Quali sono i diritti e doveri dei dipendenti pubblici?

Quali sono i diritti e doveri dei dipendenti pubblici?

Quali sono i diritti e doveri dei dipendenti pubblici?

servire la Repubblica con impegno e responsabilità e di rispettare i principi costituzionali di buon andamento e imparzialità dell'attività amministrativa (art. 97 della Costituzione), anteponendo il rispetto della legge e l'interesse pubblico agli interessi privati propri e altrui.

Quali sono i doveri del dipendente previsti dal codice di comportamento?

Art. Il dipendente rispetta altresì i principi di integrità, correttezza, buona fede, proporzionalità, obiettività, trasparenza, equità e ragionevolezza e agisce in posizione di indipendenza e imparzialità, astenendosi in caso di conflitto di interessi.

Cosa stabilisce l'articolo 4 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici?

4. Il dipendente esercita i propri compiti orientando l'azione amministrativa alla massima economicità, efficienza ed efficacia. La gestione di risorse pubbliche, ai fini dello svolgimento delle attività amministrative, deve seguire una logica di contenimento dei costi che non pregiudichi la qualità dei risultati.

Cosa non può fare un dipendente pubblico?

Secondo la normativa (articolo 53 del decreto legislativo 1), i dipendenti pubblici “non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza.

Quali sono i doveri?

La Costituzione Italiana indica tre doveri: - RISPETTARE LE LEGGI: tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi (Art. 54). - PAGARE LE TASSE: tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva (Art.

Quali sono i doveri principali?

Cittadino italiano: quali sono i doveri?

  • dovere del lavoro [1]. ...
  • dovere di votare [2]. ...
  • dovere di difendere la patria [3]. ...
  • dovere di concorrere alle spese pubbliche [4]. ...
  • dovere di fedeltà alla Repubblica e di rispetto della Costituzione [5].

Cosa comporta la violazione dei doveri del dipendente pubblico?

La violazione degli obblighi previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici rappresenta un comportamento contrario al dovere di ufficio e, per cui, dà luogo a responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile ed è fonte di responsabilità disciplinare, da accertare all'esito di un procedimento ...

Chi deve controllare il rispetto degli obblighi del dipendente?

Nella sua qualità di creditore di lavoro subordinato, il datore di lavoro esercita nei confronti del lavoratore, oltre il potere direttivo ed il potere disciplinare, anche il potere di controllo volto a verificare l'esatto adempimento degli obblighi del dipendente.

Che differenza c'è tra codice di comportamento e Codice disciplinare?

… però hanno una valenza diversa perché solo il codice disciplinare ha valenza disciplinare, mentre il codice di comportamento non ha valore di fonte giuridica sul piano disciplinare se non è recepito nei contratti collettivi.

Cosa comporta la violazione degli obblighi di comportamento dei dipendenti pubblici?

La violazione degli obblighi previsti dal Codice integra comportamenti contrari ai doveri d'ufficio ed è fonte di responsabilità disciplinare nonché, nei casi previsti, di responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile.

Che differenza c'è tra dipendente pubblico dipendente statale?

In genere ci si riferisce, con il termine di “dipendente statale”, a qualunque lavoratore che sia impiegato presso il pubblico impiego, ma tra le due professioni c'è differenza. Alla luce di quanto detto il dipendente pubblico lavora pressi gli enti locali; mentre quello statale presso le Pubbliche Amministrazioni.

Quante ore può lavorare un dipendente pubblico?

36 ore Art. 2. Nel rispetto del vigente CCNL l'orario ordinario dei dipendenti è pari a 36 ore settimanali e, per il personale part-time, pari a quello riportato sui singoli contratti di lavoro.

Quale differenza c'è tra diritti e doveri?

Il primo prende spunto da una norma morale ed è lasciato alla libertà di scelta della persona, in caso di non adempimento dell'obbligo è prevista una sanzione di tipo morale. Mentre nel secondo, il soggetto deve tenere un determinato comportamento imposto dalla norma.

Cosa sono i diritti ed i doveri?

Diritti e doveri sono interrelati in ogni attività sociale e politica dell'uomo. Mentre i diritti esaltano la libertà individuale, i doveri esprimono la dignità di quella libertà”.

Cosa dice la legge 165 del 2001?

1. Le amministrazioni pubbliche garantiscono parita' e pari opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro. 2. Le amministrazioni pubbliche garantiscono la liberta' di insegnamento e l'autonomia professionale nello svolgimento dell'attivita' didattica, scientifica e di ricerca.

Post correlati: