Quali sono i documenti di riconoscimento?

Quali sono i documenti di riconoscimento?

Quali sono i documenti di riconoscimento?

Il principale documento di riconoscimento è la carta d'identità; per legge sono definiti equipollenti alla carta d'identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il porto d'armi, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, le tessere di riconoscimento.

Cosa si intende con documento di riconoscimento?

DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO: ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione italiana o di altri Stati, che consente l'identificazione personale del titolare.

Che differenza c'è tra documento d'identità e documento di riconoscimento?

La differenza ricade dunque nella finalità: solo la carta d'identità è rilasciata e utilizzata per rendere pubblica l'identità di una persona, mentre il documento di riconoscimento può supplire alla corretta identificazione. Qui si ricollega quanto stabilito dall'art. 35 dello stesso Testo Unico.

Quali sono i documenti validi per l'identificazione del richiedente?

Un documento di riconoscimento o identità personale: Passaporto, carta d'identità, patente di guida, o un documento rilasciato dalla Pubblica Amministrazione Statale con fotografia.

Quanti tipi di carta d'identità?

Con carta d'identità Italiana si possono intendere due tipi differenti di carte d'identità emesse in Italia: La carta d'identità cartacea; La carta d'identità elettronica (CIE) che sta progressivamente sostituendo la versione cartacea.

Chi può chiedere documento di riconoscimento?

Secondo quanto previsto dall'Art. 3 del T.U.L.P.S. la Carta di Identità è rilasciata dal Sindaco “alle persone di età superiore agli anni quindici aventi nel Comune la loro residenza o la loro dimora, quando ne facciano richiesta” secondo il modello stabilito dal Ministero dell'interno.

Come si dice carta di identità o carta d'identità?

carta d'identita elettronica carta d'identità elettrònica locuz. sost. f. – Documento di identificazione personale su supporto magnetico o informatico.

Come documento di riconoscimento va bene la patente?

A norma dell'art. 35 del DPR recante il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, la patente di guida è da considerarsi un valido documento di riconoscimento equipollente alla carta di identità.

Cosa può sostituire la carta d'identità?

445 del 28 dicembre 2000 ("Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra ...

Come si valida un documento?

Un modo per dare data certa a un documento è quello di recarsi presso un notaio e chiedere che le firme apposte su di esso vengano autenticate. Il notaio redige sul documento la dichiarazione di autenticità delle firme, apponendo timbro, firma e anche data.

Come si chiama la nuova carta di identità?

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d'identità dei cittadini italiani che consente l'accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate.

Quando un documento di identità non è valido?

La carta d'identità non è valida se si è deteriorata a causa dell'uso o del tempo. Ad esempio, si è rotta a metà o si è sbiadita, divenendo illeggibile. In tali ipotesi, è necessario sostituire il documento, richiedendone il duplicato in quanto non può essere più utilizzato ai fini dell'identificazione del titolare.

Cosa succede se non si hanno i documenti?

rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale, l'articolo 651 del Codice penale stabilisce l'arresto fino ad un mese e una multa fino a 206 euro.

Cosa succede se non si ha la carta d'identità?

Per il fatto di non avere in tasca un documento di identità non si rischia niente. Non c'è alcuna legge che ti imponga di portare sempre con te la carta d'identità o la patente. A meno che tu ti debba mettere al volante, a quel punto avere la patente è doveroso per non rischiare pesanti sanzioni.

Come viaggiare senza carta d'identità?

Se non la possiedi puoi optare per il passaporto, l'altro importante documento di identificazione riconosciuto dalle compagnie aeree per viaggiare in Italia. Quindi in caso di smarrimento di carta d'identità puoi usare il passaporto che comunque non è necessario all'interno dei confini nazionali, ma accettato.

Post correlati: