Quanti devono essere i millesimi per una assemblea straordinaria?
Sommario
- Quanti devono essere i millesimi per una assemblea straordinaria?
- Quanti giorni servono per convocare assemblea straordinaria?
- Cosa si intende per assemblea straordinaria?
- Su cosa delibera l'assemblea straordinaria?
- Chi paga le spese dell'assemblea straordinaria?
- Quando si fa l'assemblea straordinaria?
- Chi paga l'assemblea straordinaria del condominio?
- Qual è il costo per una assemblea straordinaria di condominio?
- Quando serve assemblea straordinaria?
- Qual è la differenza tra assemblea ordinaria e assemblea straordinaria?
- Quanti condomini servono per richiedere assemblea straordinaria?
- Quale percentuale spetta all'amministratore per lavori straordinari?
- Quali sono i lavori di manutenzione straordinaria in un condominio?
- Chi ha più millesimi decide?
- Quanti condomini occorrono per indire un assemblea straordinaria?

Quanti devono essere i millesimi per una assemblea straordinaria?
In particolare, per le deliberazioni che concernono l'approvazione di lavori di manutenzione straordinaria, ma anche per quella ordinaria, sarà necessaria la maggioranza degli intervenuti e almeno 500 millesimi in prima convocazione e un terzo dei condomini e almeno 334 millesimi in seconda.
Quanti giorni servono per convocare assemblea straordinaria?
L'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza in prima convocazione, a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano.
Cosa si intende per assemblea straordinaria?
È quella alla quale possono partecipare tutti i soci, con funzione di delibera circa materie espressamente previste e di particolare importanza, come le modifiche all'atto costitutivo (es. diminuzione del capitale sociale), l'emissione di obbligazioni, nomina e poteri dei liquidatori.
Su cosa delibera l'assemblea straordinaria?
Assemblea straordinaria L'art. 2365 stabilisce che l'assemblea straordinaria delibera su modifiche dell'atto costitutivo e sull'emissione di obbligazioni, sulla nomina e sui poteri dei liquidatori e sugli altri argomenti ad essa espressamente affidati dalla legge.
Chi paga le spese dell'assemblea straordinaria?
Secondo la giurisprudenza, i lavori di manutenzione straordinaria dell'edificio condominiale devono essere pagati dal soggetto che era proprietario dell'appartamento al momento in cui i lavori stessi sono stati deliberati ossia sottoposti alla valutazione dell'assemblea e da questa deliberati.
Quando si fa l'assemblea straordinaria?
L'assemblea di condominio, oltre che annualmente in via ordinaria, può essere convocata in via straordinaria dall'amministratore quando questi lo ritiene necessario o quando ne è fatta richiesta da almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell'edificio.
Chi paga l'assemblea straordinaria del condominio?
Secondo la giurisprudenza, i lavori di manutenzione straordinaria dell'edificio condominiale devono essere pagati dal soggetto che era proprietario dell'appartamento al momento in cui i lavori stessi sono stati deliberati ossia sottoposti alla valutazione dell'assemblea e da questa deliberati.
Qual è il costo per una assemblea straordinaria di condominio?
La convocazione, essendo per legge prevista tra gli oneri che deve sostenere l'amministratore e per i quali viene retribuito mensilmente dai condòmini stessi, non richiede alcun versamento monetario da parte dei convocati.
Quando serve assemblea straordinaria?
L'assemblea di condominio, oltre che annualmente in via ordinaria, può essere convocata in via straordinaria dall'amministratore quando questi lo ritiene necessario o quando ne è fatta richiesta da almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell'edificio.
Qual è la differenza tra assemblea ordinaria e assemblea straordinaria?
Come abbiamo visto l'assemblea può essere ordinaria o straordinaria. Ciò che le distingue è che l'assemblea ordinaria può essere convocata soltanto dall'amministratore, quella straordinaria può essere convocata anche dai condòmini, in genere per decidere su questioni particolarmente urgenti o impreviste.
Quanti condomini servono per richiedere assemblea straordinaria?
L'assemblea di condominio, oltre che annualmente in via ordinaria, può essere convocata in via straordinaria dall'amministratore quando questi lo ritiene necessario o quando ne è fatta richiesta da almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell'edificio.
Quale percentuale spetta all'amministratore per lavori straordinari?
È, ad ogni modo, data possibilità all'amministratore di quantificare in misura fissa il proprio compenso extra oppure di determinarlo in una percentuale aggiuntiva parametrata all'intero importo delle opere straordinarie, nella misura che di solito si attesta indicativamente tra lo 0,50 e l'1 per cento.
Quali sono i lavori di manutenzione straordinaria in un condominio?
I lavori condominiali “straordinari” sono tutti quei lavori che il condominio prevede di realizzare in funzione di una necessità dovuta ad un imprevisto o obsolescenza (esempio: fine ciclo di vita della centrale termica o ammaloramento della facciata).
Chi ha più millesimi decide?
Ovviamente, chi ha più millesimi, paga in proporzione ai propri diritti, quindi più di chi ne ha meno. Inoltre, la maggioranza prevista per l'approvazione di una delibera, varia a seconda che si tratti della prima o della seconda convocazione.
Quanti condomini occorrono per indire un assemblea straordinaria?
L'assemblea di condominio, oltre che annualmente in via ordinaria, può essere convocata in via straordinaria dall'amministratore quando questi lo ritiene necessario o quando ne è fatta richiesta da almeno due condomini che rappresentino un sesto del valore dell'edificio.