Cosa si intende per anagrafe condominiale?

Cosa si intende per anagrafe condominiale?

Cosa si intende per anagrafe condominiale?

Tra i numerosi adempimenti che ricadono tra gli obblighi dell'amministratore di condominio rientra quella che viene chiamata anagrafe condominiale. Si tratta di un registro dei dati di tutti i condomini (proprietari ed affittuari) dell'edificio in questione. La sua esistenza è regolata dalla Legge 11 dicembre 2012 n.

Cosa deve contenere il registro di anagrafe condominiale?

Registro anagrafe condominiale dati e documenti

  • Nome e Cognome del proprietario.
  • Nome e Cognome dei cointestatari o usufruttuari.
  • Codice Fiscale.
  • Residenza.
  • Telefono.
  • Email/pec.
  • Foglio.
  • Particella.

Chi può accedere al registro anagrafe condominiale?

L'accesso e la consultazione dell'anagrafe condominiale è sempre consentito al condomino che ne faccia richiesta, ma non ai terzi, eccezion fatta per le autorità amministrative (Comune o Agenzia delle Entrate) che lo richiedano nell'esercizio delle attività di contrasto all'evasione fiscale.

Cosa rischia l'amministratore che non esibisce il registro dell anagrafe condominiale?

L'amministratore che non esibisce ai condomini i documenti di spesa giustificativi della sua gestione commette una grave irregolarità che contravviene alle regole del suo incarico; può addirittura essere revocato se i condomini si rivolgono al giudice.

Quali sono le funzioni dell'anagrafe?

L'anagrafe Si occupa della tenuta di schede individuali, di famiglia e di convivenza. Nelle schede si registrano le posizioni anagrafiche che derivano: dalle dichiarazioni degli interessati, dagli accertamenti d'ufficio e dalle comunicazioni degli uffici di stato civile.

Come aggiornare l anagrafe condominiale?

L'amministratore, pertanto, per poter aggiornare il Registro dell'anagrafe condominiale potrebbe effettuare ricerche presso l'Ufficio Catastale e la Conservatoria del registro per verificare i nuovi proprietari dell'immobile sito nello stabile condominiale.

Cosa deve certificare il condominio?

Il condominio, annualmente, deve provvedere al rilascio della certificazione unica attestante l'ammontare delle somme e valori corrisposti nell'anno precedente (comprese le somme per lavoro dipendente erogate entro il 12 gennaio dell'anno seguente) nonché la relativa causale e l'ammontare delle ritenute operate.

Quali documenti può visionare il condomino?

In molti si chiedono se un condomino ha diritto all'accesso ed alla consultazione dei documenti condominiali. La risposta è sì: i condomini hanno il diritto di visionare i documenti del condominio, gratuitamente, e non gli può quindi essere negato l'accesso dall'amministratore condominiale.

Come posso sapere chi abita in un condominio?

Attraverso la visura catastale, è possibile per chiunque, consultare gli atti e i documenti catastali. In particolare, all'interno della visura il cittadino può individuare non soltanto i dati con i quali s'identifica un immobile, ma anche qual è il soggetto che ne è il proprietario.

Come tutelarsi da un amministratore di condominio?

Problemi con amministratore di condominio, a chi rivolgersi Se l'amministratore non adempie ai suoi doveri, i condomini hanno il diritto di sollevarlo dal suo ruolo tramite una revoca. In casi gravi, è possibile denunciarlo e richiedere la revoca all'autorità giudiziaria.

Quando si va all'anagrafe?

La dichiarazione deve essere presentata: entro 10 giorni dalla nascita, se viene resa presso il Comune; entro 3 giorni se viene resa presso la Direzione Sanitaria dell'ospedale o casa di cura in cui è avvenuta la nascita. In questo caso il Direttore Sanitario dovrà trasmetterla al Comune nei 10 giorni successivi.

Chi può accedere all'anagrafe?

I dati anagrafici sono pubblici? La risposta è affermativa, in quanto i dati anagrafici sono pubblici e non può essere nascosto il nome di una persona, la sua residenza e la data di nascita o quella di morte se si tratta di un defunto. Ne consegue che chiunque può accedere a questi dati.

Come aggiornare l'anagrafe?

Si potrà accedere al portale dell'Anagrafe - nell'area riservata ai servizi al cittadino - con la propria identità digitale (Carta d'Identità Elettronica, SPID, o CNS), compilare online la richiesta anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, ...

Come ottenere copia regolamento condominiale?

Pertanto, una copia del regolamento condominiale sarà presente presso lo studio del notaio che ha rogitato l'atto di compravendita, sarà altresì presente presso l'archivio notarile, a cui sarà possibile richiederne copia qualora smarrito e presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari.

Quando il condominio deve fare la cu?

Il condominio deve provvedere annualmente al rilascio della certificazione unica attestante l'ammontare delle somme e valori corrisposti nell'anno precedente (comprese le somme per lavoro dipendente erogate entro il 12 gennaio dell'anno seguente), nonché la relativa causale e l'ammontare delle ritenute operate.

Post correlati: