Cosa significa reso e rimborso?
Sommario
- Cosa significa reso e rimborso?
- Come funziona il reso di un prodotto?
- Come si fa a fare un reso?
- Quando è possibile il reso?
- Chi paga le spese di reso?
- Come restituire un oggetto?
- Quando non si può fare il reso?
- Chi paga la spedizione in caso di reso?
- Quanto tempo ho per restituire un prodotto acquistato in negozio?
- Come si fa il reso gratuito?
- Quando il cliente ha diritto al rimborso?
- Quanto tempo ho per restituire un prodotto in negozio?
- Cosa dice la legge sui resi?
- Quanto costa fare il reso di un pacco?
- Quanto tempo ci vuole per il reso?
Cosa significa reso e rimborso?
Se, per qualsiasi ragione, il consumatore non è soddisfatto del proprio ordine può fare il reso della merce e ottenerne il rimborso. Con la restituzione dell'articolo acquistato, il cliente potrà richiedere al venditore il rimborso dell'intero importo speso per l'acquisto della merce restituita.
Come funziona il reso di un prodotto?
In buona sostanza, basta inviare una comunicazione formale al venditore con cui si manifesta l'intenzione di restituire la merce acquistata e di ottenere il rimborso dei soldi pagato. Il commerciante non può opporre alcuna limitazione o restrizione, né chiedere che le spese di spedizione siano a carico del consumatore.
Come si fa a fare un reso?
Lo puoi fare, in base alla tua opzione scelta:
- Spedendolo al venditore.
- Portandolo in un punto di raccolta (ad esempio Ups mail boxes)
- Consegnandolo a mano al corriere incaricato di venirlo a ritirare al tuo domicilio (se è prevista come possibilità)
Quando è possibile il reso?
Ne discende che: il consumatore è tenuto alla restituzione dei beni entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato al professionista la sua decisione di esercitare il diritto di ripensamento. Il termine è rispettato se il consumatore rispedisce i beni prima della scadenza suddetta.
Chi paga le spese di reso?
Il negozio può addebitare al consumatore le spese di spedizione per la restituzione del prodotto acquistato. Tuttavia questo deve essere esplicitamente indicato nella politica di reso del negozio. In mancanza di informazioni al riguardo, il negozio si assume i costi di spedizione.
Come restituire un oggetto?
Restituisci l'oggetto Devi rispedire l'oggetto entro 10 giorni lavorativi, scegliendo una spedizione tracciabile tramite codice. Aggiungere i dettagli del codice della spedizione alla restituzione ti aiuta a proteggerti in caso di ritardi o problemi nel processo di rimborso.
Quando non si può fare il reso?
Quando non è consentito il reso dell'acquisto online
- contratti per servizi se già completamente eseguiti prima del termine per il reso.
- fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente.
- fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o di salute.
Chi paga la spedizione in caso di reso?
Il negozio può addebitare al consumatore le spese di spedizione per la restituzione del prodotto acquistato. Tuttavia questo deve essere esplicitamente indicato nella politica di reso del negozio. In mancanza di informazioni al riguardo, il negozio si assume i costi di spedizione.
Quanto tempo ho per restituire un prodotto acquistato in negozio?
Per gli acquisti fuori dai locali commerciali, ad esempio online, si può esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni. Per gli acquisti in negozio, invece, non esiste diritto di recesso!
Come si fa il reso gratuito?
consegnare i prodotti solo se integri, puliti, non danneggiati e non usati. gli articoli devono essere muniti di etichette, cartellini e sigilli ed essere restituiti nella confezione originale. la merce deve essere restituita all'indirizzo del magazzino segnalato dall'e-commerce.
Quando il cliente ha diritto al rimborso?
In tutti i casi in cui il prodotto si riveli non utilizzabile nel modo in cui sarebbe normale pensare di impiegarlo, o perché non funziona del tutto, o perché magari funzioni ma in modo insicuro e/o comunque difforme dagli analoghi prodotti, il cliente ha senza dubbio diritto di esercitare il diritto di recesso.
Quanto tempo ho per restituire un prodotto in negozio?
Il cambio o il rimborso possono essere effettuati entro 30 giorni dalla data riportata sullo scontrino di acquisto”. Sono politiche affidate alla volontà dei singoli esercenti applicabile purché la richiesta di cambio, in caso di catene, avvenga nello stesso store in cui si è effettuato l'acquisto”.
Cosa dice la legge sui resi?
Il cambio merce legge è regolamentato dal D. lgs 2 febbraio 2002 n. 24, che dà attuazione alla direttiva 1999/44 in materia di garanzia sulla vendita dei beni di consumo, il quale recita che “sussiste un obbligo di cambiare la merce solo in caso di un difetto di conformità del bene rispetto al contratto”.
Quanto costa fare il reso di un pacco?
Prezzi
Prezzi Resi Mittente (oltre IVA) | |
---|---|
Fino a 500 g | 0,21 |
Oltre 500 g | 0,36 |
Quanto tempo ci vuole per il reso?
Il diritto di recesso deve essere esercitato entro 14 giorni dalla consegna della merce, non dall'acquisto. Quindi, l'acquirente ha 14 giorni per comunicare al venditore l'intenzione di restituire il prodotto dopo che il corriere gli ha consegnato l'oggetto.