Che significa esecuzione in forma specifica?
Sommario
- Che significa esecuzione in forma specifica?
- Cosa si vuole ottenere con l'esecuzione in forma specifica?
- Cosa dice l'articolo 2932 del codice civile?
- Cosa vuol dire esecuzione coattiva?
- Quanti tipi di esecuzione esistono?
- Qual è il primo atto di esecuzione?
- Cosa dice l'articolo 1321 del codice civile?
- In che cosa consiste la procedura di esecuzione forzata?
- Quanti tipi di espropriazione ci sono?
- Cosa può portare via l'ufficiale giudiziario?
- Quando viene apposta la formula esecutiva?
- Quando inizia la fase esecutiva?
- Cosa dice l'articolo 1326 del codice civile?
- Quali sono i 4 elementi essenziali del contratto?
- Qual è il primo atto dell esecuzione forzata?

Che significa esecuzione in forma specifica?
Cos'è Le esecuzioni in forma specifica riguardano i casi in cui il diritto del creditore può essere realizzato nella sua identità specifica e cioè mediante la consegna del bene o il compimento dell'attività che ne costituisce lo specifico oggetto.
Cosa si vuole ottenere con l'esecuzione in forma specifica?
L'esecuzione forzata in forma specifica consente al creditore di ottenere il bene o l'adempimento della prestazione, ovvero l'oggetto originario del contenuto dell'obbligazione sorta tra le parti.
Cosa dice l'articolo 2932 del codice civile?
Art. 2932. (Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto). Se colui che e' obbligato a concludere un contratto non adempie l'obbligazione, l'altra parte, qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo, puo' ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso.
Cosa vuol dire esecuzione coattiva?
L'esecuzione coattiva (o esecuzione forzata o espropriazione) è la procedura che consente di attuare le disposizioni del Giudice, anche senza il consenso del debitore.
Quanti tipi di esecuzione esistono?
espropriazione mobiliare, espropriazione mobiliare presso terzi, espropriazione di beni indivisi, espropriazione contro il terzo proprietario.
Qual è il primo atto di esecuzione?
Il primo atto dell'espropriazione forzata è il pignoramento, ossia un atto mediante il quale il creditore, anche per tramite dell'ufficiale giudiziario, imprime un vincolo di indisponibilità sui beni del debitore.
Cosa dice l'articolo 1321 del codice civile?
1321. (Nozione). Il contratto e' l'accordo di due o piu' parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
In che cosa consiste la procedura di esecuzione forzata?
Con riferimento al processo civile, è l'attività giurisdizionale cui ricorre il creditore quando il debitore non adempie spontaneamente al suo obbligo. Sono parti del processo esecutivo: l'ufficiale giudiziario, il giudice dell'esecuzione, il creditore procedente e il debitore esecutato.
Quanti tipi di espropriazione ci sono?
- espropriazione mobiliare, che colpisce tutti i beni mobili che si trovano presso il debitore; - espropriazione immobiliare, che ha ad oggetti i beni immobili di cui il titolare è debitore; - espropriazione mobiliare presso terzi, che mira ad aggredire i beni del debitore che siano detenuti da terzi (es.
Cosa può portare via l'ufficiale giudiziario?
L'ufficiale giudiziario può ricercare le cose da pignorare nella casa del debitore, anche se questa non è di sua proprietà, e negli altri luoghi a lui appartenenti (art. 513 c.p.c.). Tuttavia, non può portare via tutti i beni mobili presenti all'interno dell'abitazione del debitore.
Quando viene apposta la formula esecutiva?
L'art. 475 c.p.c. recita: “le sentenze e gli altri provvedimenti dell'autorità giudiziaria e gli atti ricevuti da notaio o da altro pubblico ufficiale, per valere come titolo per l'esecuzione forzata, debbono essere muniti della formula esecutiva, salvo che la legge disponga altrimenti”.
Quando inizia la fase esecutiva?
Infatti, il comma 1 dell'art. 608 c.p.c. è stato così sostituito: «L'esecuzione inizia con la notifica dell'avviso con il quale l'ufficiale giudiziario comunica almeno dieci giorni prima alla parte che è tenuta a rilasciare l'immobile, il giorno e l'ora in cui procederà».
Cosa dice l'articolo 1326 del codice civile?
1326. (Conclusione del contratto). Il contratto e' concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte. L'accettazione deve giungere al proponente nel termine da lui stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell'affare o secondo gli usi.
Quali sono i 4 elementi essenziali del contratto?
1321), il Codice civile ne elenca gli elementi essenziali all'art. 1325: l'accordo delle parti; la causa; l'oggetto; la forma, quando é prescritta dalla legge perché il contratto sia valido.
Qual è il primo atto dell esecuzione forzata?
Il primo atto dell'espropriazione forzata è il pignoramento, ossia un atto mediante il quale il creditore, anche per tramite dell'ufficiale giudiziario, imprime un vincolo di indisponibilità sui beni del debitore.