Qual è il significato di unanimità?

Qual è il significato di unanimità?

Qual è il significato di unanimità?

unanimità s. f. [dal lat. unanimĭtas -atis]. – L'essere unanimi, piena concordanza di opinioni tra più persone: abbiamo raggiunto una piena u. di vedute; fra loro l'u.

Qual è il sinonimo di unanimità?

- [piena corrispondenza di opinioni tra più persone, spec. in occasione di votazioni e sim.: ottenere l'u. dei voti] ≈ concordanza, plenum. ↔ discordanza.

Quando serve la maggioranza qualificata?

Le maggioranze qualificate vengono solitamente richieste per decisioni di particolare importanza, in relazione alle quali si reputa necessario un ampio consenso; ad esempio, per la modifica degli atti che contengono le norme fondamentali sull'organizzazione e il funzionamento di un ente, come le costituzioni e gli ...

Quando il Consiglio europeo vota all unanimità?

La maggioranza qualificata viene raggiunta quando si verificano due condizioni: voto favorevole della maggioranza dei membri del Consiglio. Se la proposta non proviene dalla Commissione, la maggioranza deve essere dei 2/3 dei membri. 255 voti favorevoli (su 345).

Cosa vuol dire decisione unanime?

[u-nà-ni-me] agg. 2 Che ha ottenuto il consenso di tutti i membri di un gruppo o di un organo collegiale: approvazione, condanna u.; che esprime il sentimento di tutti SIN generale: cordoglio u.

Come si chiamano i votanti?

Descrizione. Le persone che hanno diritto a esprimere il proprio voto sono dette elettori; quelle che esercitano effettivamente tale diritto partecipando all'elezione, votanti.

Qual è il contrario di unione?

divisione, scissione, separazione.

Cosa uguale sinonimo?

equabile, identico, medesimo, [preposto al sost., per lo più preceduto dall'art. det. o indet.] stesso (avere tutte le carte dello s. seme).

Chi ha più millesimi decide?

Ovviamente, chi ha più millesimi, paga in proporzione ai propri diritti, quindi più di chi ne ha meno. Inoltre, la maggioranza prevista per l'approvazione di una delibera, varia a seconda che si tratti della prima o della seconda convocazione.

Quanto è il quorum?

Per la validità della consultazione referendaria popolare è necessario che si rechino alle urne metà degli aventi diritto al voto più uno.

Come decide il Consiglio dell'UE?

Nella maggior parte dei casi il Consiglio decide insieme al Parlamento europeo attraverso la procedura legislativa ordinaria, nota anche come "codecisione". La codecisione è utilizzata per i settori politici in cui l'UE ha competenza esclusiva o concorrente con gli Stati membri.

Chi ha firmato il Trattato di Maastricht per l'Italia?

Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Spagna. I parlamenti di ciascun paese hanno poi ratificato il Trattato, in alcuni casi dopo un referendum.

Qual è il quorum?

Con il termine quorum, di chiara provenienza latina (letteralmente significa "dei quali"), viene indicata la quota minima, calcolata numericamente oppure in percentuale, dei voti espressi o dei votanti, richiesta perchè una delibera, una elezione, una consultazione referendaria, sia considerata valida.

Qual è la differenza tra Plebiscito e referendum?

Differenze con il plebiscito Al contrario il referendum riguarda una pronuncia popolare su atti normativi. Tale differenziazione, tuttavia, può variare nei singoli paesi: ad esempio, in Australia la Costituzione può essere modificata con un "referendum", mentre il "plebiscito" riguarda le leggi ordinarie.

Che cosa significa l'unione?

di unus «uno»]. – 1. L'azione e l'operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l'u.

Post correlati: