Cosa sono i requisiti di cui all'art 4 DL 9 febbraio 2012 n 5?
Sommario
- Cosa sono i requisiti di cui all'art 4 DL 9 febbraio 2012 n 5?
- Che cos'è l'articolo 4 DL del 9 febbraio 2012?
- Cosa significa art 4 legge 5 febbraio 1992 n 104?
- Cosa vuol dire ai sensi dell articolo 4 della legge 5 febbraio 1992 numero 104 la commissione medica riconosce l interessato portatore di handicap comma 1 articolo 3?
- Chi ha la 104 art 3 comma 1 Di cosa ho diritto?
- Quali patologie danno diritto alla 104 art 3 comma 3?
- Chi può usufruire dell'iva al 4 per acquisto auto?
- Cosa vuol dire revisione no?
- Quando non si può usufruire della legge 104?
- Che differenza c'è tra invalidità civile e legge 104?
- Cosa posso acquistare con la legge 104 comma 1 art 3?
- Quali sono i vantaggi della legge 104 articolo 3 comma 1?
- Qual è la percentuale di invalidità per ottenere la 104?
- Che differenza c'è tra legge 104 comma 1 e comma 3?
- Cosa non paga chi ha la 104?

Cosa sono i requisiti di cui all'art 4 DL 9 febbraio 2012 n 5?
4 del D.L. 9 febbraio 2012 n. 5 attestabili nel verbale di invalidità civile / handicap / disabilità / cecità / sordità." Portatore di handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (riportabile esclusivamente su verbali attestanti lo stato di handicap a prescindere dalla connotazione di gravità).
Che cos'è l'articolo 4 DL del 9 febbraio 2012?
Art. 4 Semplificazioni in materia di documentazione per le persone con disabilita' e patologie croniche e partecipazione ai giochi paralimpici 1. I verbali delle commissioni mediche integrate di cui all'articolo 20, del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n.
Cosa significa art 4 legge 5 febbraio 1992 n 104?
La persona handicappata ha diritto alle prestazioni stabilite in suo favore in relazione alla natura e alla consistenza della minorazione, alla capacità complessiva individuale residua e alla efficacia delle terapie riabilitative.
Cosa vuol dire ai sensi dell articolo 4 della legge 5 febbraio 1992 numero 104 la commissione medica riconosce l interessato portatore di handicap comma 1 articolo 3?
“Persona con handicap (articolo 3 comma 1, Legge 104/1992)”: indica la presenza di uno stato di handicap senza connotazione di gravità, che dà diritto comunque ad alcune prestazioni e benefici, mentre non è sufficiente per altri, primo fra tutti l'accesso ai permessi e ai congedi lavorativi.
Chi ha la 104 art 3 comma 1 Di cosa ho diritto?
3 comma 1 queste agevolazioni consistono nell'applicazione dell'IVA al 4% al momento dell'acquisto, nella detraibilità del 19% della spesa sostenuta in dichiarazione dei redditi e nell'esenzione dal pagamento del bollo auto e delle tasse di trascrizione (IPT, APIET).
Quali patologie danno diritto alla 104 art 3 comma 3?
Le patologie congenite, ematologiche, reumatiche, neoplastiche e le malattie rare che sono correlate a gravi riduzioni della capacità lavorativa sono assai numerose. – sindrome di down, di patau, di edward, trisomia 9, monosomia 5p o sindrome del “cri du chat”, oloprosencefalia alobare o semilobare: 100% d'invalidità.
Chi può usufruire dell'iva al 4 per acquisto auto?
Chi può richiederla non vedenti e sordi; disabili con handicap psichico o mentale titolari dell'indennità di accompagnamento; disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni; disabili con ridotte o impedite capacità motorie.
Cosa vuol dire revisione no?
Se la dicitura è REVISIONE: NO significa che il giudizio dell'accertamento è definitivo. Salvo che si abbia il diritto all'indennità di accompagnamento, resta possibile chiedere un aggravamento d'invalidità o di handicap, qualora la situazione peggiori (approfondisci).
Quando non si può usufruire della legge 104?
QUANDO NON SPETTANO I PERMESSI LEGGE 104 I permessi Legge 104, infatti, non spettano se il disabile è ricoverato a tempo pieno in una struttura ospedaliera o simile che presta assistenza sanitaria continuativa.
Che differenza c'è tra invalidità civile e legge 104?
Nel caso in cui l'invalidità civile sia pari al 100%, il soggetto ha diritto all'indennità di accompagnamento. Per chi invece risponde ai requisiti della legge 104, non è previsto un vantaggio economico, ma assistenziale.
Cosa posso acquistare con la legge 104 comma 1 art 3?
-le spese mediche specialistiche sostenute per il disabile; -l'acquisto di mezzi d'ausilio alla deambulazione; -l'acquisto di poltrone per inabili e minorati, di apparecchi correttivi e di ulteriori ausili specifici.
Quali sono i vantaggi della legge 104 articolo 3 comma 1?
3 comma 1 queste agevolazioni consistono nell'applicazione dell'IVA al 4% al momento dell'acquisto, nella detraibilità del 19% della spesa sostenuta in dichiarazione dei redditi e nell'esenzione dal pagamento del bollo auto e delle tasse di trascrizione (IPT, APIET).
Qual è la percentuale di invalidità per ottenere la 104?
33,33% La legge 104: la nuova percentuale Ma rispetto al requisito minimo di invalidità, si deve avere una percentuale superiore al 33,33%,ciò basta per avere i benefici previsti dalla legge. Attualmente se si tocca questa percentuale, è prevista la concessione gratuita di ausili e protesi.
Che differenza c'è tra legge 104 comma 1 e comma 3?
La differenza fra comma 3 e comma 1 sta solo nella gravità. Ovvero chi ottiene invalidità comma 3 ha riconosciuta un'invalidità di tipo grave, mentre comma 1 viene riconosciuta solo l'invalidità e non la situazione di gravità.
Cosa non paga chi ha la 104?
Cosa non si paga con la Legge 104? Attualmente, esistono due esoneri di pagamento per i titolari di Legge 104: l'esonero dal pagamento del bollo auto e l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie.