Cosa dice l'articolo 33 della legge 104?
Sommario
- Cosa dice l'articolo 33 della legge 104?
- Quali sono i benefici della legge 104 articolo 3 comma 3?
- Che cos'è l'articolo 33 comma 3?
- Cosa prevede la legge 104 art 33 comma 6?
- Come ottenere 1000 euro con la legge 104?
- Che differenza c'è tra legge 104 comma 1 e comma 3?
- Chi ha la 104 paga la spazzatura?
- Chi usufruisce della legge 104 deve pagare il canone Rai?
- Perché è importante l'articolo 33?
- Cosa significa l'articolo 33?
- Qual è la percentuale di invalidità per ottenere la 104?
- Chi ha la legge 104 paga il dentista?
- Chi ha l'invalidità al 100% può guidare la macchina?
- Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la legge 104?
- Che dice l'articolo 33?

Cosa dice l'articolo 33 della legge 104?
L'art. 33, comma 5, L. 104/1992, prevede che il lavoratore dipendente che assiste il disabile in condizione di gravità ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere e non può essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede.
Quali sono i benefici della legge 104 articolo 3 comma 3?
3, comma 3 della legge n. 104/92. Il disabile lavoratore a cui è stato riconosciuto l'handicap grave ha diritto ad un permesso retribuito di due ore al giorno o, in alternativa, di tre giorni di permesso al mese da fruire in modalità continuativa o frazionata.
Che cos'è l'articolo 33 comma 3?
33 comma 3 della legge 104 è quello ad avere, dal datore di lavoro, pubblico o privato che sia, 3 giorni di permesso per ogni mese, con retribuzione versata dall'Inps. I giorni di permesso non devono servire per riposarsi, fare vacanza o svolgere attività personali.
Cosa prevede la legge 104 art 33 comma 6?
6. La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità può usufruire alternativamente dei permessi di cui ai commi 2 e 3, ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio e non può essere trasferita in altra sede, senza il suo consenso.
Come ottenere 1000 euro con la legge 104?
La domanda per il bonus ai lavoratori fragili deve essere presentata entro il 30 novembre 2022 all'INPS tramite il servizio online dedicato. Puoi accedere alla sezione apposita, con SPID, CIE, CNS. In alternativa, puoi richiedere il bonus tramite contact Center integrato chiamando l'Inps.
Che differenza c'è tra legge 104 comma 1 e comma 3?
La differenza fra comma 3 e comma 1 sta solo nella gravità. Ovvero chi ottiene invalidità comma 3 ha riconosciuta un'invalidità di tipo grave, mentre comma 1 viene riconosciuta solo l'invalidità e non la situazione di gravità.
Chi ha la 104 paga la spazzatura?
Quindi nei comuni in cui non è prevista alcuna esenzione o riduzione, il titolare di legge 104 deve pagare la tassa sui rifiuti. Anche perché se all'interno del nucleo familiare, è chiaro che viene prodotta della spazzatura, che comunque va smaltita, indipendentemente dalla propria salute fisica.
Chi usufruisce della legge 104 deve pagare il canone Rai?
Purtroppo, non esiste nel quadro normativo l'esenzione dal pagamento del canone RAI per i portatori di handicap e legge 104.
Perché è importante l'articolo 33?
L'articolo sancisce inoltre la libertà di istruzione. Lo Stato non detiene infatti il monopolio dell'istruzione: l'istituzione di scuole da parte di enti e privati è possibile, purché questo non comporti “oneri per lo Stato”; tali scuole devono però conformarsi a quelle statali, a tutela degli studenti.
Cosa significa l'articolo 33?
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
Qual è la percentuale di invalidità per ottenere la 104?
33,33% La legge 104: la nuova percentuale Ma rispetto al requisito minimo di invalidità, si deve avere una percentuale superiore al 33,33%,ciò basta per avere i benefici previsti dalla legge. Attualmente se si tocca questa percentuale, è prevista la concessione gratuita di ausili e protesi.
Chi ha la legge 104 paga il dentista?
Chi ha la 104 paga il dentista? Gli inabili al lavoro al 100% e le persone con handicap grave (Legge 104, articolo 3 comma 3) sono due delle categorie di contribuenti alle quali spettano cure odontoiatriche scontate. Non spettano invece per chi ha solo il comma 1.
Chi ha l'invalidità al 100% può guidare la macchina?
Anche chi ha diritto all'indennità di accompagnamento, concessa alle persone invalide civili al 100% che non deambulano o svolgono autonomamente funzioni della vita quotidiana, può prendere e rinnovare la patente e, quindi, può guidare un'autovettura.
Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la legge 104?
Al fine di ottenere il bonus caro bollette 2022 se in possesso della Legge 104, è necessario dimostrare di essere una persona con disabilità o disagio fisico riconosciuto dalla ASL di riferimento e di avere bisogno del supporto di apparecchiature elettroniche, mediche o di supporto motorio.
Che dice l'articolo 33?
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.