Cos'è il fondo cassa in un condominio?

Cos'è il fondo cassa in un condominio?

Cos'è il fondo cassa in un condominio?

Un fondo cassa condominiale è uno strumento con il quale il condominio raccoglie una somma di denaro per far fronte a determinate spese.

Come si gestisce il fondo cassa?

L'agente contabile che gestisce il fondo cassa può disporre i pagamenti con le seguenti modalità:

  1. in contanti;
  2. con bonifico bancario tratto sul conto corrente dedicato;
  3. carte prepagate.

Chi paga il fondo cassa condominiale?

Sempre la Cassazione ha stabilito che il fondo cassa condominiale è un credito che segue l'immobile e che, dunque, passerà automaticamente al compratore nel caso in cui l'appartamento venga venduto a quest'ultimo.

Come ripartire il fondo cassa condominiale?

deve essere ripartito in millesimi di proprietà fra tutti i condomini (anche il moroso); deve avere una dimensione annuale. Ogni anno deve essere indicato nello stato patrimoniale e confermato o restituito.

Come si calcola il fondo di cassa?

Se per esempio hai 33 banconote da 5 euro, fai 33 x 5 e scrivi il risultato sul foglio. Se hai 40 banconote da 10 euro, fai 40 x 10 e scrivi il risultato sullo stesso foglio. Dopodichè somma tutti i risultati ottenuti. Bene: hai già fatto il conteggio esatto di tutte le banconote!

Cosa dice l'articolo 1135 del codice civile?

1135 cod. civ., l'assemblea può deliberare a maggioranza su tutto ciò che riguarda le spese d'interesse comune e, quindi, anche sulle transazioni che a tali spese afferiscano, essendo necessario il consenso unanime dei condomini, ai sensi dell'art. 1108, terzo comma, cod.

Come funziona il fondo?

Il fondo pensione funziona con la capitalizzazione: i contributi versati vengono destinati ad un conto individuale intestato all'aderente, su cui vengono sommati anche i rendimenti ottenuti nel corso degli anni.

Cosa succede se non si paga la quota condominiale?

Se un condomino non paga le spese condominiali, può rischiare la sospensione di alcuni servizi di cui fruisce, ma che non intacchino gli altri condomini. Se un condomino è moroso da più di sei mesi, l'amministratore può procedere con la richiesta del blocco di servizi (accesso a strutture o utilizzo di beni).

Quali sono le spese fisse di un condominio?

Esempi di spese ordinarie sono: Manutenzione, pulizia ed illuminazione degli spazi comuni (scale, giardino, androne) Riparazioni generiche (piccole opere edili, sostituzione lampadine, serrature delle porte) Assicurazione del fabbricato.

Come calcolare un fondo cassa?

Se per esempio hai 33 banconote da 5 euro, fai 33 x 5 e scrivi il risultato sul foglio. Se hai 40 banconote da 10 euro, fai 40 x 10 e scrivi il risultato sullo stesso foglio. Dopodichè somma tutti i risultati ottenuti. Bene: hai già fatto il conteggio esatto di tutte le banconote!

Cosa succede se fallisce un condominio?

Chi acquisterà l'alloggio del condòmino fallito, salvo che l'ordinanza di vendita non escluda il pregresso, dovrà pagare i contributi non corrisposti dal condòmino fallito per ciò che concerne l'anno in corso e l'anno precedente, così come stabilito dall'art. 63 delle Disposizioni di attuazione.

A cosa serve il budget di cassa?

Per budget di cassa si intende quel particolare tipo di prospetto che permette di calcolare i flussi di casa a breve termine. Rispetto al budget fonti impieghi che calcola il totale dei flussi su tutto l'arco delle 12 mensilità, il budget di cassa opera anche su base mensile o trimestrale.

Qual'è l'oggetto del budget di cassa?

Il fine ultimo del budget di cassa è quello di permettere un calcolo dei saldi di liquidità. Tale calcolo può avvenire sulla base dei vari flussi di cassa prodotti nell'arco dell'anno. La sua importanza deriva dal particolare utilizzo che viene fatto del budget delle fonti e degli impieghi.

Quando è obbligatorio l'istituzione del fondo speciale?

Quando è obbligatoria l'istituzione del fondo speciale in condominio? Come dice la norma stessa, l'istituzione del fondo cassa condominiale è necessaria solo per i lavori che attengono: alla manutenzione straordinaria; alle innovazioni.

Cosa dice l'articolo 1136 del codice civile?

Art. 1136. (Costituzione dell'assemblea e validita' delle deliberazioni). L'assemblea e' regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio e i due terzi dei partecipanti al condominio.

Post correlati: