Cosa dice l'articolo 49 della Costituzione?
Sommario
- Cosa dice l'articolo 49 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 47 della Costituzione?
- Quando si perde il diritto di voto in Italia?
- Cosa dice l'articolo 50 della Costituzione italiana?
- Cosa dice l'articolo 51 della Costituzione?
- Cosa dice l'art 52 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 57 della Costituzione?
- Cosa dice l'art 45 della Costituzione?
- Chi non vota come si chiama?
- Chi è interdetto può votare?
- Cosa dice l'articolo 55 della Costituzione?
- Qual è l'articolo 75 della Costituzione?
- Cos'è l'articolo 70?
- Cosa dice l'articolo 64 della Costituzione?
- Che cos'è l'articolo 43?

Cosa dice l'articolo 49 della Costituzione?
Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale [cfr.
Cosa dice l'articolo 47 della Costituzione?
La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito.
Quando si perde il diritto di voto in Italia?
Il diritto di voto può essere sospeso temporaneamente oppure revocato in via permanente solo nel caso di condanna penale per alcuni tipi di reato (interdizione dai pubblici uffici) e negli altri casi espressamente indicati dalla legge (misure di prevenzione e di sicurezza).
Cosa dice l'articolo 50 della Costituzione italiana?
Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità.
Cosa dice l'articolo 51 della Costituzione?
L'articolo 51 della Costituzione Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.
Cosa dice l'art 52 della Costituzione?
La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici.
Cosa dice l'articolo 57 della Costituzione?
Art. 57. Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero. Il numero dei senatori elettivi è di trecentoquindici, sei dei quali eletti nella circoscrizione Estero.
Cosa dice l'art 45 della Costituzione?
La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità.
Chi non vota come si chiama?
Una persona che non ha espresso il proprio voto è detta astenuta.
Chi è interdetto può votare?
Il diritto di voto è riconosciuto anche a coloro che sono stati interdetti (l'art. 11 della Legge n. 180 del 78, ha abrogato il punto 1), art. 2, del Decreto Presidente della Repubblica , che precedentemente ad essi lo negava).
Cosa dice l'articolo 55 della Costituzione?
55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione.
Qual è l'articolo 75 della Costituzione?
75 Cost. stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all'intero corpo elettorale “l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge".
Cos'è l'articolo 70?
La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.
Cosa dice l'articolo 64 della Costituzione?
Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti. Le sedute sono pubbliche; tuttavia ciascuna delle due Camere e il Parlamento a Camere riunite [cfr.
Che cos'è l'articolo 43?
Che cosa significa? L'articolo si occupa della collettivizzazione delle imprese, ovvero del trasferimento della proprietà e della gestione di un'azienda a una collettività o a un ente pubblico.