle esigenze ed alle volontà della popolazione, tra le quali l'aspirazione ad un miglior uso delle risorse ed una miglior presenza delle strutture burocratiche.
Cosa prevedono gli articoli 132 e 133 della Costituzione italiana?
prevede che con legge costituzionale si può disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate e la proposta stessa sia approvata con referendum dalla maggioranza delle popolazioni ...
Cosa dice l'art 137 della Costituzione?
Una legge costituzionale stabilisce le condizioni, le forme, i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale, e le garanzie d'indipendenza dei giudici della Corte. Con legge ordinaria sono stabilite le altre norme necessarie per la costituzione e il funzionamento della Corte.
Qual è il numero minimo di abitanti per costituire una nuova Regione?
La creazione di nuove Regioni con un minimo di 500.000 abitanti o la fusione di Regioni esistenti può essere disposta, con legge costituzionale, quando ne facciano richiesta il Senato della Repubblica, a maggioranza di due terzi dei membri, ovvero tanti Consigli comunali che rappresentino non meno della metà delle ...
Cosa dispone l'art 132 della Costituzione italiana rispetto alla legge costituzionale che dispone la fusione di Regioni esistenti?
Si può con legge costituzionale, sentiti i Consigli regionali, disporre la fusione di Regioni esistenti o la creazione di nuove Regioni con un minimo di un milione d'abitanti, quando ne facciano richiesta tanti Consigli comunali che rappresentino almeno un terzo delle popolazioni interessate, e la proposta sia ...
Chi ha voluto la modifica del Titolo V della Costituzione?
Governo Amato La riforma del titolo V della Costituzione, effettuata nel 2001 dal Governo Amato, con la legge costituzionale n.
Cosa dice l'articolo 131 della Costituzione?
131 determina la denominazione, il numero e i confini delle Regioni: in questo modo la loro estensione è decisa dallo Stato utilizzando un criterio storico-geografico (i confini delle 20 Regioni sono stati definiti sulla base delle comuni radici storico-culturali delle diverse comunità presenti sul territorio regionale ...
Cosa dice l'articolo 134 della Costituzione?
La Corte costituzionale non può procedere al controllo di legittimità sulle leggi di sua iniziativa, ma il suo intervento deve essere richiesto dal Governo, da una Regione o da una parte in causa durante lo svolgimento di un processo.
Perché la Regione non è un ente locale?
Non sono enti locali le Regioni, alle quali è attribuita, oltre che la potestà regolamentare, anche la potestà legislativa. Le regioni italiane, così come lo Stato, condividono tuttavia con gli enti locali il carattere di enti territoriali della Repubblica.
Cosa è cambiato con la riforma del Titolo V?
6. Cosa è cambiato con la riforma del Titolo V della Costituzione? La legge costituzionale n. 3/2001 ha interamente riscritto il Titolo V della Costituzione, modificando l'assetto del governo territoriale e sovvertendo i tradizionali rapporti tra Stato centrale ed enti periferici.
Che cosa rifiuta l'Italia?
Nell'articolo 11 della Costituzione italiana si afferma che il nostro paese, l'Italia, rifiuta la guerra “come strumento di offesa” o come mezzo per risolvere le controversie, quindi non consente che si possa attaccare un altro popolo, ma è ammessa solo per difesa.
Perché è importante l'articolo 5?
Dire che l'Italia è una e indivisibile significa affermare l'indivisibilità dello Stato italiano in più Stati e quindi l'illegalità di ogni tentativo di rendere indipendente una parte dello Stato. Nello stesso tempo, però, questo articolo sottolinea l'importanza del decentramento amministrativo e dell'autonomia.
Cosa dice l'articolo 138 della Costituzione?
Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione [cfr. art. 72 c.
Chi comanda una regione?
121 della Costituzione il presidente della giunta rappresenta la regione; dirige la politica della giunta e ne è responsabile; promulga le leggi ed emana i regolamenti regionali; dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla regione, conformandosi alle istruzioni del Governo della Repubblica.
Quali sono i tre enti locali?
118 della Costituzione afferma che “I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.”.