Come comunicare all'Agenzia delle Entrate la cessazione di un contratto di affitto?

Come comunicare all'Agenzia delle Entrate la cessazione di un contratto di affitto?

Come comunicare all'Agenzia delle Entrate la cessazione di un contratto di affitto?

La risoluzione anticipata deve essere in ogni caso comunicata, entro 30 giorni dall'evento, con una delle seguenti modalità:

  1. tramite i servizi telematici dell'Agenzia (software RLI o RLI-web);
  2. presentando all'ufficio dove è stato registrato il contratto il modello RLI cartaceo debitamente compilato.

Chi deve comunicare la cessazione del contratto di locazione?

La comunicazione di risoluzione contratto e la relativa imposta vede solidali proprietario e inquilino. Per comunicare all'Agenzia delle Entrate la risoluzione contratto di locazione è necessario versare un imposta di registro di 67 euro e deve essere versata, entro 30 giorni dall'evento.

Cosa fare in caso di cessazione contratto di locazione?

Quando la risoluzione del contratto avviene prima della sua naturale scadenza, occorre pagare all'Agenzia delle Entrate l'imposta di registro di 67 euro, da versare sempre entro un mese e comunicarlo presentando il modello RLI. L'imposta deve essere pagata da chi ha deciso di risolvere il contratto.

Come inviare il modello Rli all'Agenzia delle Entrate?

Come si presenta il modello RLI all'Agenzia delle Entrate?

  1. In modalità cartacea, presentandosi presso qualsiasi ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate;
  2. In modalità telematica, attraverso il software gratuito “modello-RLI web” disponibile gratuitamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Cosa succede se non si presenta il modello Rli?

Dunque è fuori di dubbio che non vi sia più alcun obbligo di comunicare le proroga: i soggetti che non compilano il modello RLI per la dichiarazione relativa, non sono passibili di sanzioni e possono tranquillamente continuare a esercitare la cedolare.

Chi deve presentare il modello Rli?

Il soggetto predisposto alla compilazione del modello RLI è il richiedente del contratto di locazione, ovvero il locatore o il proprietario dell'immobile.

Chi deve presentare il modello RLI?

Il soggetto predisposto alla compilazione del modello RLI è il richiedente del contratto di locazione, ovvero il locatore o il proprietario dell'immobile.

Cosa allegare al modello RLI?

Per la registrazione con RLI web è necessario allegare copia del contratto, in formato TIF, TFF o PDF/A. Non è obbligatorio allegare copia del contratto, in presenza di queste caratteristiche: locazione di tipo abitativo.

Chi deve compilare il modulo Rli?

Il soggetto predisposto alla compilazione del modello RLI è il richiedente del contratto di locazione, ovvero il locatore o il proprietario dell'immobile.

Cosa succede se non si presenta il modello RLI?

Dunque è fuori di dubbio che non vi sia più alcun obbligo di comunicare le proroga: i soggetti che non compilano il modello RLI per la dichiarazione relativa, non sono passibili di sanzioni e possono tranquillamente continuare a esercitare la cedolare.

Come inviare il modello RLI all'Agenzia delle Entrate?

Come si presenta il modello RLI all'Agenzia delle Entrate?

  1. In modalità cartacea, presentandosi presso qualsiasi ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate;
  2. In modalità telematica, attraverso il software gratuito “modello-RLI web” disponibile gratuitamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Post correlati: