Quando eccepire il ne bis in idem?

Quando eccepire il ne bis in idem?

Quando eccepire il ne bis in idem?

Quando ci sono due giudicati, per comprendere quale sia quello prevalente, bisogna adottare il criterio temporale, la sentenza depositata per ultima prevale su quella precedente. Riferimenti giurisprudenziali: Cassazione Civile SS.

Cosa si intende per ne bis in idem?

Il brocardo latino ne bis in idem (letteralmente non due volte per la stessa cosa) esprime un principio di civiltà che garantisce che non possa esserci, per uno stesso fatto, un nuovo procedimento nei confronti di un imputato – prosciolto o condannato – già giudicato in via definitiva.

Quando si ha litispendenza?

(1) La litispendenza si verifica nel caso in cui la stessa causa penda di fronte a giudici appartenenti ad uffici giudiziari. Diversamente, se la stessa causa pendesse di fronte a giudici appartenenti ad un unico ufficio giudiziario si parla di riunione di giudizi identici avanti allo stesso giudice (v. 273).

Cosa giudicata formale e sostanziale?

Secondo l'art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell'accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale nei confronti delle parti, dei loro eredi o aventi causa.

Quali sono i criteri Engel?

I criteri Engel e l'evoluzione successiva Paesi Bassi, ad opera della Grande Camera, in data 8 giugno 1976. In questa sentenza, la corte stabilisce tre criteri, attraverso i quali poter determinare quali misure hanno natura sostanzialmente penale e, come tali, fanno discendere in capo alle parti le garanzie connesse.

Cosa si intende per doppio binario sanzionatorio?

Il sistema del doppio binario sanzionatorio è caratterizzato dalla compresenza di due categorie di sanzioni distinte per funzioni e disciplina: le pene, ancorate alla colpevolezza del soggetto per il fatto di reato e commisurate in base della gravità di quest'ultimo, e le misure di sicurezza, imperniate sul concetto di ...

Quando si risponde idem?

Un caso molto importante è quello delle citazioni: quando non si vuole ripetere per esteso ciò che si è già enumerato - dati, nomi, indicazioni - si può usare la parola idem (spesso abbreviata in 'id. ').

Quando si dice idem?

(abbreviato di solito in id.) quando non si voglia ripetere numeri, nomi o altre parole, già prima enunciati. b. Con valore avv., ugualmente, pure, nello stesso modo; soprattutto nell'uso fam.: idem come sopra; io sono stato uno sciocco, e tu idem.

Cosa si intende per petitum?

Con il termine petitum immediato ci si riferisce al contenuto del provvedimento richiesto al giudice, ovvero alla natura della tutela richiesta (mero accertamento, condanna ecc.).

Cosa si intende per causa petendi?

Espressione latina («ragione del domandare») con la quale si indica l'insieme dei fatti che, alla luce della norma di legge invocata, hanno l'effetto di costituire il diritto soggettivo fatto valere in giudizio con la domanda proposta.

Cosa giudicata e ne bis in idem?

Ne bis in idem: significato nel processo civile e penale Traslato al processo civile e penale, la frase ne bis in idem significa che un fatto, una volta deciso, non può essere giudicato una seconda volta (fatta salva chiaramente la possibilità di presentare appello o ricorso per Cassazione nei termini di legge).

Quando l'istanza è inammissibile?

L'istanza è inammissibile o improcedibile se, inizialmente o in corso di procedimento, manca l'interesse del soggetto al rilascio del provvedimento.

Cosa prevede il favor rei?

Espressione latina con cui si indica, nel diritto penale sostanziale, il fondamento di istituti che escludono l'esistenza dell'illecito o che producono effetti più lievi rispetto a quelli che si verificherebbero altrimenti. Esemplificativi sono gli istituti del reato continuato (art. 81, co.

Quando una sanzione può dirsi penale alla luce della CEDU?

In concreto, appurata la impercorribilità in concreto di quest'ultima via, si possono denunciare di illegittimità costituzionale o la norma amministrativa - sostanzialmente penale per la CEDU- o quella penale, quando entrambe puniscono lo stesso fatto.

Cosa sono i quasi reati?

Quasi reato (d. pen.) È quel fatto penalmente rilevante che, pur non integrando gli estremi di un reato, presenti tuttavia un intenso disvalore.

Post correlati: