Come si calcola la DIS-COLL 2022?
Sommario
- Come si calcola la DIS-COLL 2022?
- Quanto dura la DIS-COLL 2022?
- Quanto si prende di DIS-COLL?
- Che differenza c'è tra NASpI e DIS-COLL?
- Chi ha diritto al bonus 150 euro?
- Che documenti servono per DIS-COLL?
- Chi è escluso dalla DIS-COLL?
- Chi può richiedere la DIS-COLL?
- Chi avrà diritto al bonus di 800 euro?
- Chi ha diritto ai 600 euro disoccupati?
- Quando si perde la DIS-COLL?
- Per chi non è prevista la DIS-COLL?
- Chi percepisce i 200 € di bonus?
- Chi ha diritto al bonus 550 euro?
- Chi è disoccupato prende € 200?

Come si calcola la DIS-COLL 2022?
nel caso in cui il reddito medio mensile sia superiore al predetto importo, la misura della DIS- COLL è pari al 75% del predetto importo di 1.250,87 euro, incrementata di una somma pari al 25% della differenza tra il reddito medio mensile e il predetto importo di 1.250,87 euro.
Quanto dura la DIS-COLL 2022?
12 mesi La durata massima, in ogni caso, non può superare 12 mesi e, per i periodi di fruizione dell'indennità, è riconosciuta la contribuzione figurativa. Inoltre, la prestazione si riduce del 3% ogni mese a decorrere dal 1° giorno del 6° mese di fruizione (art. 15, comma 15 quinquies).
Quanto si prende di DIS-COLL?
1.352,19 euro Come illustrato nella circolare INPS 14 del 3 febbraio 2023 la retribuzione da prendere a riferimento per il calcolo della indennità di disoccupazione DIS-COLL è pari a 1.352,19 euro.
Che differenza c'è tra NASpI e DIS-COLL?
L'indennità DIS-COLL copre la metà dei mesi di contribuzione riconosciuti e viene corrisposta per un massimo di sei mesi; a differenza della NASpI, non prevede il pagamento dei contributi figurativi utili a fini pensionistici.
Chi ha diritto al bonus 150 euro?
Il bonus da 150 euro. Nel decreto aiuti ter il governo ha previsto per il mese di novembre un nuovo bonus "una tantum" da 150 euro per quasi 22 milioni di italiani, dai dipendenti ai pensionati, dai co.co.co a colf e badanti, con reddito fino a 20mila euro (e non 35mila come per il precedente).
Che documenti servono per DIS-COLL?
Per richiedere la tua prestazione online con Nonsolopatronato.it dovrai essere in possesso della seguente documentazione:
- Documento di riconoscimento.
- Tessera sanitaria.
- Stato Civile.
- IBAN.
Chi è escluso dalla DIS-COLL?
Dalla Dis-coll sono esclusi i collaboratori coordinati e continuativi che percepiscono una pensione, i titolari di partita Iva, coloro che ricoprono il ruolo di sindaco, amministratore e revisore di società e infine le associazioni e gli enti in possesso o privi di personalità giuridica.
Chi può richiedere la DIS-COLL?
La DIS-COLL è riconosciuta ai collaboratori coordinati e continuativi e a quelli a progetto iscritti in via esclusiva alla Gestione separata dell'Inps, non pensionati e privi di partita IVA, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione.
Chi avrà diritto al bonus di 800 euro?
Il bonus 800 euro spetta al genitore, separato o divorziato, in stato di bisogno che deve provvedere al mantenimento dei figli i quali devono essere: minori o maggiorenni portatori di handicap grave.
Chi ha diritto ai 600 euro disoccupati?
Il sussidio verrà gestito dall'Inps e potrà richiederlo chi ha un Isee inferiore ai 15mila euro, un patrimonio mobiliare sotto i 10mila e non sarà cumulabile con il Reddito di cittadinanza. Cresce il bonus previsto per i lavoratori autonomi, le partite Iva e i lavoratori del settore agricolo e dello spettacolo.
Quando si perde la DIS-COLL?
Il collaboratore che percepisce l'indennità DIS-COLL ha sospesa l'erogazione in caso di nuova occupazione per un massimo di 5 giorni. Nel caso di rioccupazione per periodi superiori ai 5 giorni, il beneficiario perde l'indennità.
Per chi non è prevista la DIS-COLL?
Non hanno diritto alla Dis-Coll: i collaboratori titolari di pensione; i titolari di partita IVA; gli amministratori, i sindaci o i revisori di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica.
Chi percepisce i 200 € di bonus?
I destinatari del bonus 200 euro Si tratta dei lavoratori dipendenti, sia del pubblico, sia del privato. A questi si aggiungono tutti i titolari di pensione, comprese pensioni o assegni sociali, per invalidi civili, ciechi e sordomuti, oltre ai titolari di trattamenti di accompagnamento alla pensione stessa.
Chi ha diritto al bonus 550 euro?
Bonus 550 euro: i requisiti per ottenerlo Non essere titolari di trattamento pensionistico; Essere titolari nel 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale con periodi non lavorati di almeno 1 mese continuativamente e non inferiori alle 7 settimane e non superiori alle 20 settimane nel complesso.
Chi è disoccupato prende € 200?
Il bonus di 200 euro è stato introdotto dal decreto Aiuti (decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50) per i lavoratori dipendenti che, nel mese di giugno 2022, risultino titolari delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL.