Quali sono le regole da rispettare in un condominio?
Sommario
- Quali sono le regole da rispettare in un condominio?
- Quali sono gli orari di silenzio in un condominio?
- Cosa non si può fare in un condominio?
- Quali sono gli orari da rispettare in un condominio?
- Quando non si rispettano le regole condominiali?
- Quali sono gli articoli di legge fondamentali che regolamentano il condominio?
- Quando un rumore è considerato molesto?
- Cosa fare se i vicini sono troppo rumorosi?
- Come difendersi da un vicino prepotente?
- Cosa fare se un condomino occupa spazi comuni?
- Cosa fare se un condomino non rispetta le regole condominiali?
- Quando un regolamento condominiale è nullo?
- Come tutelarsi dai rumori dei vicini?
- Come dimostrare che i vicini fanno rumore?
- Cosa fare se i vicini ti spiano?

Quali sono le regole da rispettare in un condominio?
Vediamo insieme quali sono le regole di condominio da rispettare e come comportarsi per essere dei vicini modello!
- Presentati ai vicini. ...
- Rispetta l'ora del silenzio. ...
- Abbi cura degli spazi comuni. ...
- Rispetta le regole per il bucato e le piante. ...
- Chiedi il permesso. ...
- Avvisa se hai in programma dei lavori.
Quali sono gli orari di silenzio in un condominio?
Ecco quali sono gli orari in cui deve essere rispettato il silenzio in un condominio. I rumori sono invece tollerati: dalle 8:00 alle 13:00; dalle 16:00 alle 21:00.
Cosa non si può fare in un condominio?
vietato chiudere, anche se parzialmente, i balconi e le terrazze dell'edificio; vietato arrecare disturbo agli altri condomini nelle ore di riposo diurno e notturno; non si possono gettare nei tombini e negli scarichi dei materiali che potrebbero ingombrare le tubazioni.
Quali sono gli orari da rispettare in un condominio?
Per qualsiasi tipo di lavoro in un condominio, in linea generale, l'orario in cui si può operare è dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20. Questi orari, sempre in linea generale, sono comunque vietati la domenica ed i giorni festivi.
Quando non si rispettano le regole condominiali?
Il codice civile stabilisce che, per le infrazioni al regolamento di condominio, il regolamento può stabilire, a titolo di sanzione, il pagamento di una somma fino ad euro 200 e, in caso di recidiva, fino ad euro 800. La somma è devoluta al fondo di cui l'amministratore dispone per le spese ordinarie.
Quali sono gli articoli di legge fondamentali che regolamentano il condominio?
La legge 11 dicembre 2012, n. 220, si compone di 32 articoli che, novellando principalmente il capo del codice civile dedicato al condominio negli edifici (artt. 1117 e ss.), rappresentano l'approdo di un percorso di riforma che ha impegnato il Parlamento per più legislature.
Quando un rumore è considerato molesto?
La giurisprudenza, comunque, definisce “rumori molesti” tutti quelli che avvengono durante le ore adibite al riposo e alla quiete, che superano i 3,5 decibel.
Cosa fare se i vicini sono troppo rumorosi?
Vicini di casa rumorosi: tutela civile. Dunque al Giudice civile è possibile chiedere non solo la cessazione dei rumori molesti (si parla in tal caso di azione inibitoria), ma anche il risarcimento dei danni eventuali patiti, come ad esempio i danni alla salute provocati dall'esposizione ai rumori.
Come difendersi da un vicino prepotente?
In presenza di un atto emulativo si può inviare una diffida scritta al responsabile intimandogli di interrompere il comportamento molesto. Se ciò non dovesse sortire effetti si potrà agire in via civile per ottenere un ordine del giudice che interdica il responsabile dalla ripetizione del comportamento molesto.
Cosa fare se un condomino occupa spazi comuni?
A tal proposito l'art 1117 -quater c.c., tutela l'uso che il singolo condomino può fare delle parti comuni. L'amministratore e il singolo condomino, possono intervenire, diffidando l'esecutore e chiedendo la convocazione dell'assemblea per far cessare la violazione, anche attraverso azione giudiziaria.
Cosa fare se un condomino non rispetta le regole condominiali?
I condomini devono quindi essere prima informati della violazione del condomino inadempiente e poi votare sull'applicazione della sanzione con voto favorevole della maggioranza degli intervenuti alla riunione ed almeno 1/2 del valore millesimale dell'edificio [3].
Quando un regolamento condominiale è nullo?
Il regolamento di condominio che detta limiti alla proprietà individuale o che viola la regola di ripartizione delle spese per millesimi è nullo se non approvato all'unanimità. Solo in questi due casi si può impugnare il regolamento dinanzi al tribunale per chiederne l'annullamento e, quindi, la disapplicazione.
Come tutelarsi dai rumori dei vicini?
Vicini di casa rumorosi: tutela civile. Dunque al Giudice civile è possibile chiedere non solo la cessazione dei rumori molesti (si parla in tal caso di azione inibitoria), ma anche il risarcimento dei danni eventuali patiti, come ad esempio i danni alla salute provocati dall'esposizione ai rumori.
Come dimostrare che i vicini fanno rumore?
Come dimostrare i rumori del vicino In realtà, l'unico strumento tecnico che consentirebbe di registrare i rumori del vicino – e chiaramente dimostrarli in un'aula di tribunale – è un fonometro. Si tratta di un apparecchio in grado di captare e registrare il rumore ambientale.
Cosa fare se i vicini ti spiano?
Pare esser questo il caso da lei prospettato, e pertanto il consiglio è di diffidare il suo vicino e, in caso di perdurante comportamento illegittimo, depositare una querela nei suoi confronti, entro il termine di legge di 90 giorni dal fatto, per il reato sopra indicato.