Chi può usufruire del comodato d'uso gratuito?
Sommario
- Chi può usufruire del comodato d'uso gratuito?
- Come funziona il comodato d'uso gratuito?
- Cosa succede se non registro un comodato d'uso gratuito?
- Quanto costa fare un contratto di comodato d'uso?
- Chi ha il comodato d'uso paga l'IMU?
- Cosa comporta fare una casa in comodato d'uso?
- Chi paga l'IMU in caso di comodato d'uso gratuito?
- Chi paga le tasse con il comodato d'uso gratuito?
- Chi è in comodato d'uso deve pagare l'IMU?
- Perché si fa il comodato d'uso?
- Chi ha il comodato d'uso paga l'Imu?
- CHI PAGA IMU su immobile in comodato d'uso gratuito?
- Chi paga le tasse in comodato d'uso?

Chi può usufruire del comodato d'uso gratuito?
Il comodato è possibile solo tra figli e genitori. Sono esclusi comodati tra parenti al di fuori del primo grado. Il comodatario deve usare l'immobile in comodato come sua abitazione principale quindi deve avere la residenza e l'abituale dimora nell'immobile avuto in comodato.
Come funziona il comodato d'uso gratuito?
Il comodato d'uso gratuito è un contratto per cui una parte (comodante) affida ad un'altra (comodatario) un bene mobile o immobile. Tale contratto prevede che sia prefissata una durata, in modo tale che alla scadenza venga restituito il bene.
Cosa succede se non registro un comodato d'uso gratuito?
131/86, in caso di mancata registrazione, prevede l'applicazione: Della sanzione amministrativa dal 120% al 240% dell'imposta dovuta; Tuttavia, se la richiesta di registrazione è effettuata con ritardo non superiore a 30 giorni, della sanzione amministrativa dal 60% al 120% dell'imposta dovuta.
Quanto costa fare un contratto di comodato d'uso?
200 euro Per i contratti di comodato è dovuta l'imposta di registro di 200 euro, inoltre per i comodati in forma scritta è dovuta l'imposta di bollo di 16 euro. L'importo dei contrassegni deve essere di 16 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe.
Chi ha il comodato d'uso paga l'IMU?
Per la casa in comodato d'uso gratuito niente dichiarazione IMU. Con l'articolo 3-quater della legge di conversione del Decreto Crescita è stato abolito obbligo di invio della dichiarazione per la riduzione Imu sugli immobili concessi in comodato d'uso gratuito tra parenti in linea retta di primo grado.
Cosa comporta fare una casa in comodato d'uso?
Cosa comporta dare una casa in comodato d'uso? Attraverso il contratto di comodato d'uso gratuito, il comodatario ha sull'immobile un diritto personale di godimento, non diventando però il legittimo proprietario. Può sfruttare l'immobile in modo gratuito per la durata accordata tra le parti.
Chi paga l'IMU in caso di comodato d'uso gratuito?
L'IMU poiché è un tributo legato alla proprietà, e non al godimento, dovrà essere pagata dal comodante perché è il proprietario dell'immobile.
Chi paga le tasse con il comodato d'uso gratuito?
Nella locazione di immobile in comodato il reddito deve essere dichiarato dal soggetto comodante. Ovvero il soggetto titolare del diritto reale sull'immobile. In caso di locazioni brevi dell'immobile in comodato il reddito percepito può essere tassato in capo al comodatario, direttamente in dichiarazione dei redditi.
Chi è in comodato d'uso deve pagare l'IMU?
L'IMU poiché è un tributo legato alla proprietà, e non al godimento, dovrà essere pagata dal comodante perché è il proprietario dell'immobile.
Perché si fa il comodato d'uso?
Il comodato d'uso è un contratto grazie al quale è possibile consegnare un bene, mobile o immobile, a un altro soggetto stabilendo l'obbligo di riconsegna alla scadenza del termine concordato. È una tipologia di accordo molto diffusa ed è utilizzata sia tra privati che fra imprese.
Chi ha il comodato d'uso paga l'Imu?
Per la casa in comodato d'uso gratuito niente dichiarazione IMU. Con l'articolo 3-quater della legge di conversione del Decreto Crescita è stato abolito obbligo di invio della dichiarazione per la riduzione Imu sugli immobili concessi in comodato d'uso gratuito tra parenti in linea retta di primo grado.
CHI PAGA IMU su immobile in comodato d'uso gratuito?
L'IMU poiché è un tributo legato alla proprietà, e non al godimento, dovrà essere pagata dal comodante perché è il proprietario dell'immobile.
Chi paga le tasse in comodato d'uso?
Chi è in comodato d'uso deve pagare l'Imu? L'IMU dovrà essere pagata dal proprietario dell'immobile concesso in comodato. La base imponibile IMU è ridotta al 50% per gli immobili non di lusso concessi in comodato tra genitori e figli.